1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo R ha scritto:
astronomo pazzo ha scritto:

Tornando ai tubi, quindi?
Considerando una trasportabilità fattibile senza faticare e senza voler fare astrofotografia con la A maiuscola, su EQ meglio Mak e/o Sc, mentre su AZ anche un Newton non esagerato?
Ok, ragionamento molto semplicistico ma così si potrebbero evitare quelle posizioni scomode di un Newton su eq allo Zenit, ad esempio..


Ecco adesso sono confuso... non so più che pesci pigliare :crazy:
    I newton "low-cost" sono tutti su montatura EQ e me li sconsigliate.
    I dobson non mi convincono in quanto se lo porto in montagna o comunque in posti decdenti dovrei poggiarlo sul terreni non sempre piani e scomodi in quanto "bassi"
    I mak mi sembrano fuori budget

Abbandono l'idea?

p.s. Grazie per il libro

Prego per il libro ( librerie Coop ) ma non prendere per oro colato ciò che ho scritto… ( non sono pratico e sto imparando ) e soprattutto non abbandonare! Visuale e foto necessitato di setup differenti, ma se non fai astrofoto come hai detto, la strada è più diritta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Nelle zone da te elencate quale magnitudine stellare ad occhio nudo puoi raggiungere allo Zenith? Quanto distano questi punti da te? Che automobile hai?
Se superi già la 5°magnitudine allo Zenith ad occhio nudo in questi posti, se distano non molto (tipo massimo 20km) ed hai un auto abbastanza spaziosa (soprattutto il portabagagli) allora non mi farei problemi a farmi un bel Dobson al posto tuo..Soprattutto se in queste aree stesse c è il parcheggio dedicato agli osservatori.. Voglio dire, a meno che tu non debba incollati in spalla su per la montagna il Dobson da 200-250mm allora io me lo farei..
Se c è troppo inquinamento luminoso, ad esempio se non superi la 4° o la 4.5° magnitudine ad occhio allo Zenith, allora inizia a diventare superfluo il diametro... Meglio che a quel punto allora ti risparmi fatica e spazio e punti al planetario anziché al deepsky.. Per il deepsky se ti interessa solo l'osservazione visuale punta sempre al maggior diametro... Tanto userai sempre ingrandimenti relativamente medio bassi quindi l oggetto in questione non lo perderai troppo velocemente dal campo visivo.. Per i pianeti i miei consigli sono due: Rifrattore acro da 90 o 100mm meglio se f10 meglio ancora se f11... E secondo me in questo caso un buon 90 1000è il miglior compromesso, oppure parlando di riflettori, un bel Mak 127...ottimo io ce ho,meglio ancora uno da 150..magari usato. Per quanto riguarda le montature qui dato che usi la potenza, sappi che il corpo celeste sopra i 150x inizierà a correre via dal campo.. Io personalmente non ho avuto mai problemi, difatti continuo ad usare la montatura az4 Skywatcher peraltro senza micrometrici persino a 257x...anche con il semplice plossl da 6mm..pero dipende da te e dalla tua pazienza...altrimenti devi farti uno strumento su montatura go to..che sia essa altazimutale o equatoriale, o al limite una montatura altazimutale con movimenti micrometrici manuali, che non è motorizzata ma ti permette almeno di seguire manualmente l oggetto ruotando le rispettive rotelline che regolano Alt. ed AZ. molto comode.. Io invece per dirti col rifrattore da 90 1000 su AZ manuale ci trovavo e osservavo anche oggetti deep allo Zenith invisibili ad occhio con lo star hopping sdraia domi completamente a terra.. Altro che contorsionismo... Mi son sempre divertito :rotfl:
Cosa non si fa per amore!
Comunque tornando al budget...
Sul nuovo a 300euro o poco sopra non vedo altre alternative che un buon Dobson da 200mm...e non sarebbe per nulla male.. Oppure nel caso Dell alto inquinamento luminoso potresti comprare un acro 90 900 o 90 1000 anche sotto i 300euro.. Li equatoriale o altazimutale a tua scelta.. Sappi però che a quel prezzo trovi tele già accessoriati di montature pressochè al limite... Stesso discorso anche qui, dipende sempre dalla tua pazienza.. E calma...
Altrimenti dovresti iniziare a valutare rifrattore 90mm o Mak 127 solo tubi a parte usati e montatura di tuo gradimento sempre usata a parte.. Solo che io ti dico la mia... Fin ora ho preso sempre e solo sole Nell usato.. Magari tu sei più fortunato. Se alla fine della giostra ti farai un Mak, è se per sfiga non dovesse essere collimato chiedi pure aiuto a me..posso dirti come agire,a me lo ha insegnato un grandissimo astrofilo e non ho problemi a condividere ciò che ho appreso..ma spero che nel caso sia perfetto così come solitamente sono i Mak appena comprati, io sono stato solo sfigato perché il mio mi è arrivato scollato e grazie a ciò che ho appreso, dasolo e senza montatura go to,l ho collimato meglio del centro assistenza che me lo aveva controllato su banco...

