1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2019, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signori, penso proprio che avrò bisogno di qualche vostro chiarimento e soprattutto di un paio di consigli.
Nel week end ho avuto finalmente la possibilità ed il piacere di osservare Giove con il Mak da un cielo di alta collina - 740 metri - relativamente pulito con residui di nuvole ma con venti sia in quota che a terra. Comunque nei brevi momenti di calma, almeno al suolo per non avere il Mak ballerino, ho potuto vedere il Gigante un pò tremolante e con le Seb e Neb al limite della visibilità sia a 187x che 100x.
Orbene, questa sera, complice la voglia di buttare lo sguardo oltre, da un cielo cittadino luminoso ed anche un pò velato dall'umidità ho tentato una sessione visuale con il BresserLidl 70/700 ed un Plossl 9mm che mi da un ingrandimento di circa 78x, unico setup che mi trovo a casa in città. Beh, Giove nitido come mai l'avevo visto, un bottone luminoso con una ovvia ma leggera traccia di cromatismo ma con le Seb e Neb decisamente evidenti, come pure il leggero schiacciamento polare. I Galileiani in fila e ben piantati sullo sfondo come spilli!
Allora la mia domanda è: sono stato fortunato? Butto il Mak in cantina e compro un tubo più grande, tipo un C8 o analogo? Oppure tengo il Mak in collina e mi procuro un rifrattore su di una buona montatura per le osservazioni cittadine?
Per favore datemi qualche consiglio...dopo questa sera sono un attimino confuso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2019, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuna fortuna, solo che hai utilizzato il 70ino con buon seeing (unmidità è velature sono indice di aria ferma), mentre il mak lo hai usato in condizioni di seeing non buone (soprattutto a causa dei venti in quota che "rompono" non poco, il vento a terra se laminare al declivio del derreno è addirittura utile), visto che sono entrambi piccoli, qualche volta prova ad utilizzarli fianco a fianco, poi mi dirai. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2019, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo, nomen omen! Non prima del week end, poi ti sapro' dire.
Ero convinto che l'umidita' atmosferica fosse nemica delle osservazioni piu' di quanto lo fossero i venti in quota, sicuramente ho studiato poco. :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2019, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Grazie Angelo, nomen omen! Non prima del week end, poi ti sapro' dire.
Ero convinto che l'umidita' atmosferica fosse nemica delle osservazioni piu' di quanto lo fossero i venti in quota, sicuramente ho studiato poco. :oops:


Le velature leggere e stabili a volte fanno addirittura da "filtro".

Io ho avuto anni fa il 70/700, ho un piccolo rifrattorino e un C5 e un paio di amici hanno il Mak 127 (quindi ci ho osservato varie volte): col seeing buono, se il Mak è andato in temperatura (e anche d'estate a meno che non ci sia afa totale, un po' ci mette: considera nel migliore dei casi almeno mezz'ora), il 70mm se lo beve o quasi.
Il vantaggio dei rifrattorini è che col caldo vanno in temperatura in pochi minuti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2019, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
astronomo pazzo ha scritto:
Grazie Angelo, nomen omen! Non prima del week end, poi ti sapro' dire.
Ero convinto che l'umidita' atmosferica fosse nemica delle osservazioni piu' di quanto lo fossero i venti in quota, sicuramente ho studiato poco. :oops:

Caro "astronomo", non è che il rifrattore vada bene in pianura, mentre il Mak faccia scintille in collina, (e qui mi associo in pieno ad Angelo). Il problema rientra nello stato naturale delle cose. Voglio dire che tu, per esempio, hai uno strumento con il quale vuoi vedere l'oggetto X in cielo: sembra semplice, no?; basta puntare il tele e l'oggetto risulta ben visibile. Non è così, perché, fra te e l'oggetto c'è un'infinità di, chiamiamoli, ostacoli, in continuo cambiamento e movimento che ti precludono il "ben visibile". Una volta hai il seeing fetente in montagna, e un cielo fermo e terso in pianura, altre volte è esattamente il contrario. Quindi vien da dire (con una certa prudenza, naturalmente) che non è lo strumento che ti fa vedere bene, ma i componenti atmosferici che la fanno da padrone.
Quindi, se ci tieni, migliora pure il tuo setup, che non fa mai male, ma non pensare così di perforare la massa ostile di cui ho detto. Il caso solamente può venirti in aiuto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2019, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie moebius per le specifiche, purtroppo per cause diverse, non ultimo il fatto che mi sono affacciato al cielo da poco tempo, non ho potuto ancora testare sul campo il seeing in tutte le sue sfaccettature.
Una cosa è leggere sui siti dedicati - molto utili per farsi un'idea su cosa si può incontrare nel cammino osservativo - un'altra è proprio il "toccare con mano" come mi è capitato l'altra sera, infatti non avevo mai osservato Giove dalla città - e con nessun strumento - e quindi non ero in grado di fare un confronto con le osservazioni collinari.
Ne weekend mi proto dietro il rifrattorino così avrò un ulteriore metro di paragone.

Sicuramente mi guarderò attorno per migliorare il setup… ma senza fretta, anche perché il materiale disponibile è veramente tanto e dopo aver escluso ciò che non può fisicamente stare su di un balcone, destreggiarsi non è poi così semplice.
Un caro saluto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nuvolo! Vabbe', ne approfitto per continuare la scrematura per un nuovo e definitivo setup, che verra' usato quasi sempre in collina a 700 m s.l.m., in balcone abbastanza al buio, che mi copre da E a S, forse SO. Altro balcone che mi copre da S a O ma con IL di paese. Polare non visibile.
Gia' a queste condizioni mi chiedo 'chi me lo fa fare', accontentati del 127 e non rompere le scatole a queste persone cosi' pazienti. Comunque, viste le premesse, eviterei i Dob ed i Newton su montatura, i primi per lo spazio di manovra risicato ed i secondi anche, inoltre l'oculare molto in alto non si confa' ad un balcone al terzo piano. :crazy:
Rimangono quindi i tubi chiusi e non vedendo la polare (lo so che c'e' un sistema che bypassa cio') rimarrei su AZ oppure su qualcosa in forcella; la mia scelta si sta orientando verso una forcella, forse e' piu' stabile (?) quindi CPC 800 oppure analogo 8'' di altra marca. Non faro' astrofoto. Cosa ne pensate? Gradirei dei consigli, anche su qualche usato 'come nuovo'


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Boh. Anche se non vedi polare con una montatura equatoriale e il metodo di bugordain e un treppiede lasciato in posizione (o facendo i segni per terra) non ci sarebbero problemi. Poi ognuno ha le sue preferenze personali.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Con skywatcher non so ma con Celestron equatoriale fai comunque l’allineamento anche senza vedere la polare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa non la sapevo...pensavo ad un CPC perche' il costo rispetto ad un C8 + EQ (5 o 6 dovrei starci?) e' simile, euro piu' euro meno, ma la forcella mi da l'idea di essere piu' stabile, leggi meno tremolante, o sbaglio?


Ultima modifica di astronomo pazzo il sabato 22 giugno 2019, 15:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010