Io prima ho parlato di deepsky e planetario per dare un idea di massima ma ovviamente come dice Emiliano poi c'è deepsky e depsky.. I globulari principali e le planetarie principali li fai sempre meglio con maggior diametro anche sotto cieli un po piu scarsi..
Comunque se fino a 25° di altezza il cielo è rosso è triste la cosa...spostati come ti hanno consigliato e se ti fai il dobson lascia perdere le fotocamere..il dobson è di concezione totalmente opposta alla fotografia..non ti soddisferebbe come nel visuale dove sfoggia il suo meglio.. Esperienza personale.... Ho osservato in un c8 e in un c9.25 difianco ad un dobson da 254mm..immediatamente ho mollato i catadiottrici assieme ai proprietari stessi di questi telescopi per poi passare tutta la nottata affianco al tizio col dobson...da cieli scuri.. Nel deepsky era imbattibile.
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it