1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2019, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 giugno 2019, 12:09
Messaggi: 6
Ciao Ragazzi, mi presento, mi chiamo Paolo e abito in provincia di CO.
A seguito di qualche serate astronomiche organizzate nelle mie zone, mi si è risvegliata la voglia di telescopio che ho da anni ormai (quasi 40). Ovviamente mi sto documentando ma questo mi ha fatto confondere moolto le idee.
l'uso principale che ne farei sarebbe per l'osservazione ma vorrei montare anche la mia reflex per fare qualche fotografia (giusto per curiosità, quindi non parlo di astrofotografia spinta). Sarei orientato quindi su un newton diciamo da 130mm e visto il mio budget (>300) le scelte ricadono su marchi come celestron o sky watcher (es. Newton Explorer 130 EQ2 Skywatcher o Astromaster 130 EQ Celestron). Volevo quindi chiedere a voi se sono marchi validi o parliamo di "giocattoli" e se avete esperienze con oggetti simili.
Vi "sfrutto" anche per chiedervi un'altra cosa, mi consigliereste qualche buon libro per iniziare. In linea di massima i pianeti li individuo come anche alcune costellazioni, ma studiare un poco non mi dispiacerebbe.
Grazie mille!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2019, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Paolo e ben venuto tra noi.
Complimenti per il ritorno all'astronomia, trascurata per molti anni. Hai già un telescopio (ma che telescopio è?) conosci anche qualche costellazione e immagino anche che tu riconosca qualche pianeta. Ora mi vien da dire: perché prima di fare una nuova spesa, non esamini il tele che già hai per vedere se è ancora efficiente, e rinvigorire così la tua esperienza addormentata? se invece vuoi gettarti sul nuovo, quei due tele che hai citato, andrebbero anche bene, per iniziare, ma purtroppo, i Newton su montatura equatoriale non li vedo proprio, perché ti obbligano ad effettuare contorsioni, a volte anche scomodissime, per seguire gli oggetti. Inoltre sono abbinati a montature troppo deboli e quindi ballerine. Se proprio vuoi procurarti un nuovo telescopio, io lascerei perdere quei due Newton e preferirei un Dobson, strumento che, con la sua montatura, effettua movimenti altazimutali. Per esempio questo lo vedrei bene per te: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 50&Score=1
E' uno strumentino che molti considerano veramente valido, facile da usare e montare, con una resa che non è niente male, di certo superiore a quella dei due Newton che hanno attratto la tua attenzione. Pensaci.
Per quanto riguarda un libro su cui studiare un po' di astronomia, la cosa migliore è che tu vada in una buona libreria e che consulti la sezione specifica (sull'astronomia ce n'è sempre una). Così puoi scegliere il libro che ti sembra maggiormente adatto alle tue esigenze.
Buona ripresa del tuo hobby e buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2019, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Tra i due che tu hai elencato sicuramente lo Skywatcher è il più serio.. Già a partire dal cercatore che nella serie astromaster non è un vero Red dot... Lo dico io che sono un ex possessore Dell acro da 90mm f11, e nonostante abbia amato quel tele, ammetto che il cercatore richiede non poca pazienza...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 giugno 2019, 12:09
Messaggi: 6
Grazie per le risposte,
il mio primo telescopio non esiste più (credo sia stato regalato a qualcuno da mia madre) poco male perchè era un giocattolo il quale però mi fece appassionare all'osservazione e allo spionaggio (ricordo che vedevo bene i rifugi sulle montagne vicino a casa mia). quindi come mi consigliate voi meglio abbandonare i newton su montature EQ, ma allora vi chiedo, non sono scomodi pure i dobson? o meglio dove li appoggiate visto che sono bassi? scusate la mia ignoranza ma prima di spendere qualche euro vorrei capire a cosa vado incontro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
calma ... io ho usato newton su equatoriale fino a 150mm di apertura e li ritengo molto gestibili, forse fino ai 20 si arriva.
è vero che sembrano fatti per l'altazimutale, ma un 150/1200 è un telescopio che ti costringe ad osservare seduto o chinato - del resto nessun telescopio assicura sempre e comunque posizioni comode senza accorgimenti.
un 150/750 è corto e molto gestibile, più facile da collimare, perchè arrivi con la mano alle viti del primario senza togliere l'occhio dall'oculare. ci sono delle posizioni (difficili da descrivere) che ti consentono di ridurre le contorsioni al minimo, alla peggio si ruota il tubo negli anelli (perderà in bilanciamento, ma se non stai fotografando non è una tragedia).
un 150/1200 è più lungo e scomodo da collimare ... fra i due io sceglierei senza dubbio il primo (al netto di necessità economiche), devo anche dire che secondo me i dobson hanno senso dai 25cm in su (facciamo pure 30 va')

