1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio nebulose
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2019, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2019, 18:15
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Qualcuno mi saprebbe consigliare qualche nebulosa da osservare col mio dobson 254 1200 senza utilizzare dei filtri? Fino ad ora ho osservato solamente la nebulosa di orione e qualche planetaria e vorrei vederne altre ma al momento non posseggo nessun filtro.
Grazie a chi risponderà.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio nebulose
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2019, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me poi osservare anche ammassi globulari di questo periodo (se non hai osservato).

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio nebulose
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2019, 12:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutte le nebulose del catalogo di Messier sono perfettamente accessibili al tuo strumento.

La cosa fondamentale e osservarle da un cielo buio. Il più buio possibile.

Le nebulose diffuse si trovano principalmente sul piano galattico e l’estate è il momento propizio per puntare proprio questi gioielli evanescenti ma ancora parte della nostra famiglia stellare che si chiama Via Lattea.

Considera comunque che tutte le nebulose diffuse si “accenderanno” e prenderanno vita con qualsiasi filtro nebulare e se osservate a una giusta pupilla d’uscita, che è la misura in millimetri del fascio di luce che colpisce la retina e che determina la luminosità dell’immagine nell’oculare.
Per quanto riguarda i filtri, meglio se si tratta di un UHC o un OIII.

Con filtro, cielo buio, ingrandimento giusto e la classe di strumento che ti ritrovi, il numero di nebulose osservabili aumenta a dismisura



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio nebulose
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2019, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
avrei risposto "tutte" Davidem mi ha preceduto in maniera più esaustiva.
nel sagittario (costellazione estiva per eccellenza) ci sono alcuni degli oggetti nebulari più spettacolari del cielo, in questa stagione sono accessibilissime m57 e m27 (sempre per restare sui grandissimi classici sempre godibili)...
più elusive sono la velo nel cigno, che è meravigliosa, ma migliora molto con un UHC (e forse con un OIII ... ) la Nord America (io l'adoro, ma non è proprio una passeggiata osservativa se non si hanno pratica e un filtro: ci si può passare sopra senza vederla) e la Crescent (l'ho vista con uno SC da 10" sotto un cielo discreto, nemmeno buono) entrambe nel cigno, ma anche lei è davvero evanescente... forse per osservazioni più mature.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio nebulose
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2019, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2019, 18:15
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille a tutti per le risposte. Ora devo sperare in un periodo migliore visto che qui da me son 2 mesi che non si vedono le stelle :( e poi mi dedicherò all'osservazione, sperando di vederne alcune di quelle che avete citato!
A proposito di filtri qual'è quello che si utilizza di più? UHC o OIII?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio nebulose
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 11:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra i due, quello che inserisco per primo è sempre l'Ossigeno III.
Per una semplice ragione: le nebulose emettono molto su quella riga e, con quel filtro, risultano più "contrastate".

Però anche l'UHC fa un ottimo lavoro (e qui io sceglierei tra Baader e Astronomik, con preferenza su quest'ultimo) e, soprattutto, si fa piacere di più con diametri come il tuo.

Hai già fatto una lista di caccia per le nebulose che userai alla prossima nottata? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio nebulose
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2019, 18:15
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendo alle prime armi mi accontenterei di osservare M17 per ora. Poi piano piano ne cercherò anche altre. Nuvole permettendo :cloud:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio nebulose
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
M 17 è meravigliosa, una delle mie preferite - direi facile da puntare: estesa e luminosa... una volta che sarai lì non ti risparmiare e cerca la trifida (m20) e la laguna (m8) tutti oggetti bellissimi e abbondantemente alla portata di strumenti molto meno prestanti del tuo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio nebulose
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 13:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da dove osserverai Andry?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio nebulose
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2019, 18:15
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abito sull'altopiano di Asiago in provincia di Vicenza. A qualche decina di minuti di macchina riesco a trovare cieli abbastanza decenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010