1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2019, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si faccio già così e come ti dicevo al termine del terzo sync locale l'oggetto va sul bordo e non si muove più nemmeno con nuovi sync.
Rapporto di trasmissione giusto?
Se intendi il tipo di inseguimento (siderale, lunare, ecc) ci do sempre un'occhiata che sia corretto..
Ma se intendi altro allora devo colmare anche questa lacuna..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2019, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15768
Località: (Bs)
Mi sembra l'avessi già messo a posto. Nelle impostazioni di EqMod … la montatura … ecc

Sto pensando alle coordinate che cambiano nel tempo … è vero sono già passati 19 anni dal J2000.
Possibile che siano già così sballate? Stellarium può dare la risposta.

L'errore è sempre dalla stessa parte? Sai quantificarlo?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Se ti riferisci all'altro errore che ho avuto ancora non ci ho messo mano, purtroppo sono due settimane impegnative a lavoro, da lunedì inizierò a metterci la testa..
Se comunque fosse quello potrebbe essere anche causa di un altro problema che ho..se punto la polare con la routine di phd2 e riesco ad ottenere (non con poche difficoltà) errori massimi che arrivano a 5-6 px, dopo scatti di 20 secondi si vede comunque già il mosso..se alzo striscio..

Questo comunque è uno scatto, da li non si muove più se gli faccio rifare l'analisi ed il sync..

La cosa bella è che se vado su astrometry (web), mi da esattamente sulle mappe che l'immagine è decentrata..
http://nova.astrometry.net/user_images/2880396#annotated


Allegati:
_DSC0569 (600 x 400).jpg
_DSC0569 (600 x 400).jpg [ 9.32 KiB | Osservato 2060 volte ]

_________________
Emanuele
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15768
Località: (Bs)
columbia ha scritto:
...
Questo comunque è uno scatto, da li non si muove più se gli faccio rifare l'analisi ed il sync..

La cosa bella è che se vado su astrometry (web), mi da esattamente sulle mappe che l'immagine è decentrata..
http://nova.astrometry.net/user_images/2880396#annotated

Allora hai la soluzione in tasca:
Guarda se il solver risponde come Astrometry.net .
Potrebbe essere una questione di settaggi di coordinate del solver. :think:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok, appena posso ci guardo, a questo punto penso anch'io che sia colpa di settaggi di coordinate differenti da cartes du ciel

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quale uso delle due in cartes du ciel?
j2000 media o astrometrica?


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 229.13 KiB | Osservato 2043 volte ]

_________________
Emanuele
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2019, 2:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so quale GoTo tu stia utilizzando, ma potresti aver creato un modello impreciso. Resetta il modello (ad esempio rimuovendo tutte le stelle che lo compongono) e riprova. In generale se utilizzi un sistema di plate solving è meglio non creare affatto un modello a più stelle.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2019, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15768
Località: (Bs)
L'entità dell'errore sembra essere compatibile con la scelta più o meno corretta delle coordinate:
Allegato:
Colunbia Aladin.jpg
Colunbia Aladin.jpg [ 369.4 KiB | Osservato 2023 volte ]

Allegato:
Colunbia Aladin2.jpg
Colunbia Aladin2.jpg [ 446.9 KiB | Osservato 2023 volte ]

Allegato:
Colunbia Aladin3.jpg
Colunbia Aladin3.jpg [ 195.45 KiB | Osservato 2023 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2019, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Non so quale GoTo tu stia utilizzando, ma potresti aver creato un modello impreciso. Resetta il modello (ad esempio rimuovendo tutte le stelle che lo compongono) e riprova. In generale se utilizzi un sistema di plate solving è meglio non creare affatto un modello a più stelle.


Ho una neq6pro con synscan 3.39 e generalmente, quando utilizzo all sky p.s., non creo il modello, lascio fare tutto a lui.

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2019, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usi SynScan o EQMOD?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010