1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 9:50 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Richiami sull'ellisse:
Allegato:
Ellisse.jpg
Ellisse.jpg [ 125.1 KiB | Osservato 2188 volte ]

a, semiasse maggiore
b, semiasse minore
c, distanza di uno dei due fuochi dal centro dell'ellisse
Allegato:
Eccentricità.jpg
Eccentricità.jpg [ 80.05 KiB | Osservato 2188 volte ]

dunque, eccentricità dell'ellisse e = c/a

Approccio esclusivamente cinematico:
Accelerazione centripeta nel moto circolare (formula molto nota)
Ac = V^2/R
dove V è la Velocità e R è il Raggio della circonferenza.
Base del ragionamento:
nel momento in cui il Sole raddoppia la massa, la forza di gravità sul corpo raddoppia e, istantaneamente, raddoppia l'accelerazione centripeta (Newton); è come se, istantaneamente, il corpo prendesse a percorrere un'altra circonferenza più stretta avente un raggio dimezzato perché la velocità non cambia; questa circonferenza più stretta è tecnicamente definita come il cerchio osculatore in quel punto della nuova traiettoria che sarà un'ellisse.
Grazie al cielo i matematici ci forniscono molta teoria sulla curvatura dell'ellisse e sul suo cerchio osculatore in ogni punto.
Allegato:
curvatura ellisse.jpg
curvatura ellisse.jpg [ 227.01 KiB | Osservato 2188 volte ]

(Si noti che l'ellisse è descritta in funzione dell'angolo t che varia tra zero e 2*pigreco)
in particolare troviamo con facilità che nel punto interessato, quello di massima curvatura, il raggio del cerchio osculatore (inverso della curvatura) vale
b^2/a.

Il gioco è fatto, se aggiungiamo che il Sole occupa il fuoco più distante della nuova ellisse.

Ricordando che R è il raggio della circonferenza di partenza otteniamo le seguenti tre equazioni:
(1) b^2/a = R/2 (raggio del cerchio osculatore della nuova ellisse)
(2) c + a = R (posizione del fuoco della nuova ellisse)
(3) a^2 - c^2 = b^2 (proprietà nota dell'ellisse)
Queste tre equazioni formano un sistema a tre incognite, risolvibile facilmente anche da matematici non particolarmente abili (come me).
In particolare risulta:
a = 2R/3
c = R/3
da cui segue che l'eccentricità e = c/a = 1/2 .

:clap: I più sinceri complimenti ad Andrea , sbellicamenti esclusi. :clap:

Il tutto merita una grafica che seguirà.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di leggere il tuo risultato, che sara' sicuramente ineccepibile, mi piacerebbe aggiungere la formuletta generale riscritta in LaTeX:
Allegato:
CodeCogsEqn.gif
CodeCogsEqn.gif [ 1.22 KiB | Osservato 2170 volte ]

Dove k e' il rapporto fra massa finale e massa iniziale del corpo massiccio e r1 e' il raggio nel momento (istantaneo) in cui avviene la variazione di massa; e0, e1 e a sono rispettivamente eccentricita' iniziale, eccentricita' finale e il semiasse maggiore dell'orbita.

Si nota che per k = 0.5 (massa che si dimezza) e e0 = 0 (orbita iniziale circolare), e1 risulta pari a 1, sempre come da simulazione e anche in aderenza con l'andamento asintotico per M1->0.5 M0 ricavato da Zappalà in apertura di discussione.

Aggiungo un grafico di e1 con e0=0 al variare di k:
Allegato:
Untitled.png
Untitled.png [ 36.62 KiB | Osservato 2165 volte ]




PS:Ho fatto alcuni piccoli ritocchini cosmetici e linguistici e uno un po' piu' importante (mi ero perso un ^2 per strada...).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 27 giugno 2019, 11:36, modificato 7 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1280
Sono troppo avanti con gli anni per poter verificare chi avrà avuto ragione e hii :rotfl:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 10:21 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
...
Si nota che per k = 0.5 (massa che si dimezza) e e0 = 0 (orbita iniziale circolare), e1 risulta pari a 1, sempre come da simulazione e anche in aderenza all'asintoto presentato da Zappalà in apertura di discussione

Spetta un attimo.
(Sono stato preso dalla soluzione legata alla giustificazione cinematica e non ho considerato altro).
Circonferenza iniziale, si dimezza la massa ----> parabola ? :wtf:

@Virginio:
Ma non siamo quasi tutti d'accordo? :wtf: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Interessante il caso di Ms' = Ms/2, per il quale le orbite dei pianeti diventerebbero paraboliche e tutti i pianeti si disperderebbero nello spazio.

Yep!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 10:26 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Scoppio ritardato.
(Ho letto di sfuggita) :facepalm: :facepalm: :facepalm:
Merita grafica A e B.
Questa è bella!!!! (Dopo tanto affanno, beh comunque ho rispolverato …)
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 13:56 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Ecco qua.
Dovremmo esserci.
Il Sole raddoppia improvvisamente la sua massa; che cosa fa un corpo minore che gli gira intorno inizialmente su una circonferenza?
Disegno in scala:
Allegato:
Soluz01.jpg
Soluz01.jpg [ 255.55 KiB | Osservato 2155 volte ]


Si apre un panorama:
- e se invece di aumentare, la massa del Sole diminuisse improvvisamente?
- come la metteremmo con la traiettoria, soprattutto se la massa del Sole dimezzasse?
- vale ancora la soluzione cinematica?
- si può chiarire meglio che cosa succede?

Forse abbiamo più strumenti d'indagine … :think:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che vale, almeno entro certi limiti.
Se diciamo che il raggio del cerchio osculatore vale R/k, con k=M1/M0,
la tua equazione risolta porta molto semplicemente a

a =Rk/(2k-1)

Come vedi, man mano che k si avvicina a 0.5 (cioe' la nuova massa tende verso la meta' dell'originale), a esplode come anche l'eccentricita' che puoi facilmente calcolare e che dovrebbe seguire il grafico che ho postato io.
Grande l'approccio dinamico/geometrico!

Edit: infatti


Allegati:
Untitled.png
Untitled.png [ 21.56 KiB | Osservato 2148 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 17:10 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Sì, caso un po' più generale, confermo con il manoscritto.
Mi accorgo ora che tu hai risolto a, il semiasse maggiore.
Ho usato una costante h che dovrebbe essere l'inverso della tua k (h=1/k).
Allegato:
sistema più generale.jpg
sistema più generale.jpg [ 929.48 KiB | Osservato 2141 volte ]

Ora appaiono dei casi limite di estremo interesse.
Anche se questo è un forum :shifty: , forse vale la pena capirci ... :angel:
Probabilmente sono possibili tutte le coniche. :think:
Grazie a te!!! Veramente stuzzicante!!! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2019, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ero anche io partito con il tuo stesso coefficiente (h crea un po' di confusione perché è la lettera usata per il momento angolare specifico), ma poi ho preferito tornare allo stesso k di prima perché il suo significato è più immediato essendo pari al rapporto fra massa finale e massa iniziale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010