Nelle zone da te elencate quale magnitudine stellare ad occhio nudo puoi raggiungere allo Zenith? Quanto distano questi punti da te? Che automobile hai?
Se superi già la 5°magnitudine allo Zenith ad occhio nudo in questi posti, se distano non molto (tipo massimo 20km) ed hai un auto abbastanza spaziosa (soprattutto il portabagagli) allora non mi farei problemi a farmi un bel Dobson al posto tuo..Soprattutto se in queste aree stesse c è il parcheggio dedicato agli osservatori.. Voglio dire, a meno che tu non debba incollati in spalla su per la montagna il Dobson da 200-250mm allora io me lo farei..
Se c è troppo inquinamento luminoso, ad esempio se non superi la 4° o la 4.5° magnitudine ad occhio allo Zenith, allora inizia a diventare superfluo il diametro... Meglio che a quel punto allora ti risparmi fatica e spazio e punti al planetario anziché al deepsky.. Per il deepsky se ti interessa solo l'osservazione visuale punta sempre al maggior diametro... Tanto userai sempre ingrandimenti relativamente medio bassi quindi l oggetto in questione non lo perderai troppo velocemente dal campo visivo.. Per i pianeti i miei consigli sono due: Rifrattore acro da 90 o 100mm meglio se f10 meglio ancora se f11... E secondo me in questo caso un buon 90 1000è il miglior compromesso, oppure parlando di riflettori, un bel Mak 127...ottimo io ce ho,meglio ancora uno da 150..magari usato. Per quanto riguarda le montature qui dato che usi la potenza, sappi che il corpo celeste sopra i 150x inizierà a correre via dal campo.. Io personalmente non ho avuto mai problemi, difatti continuo ad usare la montatura az4 Skywatcher peraltro senza micrometrici persino a 257x...anche con il semplice plossl da 6mm..pero dipende da te e dalla tua pazienza...altrimenti devi farti uno strumento su montatura go to..che sia essa altazimutale o equatoriale, o al limite una montatura altazimutale con movimenti micrometrici manuali, che non è motorizzata ma ti permette almeno di seguire manualmente l oggetto ruotando le rispettive rotelline che regolano Alt. ed AZ. molto comode.. Io invece per dirti col rifrattore da 90 1000 su AZ manuale ci trovavo e osservavo anche oggetti deep allo Zenith invisibili ad occhio con lo star hopping sdraia domi completamente a terra.. Altro che contorsionismo... Mi son sempre divertito

Cosa non si fa per amore!
Comunque tornando al budget...
Sul nuovo a 300euro o poco sopra non vedo altre alternative che un buon Dobson da 200mm...e non sarebbe per nulla male.. Oppure nel caso Dell alto inquinamento luminoso potresti comprare un acro 90 900 o 90 1000 anche sotto i 300euro.. Li equatoriale o altazimutale a tua scelta.. Sappi però che a quel prezzo trovi tele già accessoriati di montature pressochè al limite... Stesso discorso anche qui, dipende sempre dalla tua pazienza.. E calma...
Altrimenti dovresti iniziare a valutare rifrattore 90mm o Mak 127 solo tubi a parte usati e montatura di tuo gradimento sempre usata a parte.. Solo che io ti dico la mia... Fin ora ho preso sempre e solo sole Nell usato.. Magari tu sei più fortunato. Se alla fine della giostra ti farai un Mak, è se per sfiga non dovesse essere collimato chiedi pure aiuto a me..posso dirti come agire,a me lo ha insegnato un grandissimo astrofilo e non ho problemi a condividere ciò che ho appreso..ma spero che nel caso sia perfetto così come solitamente sono i Mak appena comprati, io sono stato solo sfigato perché il mio mi è arrivato scollato e grazie a ciò che ho appreso, dasolo e senza montatura go to,l ho collimato meglio del centro assistenza che me lo aveva controllato su banco...
Comunque, se ti appassiona il visuale spero per te che hai cieli dove riesci ad individuare perlomeno stelle di 5°magn. e che operai per un bel Dobson cosicchè tu possa goderti al meglio gli oggetti deep con il minimo sforzo (economico) Buona scelta.
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it