1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessun problema :) forcella sia! :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Oddio... Il 180 vicino al 127 proprio no... Semmai il 180 è vicino al c8... Che poi col fatto Dell ostruzione ridotta è da vedere... Sui pianeti magari alla fine sono uguali a Co tasto e in più il Mak soffrirà quella caccola in meno riguardo al seeing.. 2cm in meno di apertura..
Se parliamo di campo inquadrato o di tempo che si impiega per andar in temperatura ok... Ma preferire il c8 ad un Mak 180 in quanto a prestazioni per me è errato.. Sulla alta risoluzione si equivarranno.. O addirittura sarà più prestante il Mak 180..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
va in temperatura quando hai finito di osservare, costa un botto di più, è uno strumento specifico epr l'alta risoluzione, già un SC ha un campo ridotto, figuriamoci un Mak.
sono davvero strumenti specializzati non a caso li hanno in pochi, nemmeno io che faccio soprattutto planetario da balcone ne prendo uno perchè voglio poter fare anche deep sky da campo largo...
gli SC non eccellono in nulla, ma fanno tutto in maniera accettabile. sono il manifesto della medietà e della mediocrità eletti a sistema :)


Sarà che ormai al C5 ci sono affezionato e conosco altri appassionati col C8, ma non sono convinto che siano così mediocri.
A parte il campo ridotto, su cui non ci si può fare nulla, ma secondo me se si cura molto bene la collimazione e si usano accessori decenti (soprattutto il diagonale), sui pianeti con seeing buono tirano fuori belle immagini.

Adesso è un po' che non riesco a fare uscite in compagnia, ma mi ricordo varie persone (astrofili) dopo aver guardato Giove o Saturno nel mio C5 dire "non sembra di osservare con uno SC, e con un prisma".
Poi parlando con astrofili più esperti e anche con chi usa le ottiche di mestiere, ho imparato che la collimazione e la temperatura contano veramente tanto.
Per carità, anche io sbavo per i rifrattori super-APO belli grossi, ma non credo che gli SC siano così mediocri.
Forse sono sottovalutati e spesso maltrattati (anche dai produttori, se ti capita il diagonale plasticoso e scollimato).

Per la questione Mak, hai ragione, già il C5 va in temperatura lentamente ma ci mette meno di un Mak 127 e quasi quanto il Mak 90 (altro bello strumentino che ho avuto).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 14:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appoggio in pieno il pensiero di StefanoPazzo (tranne quando dice ti tenersi un po' di pensieri tra le dita: sputa il rospo altrimenti non ti si può dare il consiglio giusto! :D )
Se deve spendere soldi per fare un bel salto in avanti, tanto vale spenderli per prendere uno strumento dal diametro maggiore possibile, compatibilmente con l'utilizzo che vuole fare.

Appoggio anche la "forcellomania", per cui sicuramente l'immediatezza del suo utilizzo e la comodità durante l'osservazione visuale non ha confronti.

Del sistema Celestron CPC se ne parla e se ne sente solo un gran bene.
Io sarei curioso di vederne uno all'opera.

Se ti dovesse capitare nell'usato un CPC 9,25, prendilo di mira!

Uh...una cosa importante di cui non ho letto in questo topic.
Qualunque sarà la tua scelta, tieni ben presente una cosa: più sarà grande e chiuso il tuo tubo, più tempo ci metterà ad andare in temperatura. A occhio e croce, un C8 va in temperatura senza alcun aiuto in un'ora abbondante, peggio d'inverno.

Questo per dirti che, se prevedi di conservare lo strumento in casa, dovrai necessariamente adattarti ai tempi di acclimatamento del tubo, pena deterioramento inevitabile dell'immagine nella prima parte dell'osservazione.

