Non è tra quelle più riprese però.....è luminosa, piena di zone HII, altissima nel cielo e discretamente grande per essere ripresa con varie focali. Inclinata abbastanza ma certo non di taglio!
Un pò di dati sulla galassia. E' di mag. 10.2 (quindi luminosa) ed è estesa circa 8'x2'.6. Si trova nel Draco ha una decl. molto alta, cioè circa +70, in opposizione in questo periodo.
La ripresa è stata fatta la notte tra il 2 e il 3 ma purtroppo quel giorno Maxim (una vecchia versione) se messa a litigare con windows10 ed è successo di tutto. Cioè mi dava dei parametri e uso di filtri NON veritieri (sul fits header mi diceva scarico veloce con filtro C e invece era lento con filtro, probabile, V, quello fotometrico!!

).
Forse perchè il vecchio maxim era nato per ben altri windows comunque quella sera me l'ha combinate di tutti i colori (per non dire the SKy che casino ha fatto di suo).
Insomma sballati anche i Flat (e lo vedrete nell'immagine) non sapendo manco con cosa li ha fatti!
Quindi niente cromatismo (infatti se vedete le stelle sono puntiformi o quasi fino allo spigolo) c'è tutto il casino dei flat e dark sbagliati però la galassia, anche così, risulta interessante e con molti dettagli visibili. Considerando che poi l'ho fatte con un solo filtro (ricordo che quelli fotometrici son più stretti di quelli per fare il colore) non mi posso lamentare per quello che si vede sulla galassia.
Sono solo 18x90s mediate come al solito a gruppi di 3 e poi sommate. Applicata una scala logartmica e poi un filtro DDP in modo medio-forte con il vecchio Astroart. Nord in alto ed est a sinistra, Scala 1".34/pixel e campo di 22'.5x28'.2.