1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai un balcone da 130 cm, direi che il 9,25" ci stà bene, basta che due gambe del treppiede siano in linea con la ringhiera/parapetto e lo spazio salta fuori.

Do anche i mie 2 cent sui mak, personalmente questo schema (in particolare il gregory, ovvero con porzione alluminata del menisco) penso sia eccellente fino al diametro da 127 mm, perché ha pesi più che gestibili, ingombri minimi, tollerante alle scollimazioni (leggere) avendo elementi tutti sferici; insomma a chi servisse uno scricciolo con preferenza per l'hi-res consiglierei solo questo. Oltre simili diamentri consiglierei esclusivamente SCT, in quanto già il famoso mak 180 della SW a una massa vetrosa eccessiva, tra il massiccio menisco e il primario, si ha un boiler che va in temperatura a Papa morto, la lastra di uno SCT 8" è ben piu sottile ed il primario conico aiuta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2019, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardando un po' in giro … Dei Cassegrain f12 (203/2436) cosa ne pensate? Essendo senza menisco dovrebbero andare in temperatura più velocemente, e sui siti che li hanno in vendita ( T Express ad esempio ) parrebbe che se la cavino bene sia in visuale che in astrofotografia ( che non mi interessa ), ma terranno la collimazione? Sono un'alternativa valida agli SCT oppure i C8 - verso il quale sarei orientato - sono migliori?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Comunque lasciando il mio mak a tappi aperti e tubo inclinato di circa 10-15° per non far entrare la sporcizia da dietro,la mia bestiolina va in temperatura gia dopo 1/4 dcora.. Ieri sera verso le 23.50 ho provato Giove..dal cortile stavolta..ho visto sorgere la macchia rossa e l ho osservata per un po,si è vero è piu piccola,giove era molto dettagliato nelle bande ma a differenza del 90ino non sono proprio riuscito a notare i poli..quelle zone erano troppo luminose..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Guardando un po' in giro … Dei Cassegrain f12 (203/2436) cosa ne pensate? Essendo senza menisco dovrebbero andare in temperatura più velocemente, e sui siti che li hanno in vendita ( T Express ad esempio ) parrebbe che se la cavino bene sia in visuale che in astrofotografia ( che non mi interessa ), ma terranno la collimazione? Sono un'alternativa valida agli SCT oppure i C8 - verso il quale sarei orientato - sono migliori?


vuoi uno strumento lungo due metri e mezzo? senza lastra correttrice la seconda cifra della frazione (203/2436) corrisponde a millimetri reali. credo che la montatura poi dovrebbe essere piuttosto robustina.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares86 ha scritto:
non sono proprio riuscito a notare i poli..quelle zone erano troppo luminose..


prima non erano i poli, ma un abbassamento della luminosità...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
vuoi uno strumento lungo due metri e mezzo? senza lastra correttrice la seconda cifra della frazione (203/2436) corrisponde a millimetri reali. credo che la montatura poi dovrebbe essere piuttosto robustina.

Il C8 fa 2032...non pensavo ci fosse cosi' tanta differenza...ero incuriosito perche' dimensionalmente sono simili, idem per l'ostruzione. Ohi, quasi mezzo metro di focale in piu' effettivamente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, il c 8 ha una lastra correttrice che modifica, allungandola, la focale nativa dello specchio che è molto inferiore (f 3 o f 4 non saprei), la lastra lavora come una specie di "lente di Barlow" e allunga la focale dello specchio, un Cassegrain pur, che è uno strumento sicuramente migliore, non ha la lastra correttrice, quindi la lunghezza focale dichiarata corrisponde più o meno alla lunghezza reale del tubo che, di conseguenza, è molto più lungo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
La lastra correttice negli SC non modifica la focale, ma serve a correggere le aberrazioni ottiche residue.
Il cassegrain indicato non è puro, ma ha un secondario iperbolico che ne allunga la focale. Quindi le dimensioni fisiche dovrebbero essere di poco supeiori allo sc.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Sul sito di TS https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... m-OTA.html danno una lunghezza di circa 620mm.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elettrico ha scritto:
La lastra correttice negli SC non modifica la focale, ma serve a correggere le aberrazioni ottiche residue.
Il cassegrain indicato non è puro, ma ha un secondario iperbolico che ne allunga la focale. Quindi le dimensioni fisiche dovrebbero essere di poco supeiori allo sc.

Alberto


hai ragione sono un'idiota :facepalm: :facepalm: :facepalm: è il secondario che allunga la focale, chiedo umilmente perdono a tutti... degradatemi!

di fronte a un compatto del genere no saprei cosa dire, non ne ho mai visti.

ps ma i Cassegrain puri non hanno comunque il secondario iperbolico e il primario parabolico? mentre gli SC hanno entrambi gli specchi sferici ( da qui la necessità di introdurre la lastra per correggere l'aberrazione sferica - che poi alla fine è comunque presente ...)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il mercoledì 26 giugno 2019, 9:26, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010