1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elettrico ha scritto:
Sul sito di TS https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... m-OTA.html danno una lunghezza di circa 620mm.

Alberto


non è nemmeno caro.... mi domando perchè circolino poco. o nulla.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, da quello che leggo in giro, anche su altri siti dedicati, pare che questi "nuovi" ( passatemi il termine ) Cassegrain ( c'è chi li definisce puri e chi no, ma non so nemmeno di cosa si stia parlando ) abbiano degli specchi con caratteristiche differenti dai tubi, sempre Cassegrain, vecchio stampo ma con lunghezza focale poco più corta e che comunque continuano ad essere sul mercato.. Mi sembra di capire che questi siano meglio corretti e chiedo: è possibile che a parità di diametro e di ostruzione, questa risulti minore per via della maggiore lunghezza focale del tubo?
Sul perchè se ne sente parlare poco, potrebbe essere per il fatto che essendo recenti, si sta alla finestra ( nel senso lato ).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oggi non dico più niente... i cassegrain dovrebbero avere il primario parabolico e il secondario iperbolico, gli SC li hanno entrambi sferici (da cui la necessità della famigerata lastra correttrice). non so se ne esistano in altre combinazioni (che so, secondario iperbolico e primario sferico..)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
oggi non dico più niente... i cassegrain dovrebbero avere il primario parabolico e il secondario iperbolico


Guai se taci… :D
Leggendo in giro, specialmente su T Express.de dove ce ne sono un'infinità, questo tipo di GSO ( f12 ) appunto ha primario parabolico e secondario iperbolico e sembrerebbe adatto all'osservazione oltre che alla fotografia. Poi ci sono gli f8 che a parità di diametro hanno F più corta e sarebbero dedicati alla fotografia ... e poi non so, aiuto! Qualcuno li ha usati?? :D
Vabbè che la montatura dovrebbe essere almeno una HEQ5, immagino …


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Se puo interessarti io ho trovato questo
https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=111113

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, l'ho visto, ma preferisco andarmi a prendere le cose, specialmente "cose" che si rompono, piegano, scollimano, spostano, schiacciano ecc... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, e' andata, un par de scatole mi hanno riempito il baule della wagon...piu' tardi vedro' di estrarre il CPC800 e godermelo, almeno nelle sua fisicita' esteriore.
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato, spero di trovare ancora supporto perche', ne sono certo, so' di essere solo all'inizio.


Ultima modifica di astronomo pazzo il giovedì 27 giugno 2019, 16:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah hai già fatto! così in due per tre... :clap:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 13:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
mi hanno riempito il baule della wagon...


Wela! :D Auguroni!
Hai aggiornato anche la firma?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie.. si, visto provato e preso. Spero di non aver preso anche una cantonata … :
Montato sembra nuovo, piccolo graffietto sul bordo cercatore dove c'è l'oculare ( forse dove "stringe" una delle 3 viti di regolazione ) ed un piccolo segno sull'attacco plastico di una gamba.
Menisco perfetto senza segni sporco e polvere, tubo da "ex demo" culatta idem.
Una volta separato dal treppiedi, si vede che la base circolare sul treppiedi stesso è un po' segnata, desumo che sia stato separato più volte .. e se tutto va bene, sarà ciò che farò anch'io.
Devo regolare meglio il jack dell'alimentazione perché la filettatura è un po' bassa.
Movimenti motori: alla massima velocità mi sembrano un po' rumorosi, forse perché sono abituato a quelli dell'SLT del Mak? ( che comunque quando faccio l'allineamento comunque si sentono ).
Questo per ora è quanto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010