Franco, hai usato l'IR come luminanza, vero?
Te lo chiedo perché quel rossiccio della prima foto viene fuori quando non si usa un RGB puro, e in tal caso i colori naturali di Giove sono poi molto difficili da recuperare. La tentazione viene perché usando R o IR come luminanza si ha l'impressione di un maggior dettaglio, ma se si vuole rendere il gigante gassoso in modo naturale, andrebbe adottata sempre la tricromia.
Partendo dalla tua prima immagine, se esamini i 3 istogrammi (R, G, e B) vedi che quello del B é più compresso, si può agire con Photoshop sul cursore delle luci portandolo verso sx fino ad avere i tre istogrammi simili, poi con uno "smacchia", si ottiene il risultato che ti allego (abbastanza simile al tuo ultimo, ma mi sembrava interessante condividere gli step usati per ottenerlo al di là di un automatismo SW).
Se non sei un visualista e non osservi i pianeti (errore/orrore!) e non hai un'idea corretta di quali siano i colori naturali a cui tendere, puoi guardare le riprese dei migliori imager come riferimento. Il solito Damian Peach dà molto peso a questo aspetto, e le sue riprese al Chilescope da questo punto di vista sono pressoché perfette.
