Condivido su tutto ragazzi, tranne sull'affermazione i dobson sotto i 25cm non hanno senso
frase sentita e risentita, anche da alcuni negozianti ma non riesco proprio a capirla personalmente. Vi faccio un esempio: sono un astrofilo interessato SOLO al visuale, me ne frego delle montature equatoriali, e ho un budget basso. Con 350€ ci compro un dobson 200/1200, per arrivare a comprare un 20cm su equatoriale devo spingermi fino a 600€...servono altre parole?
Se vuoi fare anche qualche foto con reflex, senza motorizzazione puoi fare giusto la Luna, se comunque sei interessato a fare qualche fotografia più seria in futuro, iniziare con una equatoriale avrebbe senso.
Se vuoi il massimo sul visuale invece compra il diametro più grande possibile, e i dobson te lo permettono al minor prezzo (e la Luna puoi fotografarla ugualmente).
Poi dipende dagli spazi che hai...se il telescopio intendi trasportarlo in luoghi diversi ecc...ecc..il concetto è che il telescopio più diametro ha meglio è, ma oltre al costo maggiore, necessita di maggiore passione e accorgimenti, perchè dovrai trasportarlo e peserà di più.
Se il budget è maggiore di 300€ puoi inoltre valutare l'usato, un dobson da 20cm ce lo tiri fuori, ma devi valutare tu se come ingombro ecc ti va bene.
Poi se ti piace l'equatoriale in se va bene, ma sappi che difficilmente a quel prezzo andrai sopra i 15cm di diametro