1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Anche a me la forcella da molto più senso di stabilità, poi lo smonti in due pezzi se non sbaglio
Con equatoriale hai tubo, cavalletto e testa da portare in giro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Comunque tornando al tubo,aggiungerei pure che 70mm acchiappano meno sobbalzi tra le celle atmosferiche,ovvero risentono molto meno del seeing rispetto ad un 127.. Io mi ricordo che quando usavo solo il mio 70 700,che tralaltro ho anch io,leggevo qua e la nel forum di questo fantomatico seeing me non riuscivo a capire cosa fosse dato che il 99.9% delle volte le stelle erano immobili e punte di spillo e i pianeti fermi..forse una volta notai ul leggerissimo tremolio..ma piu che altro una leggera sensazione e nulla dippiu..mentre nel 90mm gia iniziai a conoscere il seeing anche se non disastrosamente,e sia con il 120 acro che avevo che ora col makkino,ci sono state serate in cui addirittura ho dovuto smontare baracca e burattini e rientrare tutto in casa

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Nessuna fortuna, solo che hai utilizzato il 70ino con buon seeing (unmidità è velature sono indice di aria ferma), mentre il mak lo hai usato in condizioni di seeing non buone (soprattutto a causa dei venti in quota che "rompono" non poco, il vento a terra se laminare al declivio del derreno è addirittura utile), visto che sono entrambi piccoli, qualche volta prova ad utilizzarli fianco a fianco, poi mi dirai. :mrgreen:

Appennino, dopo una giornata di nuvole e scrosci temporaleschi, finalmente una serata senza nuvole, fresca e umida, cielo nero senza vento. Apparecchio il Mak ed aspetto un'oretta..
Al Mak a 188x il caro Giove, molto luminoso, appare come un uovo fritto con una piccola sriscia di bacon che lo attraversa...tutto attorno un alone bianchiccio dovuto o all'oculare o forse ad altro che ignoro (la lastra frontale mi sembrava esente da condensa) ma non era mai capitato.
Il Bresser...con il plossl 9 va meglio del Mak, Giove ovviamente piu' piccolo ma piu' nitido, pochissimo alone e vedo che ha pure 3 Galileiani, pensa un po' :facepalm:
Migliorare il setup? Ma anche no, forse e' meglio la differenziata, vetro da una parte, metallo dall'altra. :cloud:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Credo che anche tu come me propendi dippiu per le lenti..
Guarda,non so se hai seguito i miei topic dove avanzavo dei dubbi sulla superioritá del 127 sul 90 1000 acro...per 2 mesi in base ai miei ricordi dell acro,ho dato per sconfitto il mak,poi una o due sere di fila ho visto in lui delle potenzialitá.. Per una maggior sicurezza vorrei metterli difianco sotto cielo migliore,ora ho anche 2 montature..solo che un 90 900 che mi era stato donato è andato smarrito sicuramente durante il tragitto con poste italiane (presso le quali dovrei iniziare a lavorare) e mi sono giocato questa possibilitá.. Posso solo dirti che nel 90ino giove era dettagliatissimo sempre..magari col mak da 127mm il seeing mette a disposizione meno serate decenti? Il mio dubbio invece era proprio un altro..L'ostruzione centrale non è che per caso abbassa cosi tanto il contrasto da far apparire tutto piu confuso? (parlo di stacchi netti tra i vari colori dei dettagli...) perche astronomo pazzo,tu stai descrivendo quello che era il mio stesso problema...sovraesposizione generale del disco (grazie al diametro piu generoso di un 70ino o 90ino) ma poco contrasto..(dovuto all'ostruzione centrale???)
Una cosa è certa..prima o poi per puntiglio mi ricompro un ota da 90 900 o 90 1000..
A esser collimato il mio è collimatissimo.. Comprata la montatura go to ho subito fatto delle foto appena appena sfuocate agli intra extra focali su Antares..256x piu zoom del telefono poiche avevo sfuocato talmente poco che altrimenti non si sarebbero visti bene gli intra extra....puntino al centro e figure intra extra perfettamente simmetriche e non solo...quasi zero presenza di sferica residua.. Altro che banco ottico...ME LO SONO RICOLLIMATO DASOLO CON INSEGUIMENTO A MANO SENZA MICROMETRICI!!! :rotfl: ,Qui sotto ti allego le foto..eppure il 90ino mi manca troppo :cry:


