Appoggio in pieno il pensiero di StefanoPazzo
(tranne quando dice ti tenersi un po' di pensieri tra le dita: sputa il rospo altrimenti non ti si può dare il consiglio giusto!
)Se deve spendere soldi per fare un bel salto in avanti, tanto vale spenderli per prendere uno strumento dal diametro maggiore possibile, compatibilmente con l'utilizzo che vuole fare.
Appoggio anche la "
forcellomania", per cui sicuramente l'immediatezza del suo utilizzo e la comodità durante l'osservazione visuale non ha confronti.
Del sistema Celestron CPC se ne parla e se ne sente solo un gran bene.
Io sarei curioso di vederne uno all'opera.
Se ti dovesse capitare nell'usato un CPC 9,25, prendilo di mira!
Uh...una cosa importante di cui non ho letto in questo topic.
Qualunque sarà la tua scelta, tieni ben presente una cosa: più sarà
grande e
chiuso il tuo tubo, più tempo ci metterà ad andare in temperatura. A occhio e croce, un C8 va in temperatura senza alcun aiuto in un'ora abbondante, peggio d'inverno.
Questo per dirti che, se prevedi di conservare lo strumento in casa, dovrai necessariamente adattarti ai tempi di acclimatamento del tubo, pena deterioramento inevitabile dell'immagine nella prima parte dell'osservazione.
(ecco, Ford sulla questione temperatura mi ha appena preceduto

)