(ecco, Ford sulla questione temperatura mi ha appena preceduto :) )

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, rospi sputati tutti...direi.
Balcone vs balcone, no foto, antipatia congenta verso le elaborazioni a pc (non dico altro, sapete cosa c'e' dietro ad ogni astrofoto ), mi piace vedere bene il planetario (che novita') e con piu' deep possibile (stante le possibilita' dello strumento senza entrare nel mondo dob e newton), con meno tremolii possibili ad ogni alito di vento o durante la focheggiatura, il Mak lo tengo..
9.25.....beh, senz'altro almeno uno in giro c'e' e nemmeno troppo lontano... puo' andare? Non diventa troppo grande e pesante da movimentare per casa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 15:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Non diventa troppo grande e pesante da movimentare per casa?

Qualsiasi risposta sarebbe troppo soggettiva.
Io movimento un catafalco che, montato, è alto 2 metri e mezzo.
Per mia moglie è molto ingombrante. Per me non più di tanto :mrgreen:

Dipende dalla voglia che hai, da quanto osservi, dalla possibilità o meno di lasciarlo montato sul balcone (in un mobile tubo e forcella e treppiedi lasciato montato e coperto, per esempio) e da tantissime altre variabili che conosci soltanto tu.
Di sicuro, non occupa quanto un Maksutov Cassegrain da 127mm. ;)

Clicca per vedere le dimensioni di un C11


Allegati:
Commento file: Questo ha le gambe del treppiede estratte.
celestron-cpc-925-gps-xlt.jpeg
celestron-cpc-925-gps-xlt.jpeg [ 41.32 KiB | Osservato 1921 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pero'... montato e coperto in balcone direi di no, forse dentro ad un contenitore, ma capita che puo' trascorrere tempo tra un osservazione e l'altra, specialmente in inverno. Il balcone e' largo sui 130 (muro/parapetto, prendero' misure precise) e probabilmente con le gambe non del tutto alzate penso che un C8 ci stia, un C9.25 lo vedo ancora piu' sacrificato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 16:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio balcone è profondo 1 metro e 20 dal muro al parapetto e con C8 su equatoriale si sta bene.
Certo, non ci fai il ballo del cavallo, ma non si sta sacrificati.
Con un 12 pollici (forcella) si è ancora operativi, a patto di avere un treppiede non troppo largo.
E' quello, secondo me, il problema principale.

Il tuo balcone, almeno, è rivolto verso Sud?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il c 9,25 lo movimento anch'io, poi ovviamente per te potrebbe essere eccessivo, non lo so.
chi mi conosce sa che sono piccolo, magro e non atletico oltre che quasi cinquantenne...

io da anni lascio il telescopio fuori, così non ho mai problemi di equilibrio termico (o quasi mai), se so che non lo userò per un po' ho un armadio sul balcone (balcone piuttosto profondo, in effetti non mi curo tanto della pioggia quanto degli agenti inquinanti)

comunque si, ha ragione Davide, è una questione importante, male che vada porta il tubo fuori un bel po' prima di osservare possibilmente evitando fonti di calore dirette (sole che batte sul tubo o calorifero in casa) - l'ho toccata tangenzialmente sul mak 180, ma in effetti non ho il problema da tanti di quegli anni che mi dimentico che esiste.

@ ford io uso SC da credo 12 anni... un motivo ci sarà... però non escludo di passare ad altro prima o poi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:

Il tuo balcone, almeno, è rivolto verso Sud?

Si Davide, copre da NE a S abbondante, con una limitazione 'temporale' causata da alberi ma fortunatamente buio. Per esempio, in queste sere Giove 'sorge' dagli alberi attorno alle 23...
L'altro balcone, senza limiti dimensionali, fa un bel S fino a NO ma con vista sul paese, IL, case dei vicini...e lo utilizzo poco.

Emiliano, 60 enne poco sportivo ma coi pesi me la cavo ancora bene, anche con i contorsionismi (cambio l'olio motore alla mia vecchietta senza alzarla sui ceppi).
Essendo una seconda casa, in inverno fa quasi piu' freddo dentro che fuori :shock: ma non vorrei che lasciarlo in balcone e chiuso dentro ad un contenitore plastico tipo mobiletto da giardino, facesse muffa e funghi..meglio in casa per poi farlo uscire un po' prima.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010