1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progetto mini-dobson partito!
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 17:41 
Finalmente mi son deciso ad attuare il progetto del "piccolo" dobson 150/750.
Molto mi sono serviti gli schemi e le avventure del Vicchio.
Altri particolari li ho "rubati" dalle tante foto di dobson pescate in rete.
Altrettanto utili sono stati i suggerimenti, i consigli ed i chiarimenti di molti amici del forum, presenti e non più... :cry:
Poi ci ho messo anche qualcosa di mio... :wink:
L'obbiettivo principale era quello di costruire un telescopio piccolo, versatile, solido e magari pure carino, spendendo il meno possibile.
Per il tubo me la sono cavata ancora tempo fa prendendo il vecchio newton di Batti, mi sembra per 100-130 euro circa.
Per il legno della montatura me la sono cavata in tutto con 10 euro, compreso il taglio.
Non ho scelto il materiale migliore ma quello che "avanzava" al falegname del quartiere: una "striscia" di laminato di faggio a 7 strati, da 1 centimetro di spessore, lunga due metri e mezzo e larga 26 centimetri.
Tutto il progetto si è basato su queste misure, ottimizzando al meglio il legname ed i tagli.
Per il taglio dei pezzi mi sono accontentato di tagli tutti diritti, così non ho speso nulla, poichè il lavoro era estremamente semplice ed il falegname non mi ha chiesto praticamente nulla.
Per costruire i due dischi per la rotazione verticale del tubo ho preso 16 cd di quelli delle riviste di informatica e li ho incollati fra di loro col bostik otto a otto, ottenendo due bei solidi dischi dallo spessore di un centimetro circa.
La "gabbia" attorno al tubo sarà il classico parallelepipedo in legno, come si vede in tanti dobson.
La sede dei dischi del tubo sarà fatta su quattro zoccoletti in legno spessi un centimetro, due per fianco, probabilmente con una striscia di feltro per sedie, e staranno invisibili all'interno dei fianchi, senza dover fare il famoso taglio a V o semicircolare per la sede.
Se non dovesse soddisfarmi userò quattro cuscinetti a sfera al posto degli zoccoletti.
L'altezza della montatura sarà di circa 40 centimetri, e la base sarà un 26 x 26 che dovrebbe rendere il tutto stabile.
La rotazione della base sarà come quella che ho adattato al Geoptik: tre slittine ognuna con una coppia di piccoli cuscinetti.
Il perno centrale, a bullone, sarà imboccolato con qualche pezzetto di tubo per idraulici in nylon.
La spesa maggiore sarà la verniciatura:
pensavo di lasciarle il tutto trasparente ed usare un impregnante per barche.
Poi sopra ai fianchi verrà stampata un'immagine in hi-res di qualche bel Deep Sky, dato che devo collaudare la super-stampante di un cliente (può stampare su un qualsiasi materiale piano con uno spessore fino a 4 centimetri... wow!).
Per ora sto cartavetrando i pezzi di legno...
devo ancora decidere se usare viti passanti nel legno o staffette a L in metallo per l'assemblaggio.
A breve qualche foto.
:D :D :D


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 21 febbraio 2007, 17:46, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo bene Fede, il progetto è bello e intrigante :D :D :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Fede!! :D Che John sia con te 8) Sarei ben lieto di ricambiare l'aiuto e l'assistenza che mi hai fornito nella realizzazione del mio Dob, quindi comincio subito: per i fissaggi io ho usato fori passanti, vinavil e viti , mi raccomando le viti devono essere del tipo con la filettatura che arriva solo fino a metà o a 3/4 in modo che la parte che entra nel legno "tira" e la parte non filettata scorre nel foro passante del pezzo da fissare ( è un trucco che mi ha insegnato un falegname).

Se ti servono ho dei pezzetti di ottimo teflon, posso spedirteli (gratisse) in modo che tu possa realizzare sia i movimenti in azimut che in verticale, io i cuscinetti li eviterei.

L'idea dei CD è notevole, complimenti , Dobson approverebbe, in più potresti perfezionare il tutto incollando sul bordo del pacco di CD una striscia di formica , la vendono a rotoli nei negozi di hobbistica (Obi, Brico etc.) e si usano per rifinire i tagli dei pannelli laminati.

