Richiami sull'ellisse:
Allegato:
Ellisse.jpg [ 125.1 KiB | Osservato 2187 volte ]
a, semiasse maggiore
b, semiasse minore
c, distanza di uno dei due fuochi dal centro dell'ellisse
Allegato:
Eccentricità.jpg [ 80.05 KiB | Osservato 2187 volte ]
dunque, eccentricità dell'ellisse e = c/a
Approccio esclusivamente cinematico: Accelerazione centripeta nel moto circolare (formula molto nota)
Ac = V^2/R
dove V è la Velocità e R è il Raggio della circonferenza.
Base del ragionamento:
nel momento in cui il Sole raddoppia la massa, la forza di gravità sul corpo raddoppia e, istantaneamente, raddoppia l'accelerazione centripeta (Newton); è come se, istantaneamente, il corpo prendesse a percorrere un'altra circonferenza più stretta avente un raggio dimezzato perché la velocità non cambia; questa circonferenza più stretta è tecnicamente definita come il
cerchio osculatore in quel punto della nuova traiettoria che sarà un'ellisse.
Grazie al cielo i matematici ci forniscono molta teoria sulla curvatura dell'ellisse e sul suo cerchio osculatore in ogni punto.
Allegato:
curvatura ellisse.jpg [ 227.01 KiB | Osservato 2187 volte ]
(Si noti che l'ellisse è descritta in funzione dell'angolo t che varia tra zero e 2*pigreco)
in particolare troviamo con facilità che nel punto interessato, quello di massima curvatura, il raggio del cerchio osculatore (inverso della curvatura) vale
b^2/a.
Il gioco è fatto, se aggiungiamo che il Sole occupa il fuoco più distante della nuova ellisse.
Ricordando che R è il raggio della circonferenza di partenza otteniamo le seguenti tre equazioni:
(1) b^2/a = R/2 (raggio del cerchio osculatore della nuova ellisse)
(2) c + a = R (posizione del fuoco della nuova ellisse)
(3) a^2 - c^2 = b^2 (proprietà nota dell'ellisse)
Queste tre equazioni formano un sistema a tre incognite, risolvibile facilmente anche da matematici non particolarmente abili (come me).
In particolare risulta:
a = 2R/3
c = R/3
da cui segue che l'eccentricità
e = c/a = 1/2 .
I più sinceri complimenti ad Andrea ,
sbellicamenti esclusi.

Il tutto merita una grafica che seguirà.