Comunque, se ti appassiona il visuale spero per te che hai cieli dove riesci ad individuare perlomeno stelle di 5°magn. e che operai per un bel Dobson cosicchè tu possa goderti al meglio gli oggetti deep con il minimo sforzo (economico) Buona scelta.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il venerdì 21 giugno 2019, 17:38, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Non sei l unico che si porterebbe il Dobson in montagna.. Stai tranquillo... Mica te lo porti in mezzo ai fossi..non è che se il terreno non è perfettamente livellato al millimetro butti il Dobson, che anzi, è considerato pure il più robusto tra i tele...

Poi posso buttarne una lì? Oh alle perse se proprio non ti fidi è pensi che il terreno sia tropo dissesto (tipo piccole pietruzze) ti porti dietro un pannello di multistrato 50cmX50cm lo usi come base piana e ci schiaffi sopra la base del Dobson..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo R ha scritto:
astronomo pazzo ha scritto:

Tornando ai tubi, quindi?
Considerando una trasportabilità fattibile senza faticare e senza voler fare astrofotografia con la A maiuscola, su EQ meglio Mak e/o Sc, mentre su AZ anche un Newton non esagerato?
Ok, ragionamento molto semplicistico ma così si potrebbero evitare quelle posizioni scomode di un Newton su eq allo Zenit, ad esempio..


Ecco adesso sono confuso... non so più che pesci pigliare :crazy:
    I newton "low-cost" sono tutti su montatura EQ e me li sconsigliate.
    I dobson non mi convincono in quanto se lo porto in montagna o comunque in posti decdenti dovrei poggiarlo sul terreni non sempre piani e scomodi in quanto "bassi"
    I mak mi sembrano fuori budget

Abbandono l'idea?

p.s. Grazie per il libro


è normale che tu sia confuso dopo aver parlato con noi: è la cosa più comune del mondo e al tempo stesso la ragione per cui non scrivo più o quasi più in questa sezione.

io NON ti ho affatto sconsigliato un newton su equatoriale, per me è possibile e gestibile almeno fino al 150/750, se trovi a un budget per te adeguato un 150/750 secondo me è un ottimo strumento. raccoglie meno luce di un 200 dobson e risolve meno, ma, secondo me da molti punti di vista è più semplice da usare (per esempio è più semplice da collimare).
il terreno è sempre meglio che sia in piano... :) certo un treppiede si regola, ma non vedrai mai astrofili osservare in posti scoscesi... si va in piazzole, certo non in bolla o a livella.
se il dobson non ti convince non è mica una questione grave: prendi altro. nessuno parte con il telescopio perfetto per le proprie esigenze, magari al prossimo giro ti prenderai un dobson da 30 cm.

ah astrofotografia senza inseguimento motorizzato, concretamente, non la farai...