Una verniciata io la darei, poi fai te, nel caso dai prima una passata leggera di cartavetro, poi una mano di "cementite" o sottofondo, quando è asciutta una passata di cartavetro e una mano di smalto acrilico, poi cartavetro e una secodnda passata, è noioso ma ne vale la pena.

L'idea del tema Deep da incollare sulla Rockerbox l'avevo anch'io ma non ho trovato il supporto adatto :-(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 22:33 
Ecco il tubo col suo supporto:
Immagine
Mia moglie dice che non ha mai visto un "tafanario" più brutto.
Penso che diventerà tutto nero, così si snellisce un po'... :D :D :D
Il tubo può scorrere su e giù con un po' di attrito per permettere
un comodo bilanciamento ed anche una eventuale rotazione dell'oculare.
Fra il legno ed il tubo ci sono delle striscette di morbido feltro a "frizionare".
Comunque finora ho già rotto una punta del 3 a fare i fori per le viti...
forare dritto senza colonna non è facilissimo.
Ora dovrò forare i cd per mettere anche 4 viti oltre la colla, per maggiore sicurezza...
...speriamo di non spezzarli o creparli... :wink:

PS: le viti che ho messo sono proprio del tipo che dice Vicchio.
Per le foto sulla base, non le applico ma le stampo direttamente sulla base stessa.
Comunque la settimana prossima parlo col capo di mia moglie e gli chiedo quanto costerebbe per gli "amici del forum" fare delle stampe adesive in quadricomia su buon materiale...
...poi prendo gli ordini per i Dobsoniani :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 23:43 
Aggiornamento: ho forato i dischi senza romperli con una punta da alluminio del 4 (prima ho fatto lo svaso per la testa con una punta del 6...).
Ora è il momento di fare la base...
...mi toccherà scartavetrare un bel po'... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock: :shock: :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fare i fori perpendicolari senza la colonna io uso un attrezzo in plastica che ha un manico e una serie di fori comiciati in acciaio dei vari diametri delle punte, lo appoggi dove vuoi forare, infili la punta nel foro e vai giù dritto... non mi ricordo come si chiama, ma costa una decina di euro.

Per la superficie di scorrimento orizzontale cosa pensi di usare?

A proposito dei movimenti verticali, ho fatto varie prove con solo teflon, teflon+feltro e solo feltro, alla fine la soluzioni migliore tra scorrevolezza e "fermezza" è risultata essere l'accoppiata teflon+feltro, cioè delle due pad che ci sono per ogni ruota una è di feltro e l'altra di teflon.

E' molto importante che i movimenti in alt e in az siano ugulamente fluidi in modo che non si debba applicare una forza differenze a seconda che si debba elevare o ruotare il tele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 13:11 
Per la rotazione penso di usare i soliti mini-cuscinetti su slitta che ho usato sul Geoptik e vanno benissimo.
Per alzare e abbassare, dato che il 150 è molto leggero, o metto i feltri su entrambe le ruote o metto su una ruota gli stessi cuscinetti della base (ne ho già a casa, voglio ridurre le spese all'osso...).
Per verniciarlo ho preso uno smalto nero lucido per legno e ferro.
Dovrebbe "inzuppare" per bene il legno e con la seconda mano tolgo eentuali aloni.
Era in offerta a 7,5 euro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede67 ha scritto:
Per verniciarlo ho preso uno smalto nero lucido per legno e ferro.
Dovrebbe "inzuppare" per bene il legno e con la seconda mano tolgo eentuali aloni.
Era in offerta a 7,5 euro...


Se posso permettermi, ti consiglierei di passarci prima un impregnante da esterni (costano davvero poco). Considerando che il tele passa un bel po' della sua vita all'aperto, rischi di rovinare il legno. Al piu' poi sopra l'impregnante passi lo smalto.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 13:20 
Ho preso pposta uno smalto per esterni, sul legno è praticamente uno smalto impregnante.
Impregnanti "seri" non ne avevano, e da me non ci sono barche, quindi fatico a trovare un negozio che lo tenga...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010