Allegati:
photostudio_1561272007786.jpg
photostudio_1561272007786.jpg [ 179.74 KiB | Osservato 1962 volte ]
photostudio_1561272049919.jpg
photostudio_1561272049919.jpg [ 187.24 KiB | Osservato 1962 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ares, dei rifrattori non mi piace il cromatismo, che si puo' ridurre quasi del tutto con ota di un certo calibro, ma preferisco i tubi chiusi, pero' non mi spiego il comportamento di ieri sera...in quella sessione mi e' sembrato vincente lo scarso 70ino. Spero di riprovare questa sera prima di rienrtrare in citta'.
Paradossalmente col Mak M57 l'ho vista bella come le altre volte (fondo cielo scuro, anello con lievi variazioni di luminosita' lungo il bordo..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Appennino, dopo una giornata di nuvole e scrosci temporaleschi...

Beh scusa allora i guai te li vai a cercare col lanternino, osservare dopo una giornata di temporali, ovvero in una zona inizialmente di bassa pressione in fase di stabilizzazione (pressione in aumento), ovvero con grandi masse d'aria che vanno a "riempire" la zona di bassa pressione; è risaputo che osservare poche ore dopo delle perturbazioni, si ha seeing fetente.

Hai un mak 127 che è uno scricciolo da zaino, portatelo in città mettilo a fianco al 70 e provali insieme.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 23 giugno 2019, 18:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Beh scusa allora i guai te li vai a cercare col lanternino....

Mi sa che e' vero! Troppe variabili da considerare per un neofita quale sono...specialmente ai primi approcci meteo. Grazie a tutti, mi aiutate a crescere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Lo so che i rifrattori acromatici hanno cromatismo..difatti io intendevo rifrattori almeno f10 come il tuo..o f11.. È molto tollerabile con quei rapporti.. E se m57 la vedi buona rispetto al 70ino è perche nel deepsky conta dippiu la luminositá (diametro a prescindere dall ostruzzione) mentre sui pianeti non noti super miglioramenti in quanto su di essi,che gia di perse sono molto luminosi,cio che conta dippiu è l'area libera dell obiettivo che determina il contrasto...uno strumento piu è ostruito piu si assottigliano le differenze che noti ad esempio tra un colore ed un altro su saturno o su giove.. Il contrasto in pratica

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo parlando di un 127 vs 70 mm (57 mm di differenza), con un simile divario l'ostruzione è del tutto ininfluente sul contrasto, senza contare che il mak ha comunque un'ostruzione in valore assoluto molto limitata, si parla di un rapporto di risoluzione di quasi 2 a 1.
Insomma il confronto tra 70ino (fosse anche un hyiperapo benedetto dal Papa) ed il 127, non esiste, esiste solo se col primo osservi con buon seeing e col secondo durante una tromba d'aria.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
:rotfl:
Scusate se non ho specificato,Io parlavo dell'esperienza personale col mio 90 1000 e col mio mak..ovvio che un 70mm dovrebbe essere svantaggiato...pero magari quelle visioni piu ferme sul 70mm glielo fanno preferire al 127.. Il 70ino non ti fa nemmeno capire che roba sia il seeing...Io ho trovato davvero poche sere in cui osservare piacevolmente dal mak..prima col 90ino quasi ogni sera era buona..

Comunque quel 70mm super apocromatico benedetto dal papa è il mio settantino! :rotfl:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010