1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Space has to be beautiful. With the best brands our sky will amaze us every night.
No ugly place there after this.


:uhm:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Ieri sera ho riprovato. Niente. Non li ho visti.

Non ho capito che cosa sia successo l'altra sera: forse è stato come quando si parla del diavolo e spuntano le corna.
L'Io Creatore fa questi scherzi! Non fraintendetemi: è una profonda frase filosofica, nient'altro.
Ero perfettamente sobrio l'altra sera, come la persona che mi accompagnava, che ieri sera mi ha ripetuto di nuovo per filo e per segno l'avvistamento, con la stessa dovizia di particolari che ricordavo anch'io.

Mi aspettavo un ribollimento del forum: "Se li ho visti io, sotto un lattiginoso cielo padano sempre avaro, deludente, che lesina le galassie col contagocce - pensavo - li avranno visti tutti!!!"

Macché.

Dove sono i raffinati osservatori del profondo cielo, esperti nell'adattamento al buio, della ricerca dei cieli più scuri, cultori dell'arte della visione distolta?
Mi sarebbe piaciuto che anche loro avessero visto entrare nell'oculare questa imponente masnada di invasori abbaglianti, questa schiera di sogghignanti, irriverenti e macabri portatori di progresso, preferibilmente mentre stessero cercando di decifrare allo spasimo i bracci evanescenti e delicati di una sperduta e meravigliosa galassia lontana.

Niente. Alla prossima.

Tanto non mancheranno le occasioni!

:wave:


Quello che hai osservato erano i satelliti appena rilasciati, a 350 km di altezza, e con l’assetto ancora non stabilizzato.

Quei satelliti hanno dei propulsori a ioni, si stanno separando e spostando su delle orbite più alte, a 550 km, e contemporaneamente cambiano il loro assetto, quindi quali parti sono rivolte verso terra.
Ovviamente la visibilità sta cambiando, e (per fortuna degli astrofili) diventano meno visibili.

Quel livello di luminosità lo hanno solo a ridosso della separazione dall’ultimo stadio (e mi sa che c’era sereno solo in nord Italia)

Comunque ci saranno altri 4 lanci Starlink entro fine anno, non mancherà occasione di riprovare a vederli.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Speriamo, anche se c'è un detto bresciano che non promette nulla di buono a chi vive sperando …
:angel: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 13:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che semplicemente sono saliti d'orbita e ora risultano invisibili?
Lo dico per sperare, eh... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è probabile, potrebbero essere saliti oltre ad essersi sparpagliati. in più oggettivamente non è facile beccare il passaggio di qualcosa che non si sa nè quando nè dove passerà...
ad ogni osservazione tutti vediamo qualche satellite, a occhio nudo o nel campo dell'oculare, ma sono incontri casuali...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente stanno raggiungendo un'orbita un po' piu' alta, cosa che da un lato aiuta perche' sono ovviamente piu' distanti, ma che dall'altro e' controproducente perche' hanno piu' opportunita' per riflettere (sfuggono per una fetta maggiore della loro orbita all'ombra terrestre). Quello che decide quanto "si vede" un satellite da terra e' la sua forma (e le caratteristiche della superficie, almeno dove si puo' scegliere), il suo assetto e come orienta i pannelli solari. Non so se i satelliti di Musk abbiano gia' stabilizzato l'assetto e dispiegato i pannelli, ma siccome devono raggiungere l'orbita finale "con le loro gambe" tenderei a pensare di si'. Con un po' di attenta ingegneria secondo me si puo' ridurre tantissimo l'impatto "ottico".

yourockets ha scritto:
...in più oggettivamente non è facile beccare il passaggio di qualcosa che non si sa nè quando nè dove passerà...

Le informazioni sono disponibili, basta saperle usare :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nononono basta usarle e basta ti sembro uno che si va a pigliare i dati per osservare una nuvola di satelliti? dillo a Ippo che lui è quello adatto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Ditemi dove posso cercare. Della ISS si sa tutto.
Di questi nulla. Sembravano un branco di pecoroni che seguivano il loro pastore (Musk, probabilmente).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi ti recupero i TLE (da fonti militari 8) ), ma poi devi vedere quale servizio ti fa calcolare il transito sopra casa tua (io potrei usare STK per farlo, ma non sono sicuro di essere capace perche' non mi e' mai capitato di farlo prima :oops: )

EDIT: credo siano questi, ma i TLE non li ho ancora scaricati


Allegati:
https___www.space-track.org_basicspacedata_query_class_satcat_launch_2019-05-24_satname___object_orderby_intldes asc_format_csv_emptyresult_show.xls [43.5 KiB]
Scaricato 53 volte

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Sul classico "heavens-above.com" ci sono i tempi di passaggio per ogni località (basta inserire le coordinate): sono tra la quarta e la quinta magnitudine....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010