1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rileggendo, non si nomina il balcone...ho fatto confusione,come non detto.
Grazie yourockets.

Aggiungerei...una eq manuale non sei obbligato a stazionarla, puoi usarla anche orientandola con approssimazione e inseguire girando entrambe le leve...ovvio che non ci fai foto perfette.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' comunque il balcone è sempre una possibilità... non sappiamo se sia questo il caso

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 giugno 2019, 12:09
Messaggi: 6
Si bè un giardinetto l'ho ma non ho una visuale abbastanza ampia
yourockets ha scritto:
la colma di Sormano non è un punto d'osservazione buono, anzi direi che è al limite ...

Per quale motivo dici che è al limite? è vero che l'osservatorio è degli anni 70 ma non penso ne avrebbero costruito uno in posizioni sfavorevoli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dipende da cosa devono fare, anche a Merate c'è un osservatorio... e dagli anni '70 l'inquinamento luminoso è aumentato all'inverosimile.
sono stato due volte alla colma è meglio di Milano d'accordo, ma è un cielo suburbano... e non hai il sud: d'estate non puoi certo osservare il sagittario e lo scorpione da lì: sono affogati nella luce della pianura padana.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
be' comunque il balcone è sempre una possibilità... non sappiamo se sia questo il caso



Secondo me i Dob ed i Newton, per via della loro struttura ottica, non sono proprio adatti per un balcone magari ad un piano alto: non mi ci vedo in piedi su di una sedia con l'oculare a oltre 2 metri d'altezza. :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema più che altro è la mobilità: per la forma della leva se il balcone è poco profondo hannno un campo di vista molto limitato dalla balaustra... certo sono telescopi da usare all'aperto (come sarebbe meglio per tutti i telescopi in realtà :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Cerco di riassumere meglio possibile le varie opinioni espresse in questo dibattito. Si è discusso più che altro sulle dimensioni di un riflettore e sulla montatura che lo sostiene. Io, all'inizio ho espresso il mio parere: no riflettore su montature equatoriali, per via della scomodità di osservazione, ed eventualmente fare buone fotografie, soprattutto quando le montature sono troppo deboli e quindi instabili Allora per restare nel budget ho consigliato un dob da 150 mm, che è quello sempre indicato per neofiti da Fabio Bocci. Perché un Dob da 150 mm? perché con la sua montatura specifica è più "fermo" dei due Newton, ha un'apertura maggiore ed è più facile da gestire. D'accordo, la sua scomodità sarà quella di fare la spola da cima a fondo per raggiungere le viti di collimazione, ma bisogna anche pensare che in quel Dob grazie alla lunga focale, la collimazione si fa una volta al mese e senza tema di offset. Nei Newton, invece, per la loro focale più corta, la collimazione richiede interventi più frequenti.
So anch'io che un Dob da 150 mm è poca cosa, ma solo se partiamo con l'idea di avere un Dob, mentre nel caso specifico, si tratta di sostituire un Newton con qualcosa di più efficiente in stabilità: allora ecco che subito sopra, per me, va meglio il Dob da 150. Ma si è detto, sarebbe scomodo. Perché, quando ogni tipo di telescopio ha la sua scomodità o tanta o poca? Guarda allo zenit nel cercatore di un rifrattore, per esempio, e poi si vedrà la scomodità, e così per un motivo o l'altro hanno il loro punto debole anche gli altri tipi di tele.
Non voglio dilungarmi troppo e qui mi fermo, ribadendo quanto ho detto all'inizio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma certo è ce io personalmente i 150/1200 li trovo veramente scomodi... anche i 200 li trovo scomodi in altazimutale dobson :) (io ho un 200/1200 in altazimutale non dobson che è una meraviglia, peccato che otticamente non funzioni più) comunque un 150/750 non ha ancora problemi di off set.
poi secondo me come primo telescopio purchè non sia una vera caccola va bene quasi qualsiasi cosa :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo R ha scritto:
Ciao Ragazzi, mi presento, mi chiamo Paolo e abito in provincia di CO.
mi consigliereste qualche buon libro per iniziare. In linea di massima i pianeti li individuo come anche alcune costellazioni, ma studiare un poco non mi dispiacerebbe.
Grazie mille!!

Ciao, senz'altro ti consiglieranno libri migliori ( stò attento così imparo anch'io ), intanto posso dirti che l'anno scorso trovai "Manuale pratico di Astronomia" ed. Zanichelli, che parla di tutto un po' … per rinfrescare la memoria va più che bene.

Tornando ai tubi, quindi?
Considerando una trasportabilità fattibile senza faticare e senza voler fare astrofotografia con la A maiuscola, su EQ meglio Mak e/o Sc, mentre su AZ anche un Newton non esagerato?
Ok, ragionamento molto semplicistico ma così si potrebbero evitare quelle posizioni scomode di un Newton su eq allo Zenit, ad esempio..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 giugno 2019, 12:09
Messaggi: 6
astronomo pazzo ha scritto:

Tornando ai tubi, quindi?
Considerando una trasportabilità fattibile senza faticare e senza voler fare astrofotografia con la A maiuscola, su EQ meglio Mak e/o Sc, mentre su AZ anche un Newton non esagerato?
Ok, ragionamento molto semplicistico ma così si potrebbero evitare quelle posizioni scomode di un Newton su eq allo Zenit, ad esempio..


Ecco adesso sono confuso... non so più che pesci pigliare :crazy:
    I newton "low-cost" sono tutti su montatura EQ e me li sconsigliate.
    I dobson non mi convincono in quanto se lo porto in montagna o comunque in posti decdenti dovrei poggiarlo sul terreni non sempre piani e scomodi in quanto "bassi"
    I mak mi sembrano fuori budget

Abbandono l'idea?

p.s. Grazie per il libro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010