personalmente ho sempre trovato comode le montature equatoriali, perfino migliori per il puntamento celeste (ma questo è molto soggettivo), non la demonizzerei.
non riesci a provare qualcosa accodandoti ad altri astrofili?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma il dob, essendo quasi appoggiato a terra, forse non e' il massimo per osservare da balcone (se non ho frainteso). Invece un Newton sw 200/1000 potrebbe andare meglio? Se ne vedono a cifre attorno ai 200 eu...o no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido su tutto ragazzi, tranne sull'affermazione i dobson sotto i 25cm non hanno senso :surprise:
frase sentita e risentita, anche da alcuni negozianti ma non riesco proprio a capirla personalmente. Vi faccio un esempio: sono un astrofilo interessato SOLO al visuale, me ne frego delle montature equatoriali, e ho un budget basso. Con 350€ ci compro un dobson 200/1200, per arrivare a comprare un 20cm su equatoriale devo spingermi fino a 600€...servono altre parole?

Se vuoi fare anche qualche foto con reflex, senza motorizzazione puoi fare giusto la Luna, se comunque sei interessato a fare qualche fotografia più seria in futuro, iniziare con una equatoriale avrebbe senso.
Se vuoi il massimo sul visuale invece compra il diametro più grande possibile, e i dobson te lo permettono al minor prezzo (e la Luna puoi fotografarla ugualmente).

Poi dipende dagli spazi che hai...se il telescopio intendi trasportarlo in luoghi diversi ecc...ecc..il concetto è che il telescopio più diametro ha meglio è, ma oltre al costo maggiore, necessita di maggiore passione e accorgimenti, perchè dovrai trasportarlo e peserà di più.

Se il budget è maggiore di 300€ puoi inoltre valutare l'usato, un dobson da 20cm ce lo tiri fuori, ma devi valutare tu se come ingombro ecc ti va bene.
Poi se ti piace l'equatoriale in se va bene, ma sappi che difficilmente a quel prezzo andrai sopra i 15cm di diametro

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 giugno 2019, 12:09
Messaggi: 6
E' sempre interessante leggere varie opinioni, grazie.
Nelle varie serate organizzate non ho mai potuto vedere montature dobson ( a dire il vero ho sempre visto montature con goto su telescopi credo molto costosi). Visto la mia vicinanza a punti di osservazione direi più che buoni (Colma di Sormano https://it.wikipedia.org/wiki/Osservato ... di_Sormano, Alpe del vicerè 903 m s.l.m. e Monte Cornizzolo 1050 m s.l.m.) ho escluso che un dobson possa essere comodo, quindi sarei più orientato su una montatura EQ o AZ è che nei vari telescopi completi che vedo hanno tutti la montatura EQ (il fatto di dover imparare ad usarla non mi preoccupa, di pazienza ne ho molta). Sono consapevole che con il budget limitato che ho non posso pretendere qualità eccelse, vorrei essere indirizzato più o meno su un' acquisto entry level e non su un giocattolo e voi che ci siete passati siete le persone più indicate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
200 ok lo capisco 150 no... :) e non sono un negoziante :)
"equatoriale devo spingermi fino a 600€...servono altre parole"
volendo si... comunque un dobson da 200 è un'opzione valida per uso esclusivamente visuale...

la colma di Sormano non è un punto d'osservazione buono, anzi direi che è al limite ...
il dobson può andare benissimo, centinaia di astrofili ci si trovano bene :)
secondo me ti conviene vederne uno in azione magari provarlo così ti fai un'idea.

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il venerdì 21 giugno 2019, 10:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2019, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
ma il dob, essendo quasi appoggiato a terra, forse non e' il massimo per osservare da balcone (se non ho frainteso). Invece un Newton sw 200/1000 potrebbe andare meglio? Se ne vedono a cifre attorno ai 200 eu...o no?


dipende dal balcone, ma in generale si, i dobson sui balconi non vanno benissimo, ma non ho letto la parola "balcone" nella richiesta originale ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010