ps i dobson sono Newton low cost, i più low cost che ci siano :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Comunque.. Di norma:
Pianeti,Luna e stelle doppie vogliono la massima risoluzione con la maggior fermezza dell immagine e per quanto riguarda i pianeti, il miglior contrasto possibile.. Il che vuol dire che se uno pignolo ha soldi da spendere, per questi soggetti userebbe i seguenti strumenti dedicati unicamente ai scopi sopra elencati: rifrattore Apo / Ed tra i 100 e i 120mm oppure al massimo un Mak 150...pure il 180 ma già inizia a ballare tutto col seeing..e per il deep prenderebbe un bestione a parte.. A specchi ovviamente

Nel tuo caso, anzi nel nostro caso, consiglio un compromesso economico che sia un acro a fuoco medio lungo da 90 o 100mm per limitare il cromatismo, oppure un Mak 127.

Per il deepsky in ogni caso, semplice o complesso che sia il riflettore più grosso è meglio te lo mostra.. Il seeing in questo caso non conta, ma qui entra in ballo l'inquinamento luminoso.. Se ne hai poco non avrai problemi ma se è eccessivo a fatica noterai miglioramenti tra un 150mm e un 200mm..perche assieme all intensità degli oggetti deep crescerà pure quella del fondo del cielo illuminato, che a quel punto azzererà quasi tutto il lavoro svolto dal diametro.

Un consiglio... Per una valutazione veloce, oltre a dover vedere perlomeno un po' di luminosità che percorre tutta la via lattea, devi poter riuscire ad osservare almeno tutte le stelle che compongono il carro minore.. Allora sei perlomeno sotto un cielo da 5°magn.

Poi per quanto riguarda il resto devi valutare ingombri in casa distanza di percorrenza ed ingombri in auto..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo anche che in linea di massima per osservare i pianeti (e le doppie e la luna) è più comodo osservare inseguendo su un asse solo (a meno che non insegua il telescopio), quindi in equatoriale.
naturalmente c'è chi osserva agevolmente questi soggetti anche inseguendo a mano in altazimutale.

sulla questione dell'inquinamento luminoso... quello che dice Ares è vero, ma in parte. la differenza si nota sempre e la si nota anche e soprattutto sui soggetti da alta risoluzione... giove in un 150 è molto diverso che in un 200...
nel deep da luoghi penosi (osservo spesso da un balcone milanese) alcuni soggetti sono più potabili di altri: nebulose planetarie e ammassi globulari.
secondo me anche per questi soggetti la differenza si vede.

lo dico per completezza di informazione :) poi, ripeto, secondo me un 150 è già un bel telescopietto e anche un caro 90/1000 fa il suo lavoro... passare da 0 a qualcosa è sempre un gran progresso... non preoccuparti se il primo telescopio non è ideale, l'importante è che funzioni.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Paolo
Io abito in fondo all’altro ramo del lago (LC) e il sud è sempre rossastro fino a 25 gradi e anche più grazie a Milano e Brianza
Per cercare cieli decenti per deep devi spostarti un po’. Prova a contattare gli astrofili di Como
Dal cornizzolo hai una bella vista sulle luci della Brianza



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Una cosa mi pare non sia stata detta (tanto per incrementare il caos): la montatura equatoriale, per funzionare bene deve essere allineata a nord, mentre quella dei Dob non richiede alcun allineamento (e non è cosa da poco).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 giugno 2019, 12:09
Messaggi: 6
Diciamo che sono quasi convinto sull'acquistare un Dobson, ho visto qualche video su youtube e in fondo non è poi cosi scomodo come pensavo... un 150/1200 rientra anche nei mie budget... peccato che non si possa montare un inseguitore (poco importa, magari mi farò regalare qualcosa tipo questa https://www.astroshop.it/telecamere-ast ... mc/p,45233 almeno per filmare le mie osservazioni)...
Domanda sul puntamento, ovviamente lo si fa a vista, non è difficile farlo per un principiante? non è meglio imparare da subito ad usare le coordinate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Puntamento a vista con mappa e cercatore, ma è meglio fare un upgrade al red dot invece del cercatore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010