1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una galassia "sconosciuta": NGC 6503
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2019, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non è tra quelle più riprese però.....è luminosa, piena di zone HII, altissima nel cielo e discretamente grande per essere ripresa con varie focali. Inclinata abbastanza ma certo non di taglio!
Un pò di dati sulla galassia. E' di mag. 10.2 (quindi luminosa) ed è estesa circa 8'x2'.6. Si trova nel Draco ha una decl. molto alta, cioè circa +70, in opposizione in questo periodo.
La ripresa è stata fatta la notte tra il 2 e il 3 ma purtroppo quel giorno Maxim (una vecchia versione) se messa a litigare con windows10 ed è successo di tutto. Cioè mi dava dei parametri e uso di filtri NON veritieri (sul fits header mi diceva scarico veloce con filtro C e invece era lento con filtro, probabile, V, quello fotometrico!! :shock: ).
Forse perchè il vecchio maxim era nato per ben altri windows comunque quella sera me l'ha combinate di tutti i colori (per non dire the SKy che casino ha fatto di suo).
Insomma sballati anche i Flat (e lo vedrete nell'immagine) non sapendo manco con cosa li ha fatti! :shock:
Quindi niente cromatismo (infatti se vedete le stelle sono puntiformi o quasi fino allo spigolo) c'è tutto il casino dei flat e dark sbagliati però la galassia, anche così, risulta interessante e con molti dettagli visibili. Considerando che poi l'ho fatte con un solo filtro (ricordo che quelli fotometrici son più stretti di quelli per fare il colore) non mi posso lamentare per quello che si vede sulla galassia.
Sono solo 18x90s mediate come al solito a gruppi di 3 e poi sommate. Applicata una scala logartmica e poi un filtro DDP in modo medio-forte con il vecchio Astroart. Nord in alto ed est a sinistra, Scala 1".34/pixel e campo di 22'.5x28'.2.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2019, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
E si vedono anche dei bei dettagli dentro la galassia, bel lavoro!
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2019, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella foto e bel soggetto, da fare anche in visuale

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2019, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella galassia!
peccato per il flat! Se hai Astroart 3.0 c'è un plug "artificial flat field" che io uso è che puo migliorare la situazione

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2019, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Purtroppo ho la versione 4 di Astroart e non mi sembra che ci sia niente a proposito di Flat sintetici. :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2019, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Purtroppo ho la versione 4 di Astroart e non mi sembra che ci sia niente a proposito di Flat sintetici. :(

È un plug esterno da scaricare , se mi dai una mail te lo spedisco perché in rete non si trova più.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie a Michele ho risolto molto dei problemi dovuti al Flat "flaso". Non del tutto risolti però il peggio è sparito.
Vi posto l'immagine tratta come quella originale (cioè riscalata logartmicamente e applicato il DDP nello stesso modo) ma partendo dalla nuova pulizia fatta da Michele. L'unica vera nota fastidiosa sono le stelle grandi che sono "squadrettate" dovute al doppio passaggio del flat sintetico.
Grazie ancora!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è migliorata, ora si vede che mancano i dark :mrgreen:
Però la galassia è bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Grazie a Michele ho risolto molto dei problemi dovuti al Flat "flaso". Non del tutto risolti però il peggio è sparito.
Vi posto l'immagine tratta come quella originale (cioè riscalata logartmicamente e applicato il DDP nello stesso modo) ma partendo dalla nuova pulizia fatta da Michele. L'unica vera nota fastidiosa sono le stelle grandi che sono "squadrettate" dovute al doppio passaggio del flat sintetico.
Grazie ancora!

Ciao Roberto come ti avevo detto quella squadrettatura viene fuori se non applichi un filtro gaussiano al flat artificiale, quindi tranquillamente eliminabile. Il flat artificiale è la prima cosa che va fatta partendo dalla somma ( o media, ecc..) ,quindi prima di aver applicato filtri vari.
Ho ripreso la fits che mi hai mandato e ho applicato l'artificial flat field a cui ho applicato un filtro gaussiano. Ad essere più precisi ho applicato 3 volte l'artificial flat field ,il primo di sgrosso e gli altri 2 fino per eliminare alcune ciambelle che lasciavano l'alone. Per il rumore a pioggia pero si puo far poco. il resto dell elaborazione a tuo gusto :thumbup:


Allegati:
NGC6503-20190602-mediana-somma-flat.jpg
NGC6503-20190602-mediana-somma-flat.jpg [ 519.18 KiB | Osservato 2583 volte ]

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie ancora Michele. Tu la resa più morbida è questo ha tolto l'effetto a pioggia (non so se dovuto per via dei dark sbagliati, visto i casini avuti con MAXIM non so più se quelli siano giusti) e la quadrattatura delle stelle luminose (io a dire il vero non mi ero impegnato ad applicare quel filtro gaussiano perchè volevo paragonarla a quella che avevo pubblicato all'inizio).
Infatti, come ti avevo scritto privatamente, ti chiedevo se,come nella pulizia tradizionale, conveniva applicare i flat sintetici alle singole immagini prima di fare la mediana e/o somma.
Lo farò con calma cosi da vedere cosa e come cambia l'immagine poi finale.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010