1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2019, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Purtroppo il paraluce non mi è mai stato di utilità.

Ecco una "bella" foto con paraluce e lastra appannata, senza dimenticare la condensa interna creatasi durante le prime ore della notte mentre osservavo in montagna:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... /c11-2.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2019, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ecco una "bella" foto con paraluce e lastra appannata, senza dimenticare la condensa interna creatasi durante le prime ore della notte mentre osservavo in montagna:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... /c11-2.jpg

Beh, capita anche a tutti gli strumenti con lente frontale, Matsukov e rifrattori compresi, certo non solo agli SC.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2019, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Personalmente sono contrario alle generalizzazioni,mentre mi sembra che in questo topic siano stati messi sotto accusa configurazioni ottiche (SC, ACF, Edge HD) che hanno soddisfatto e soddisfano migliaia di astrofili in tutto il mondo.Ora, senza nulla togliere alle giuste lamentele di coloro che hanno avuto problemi con gli SC, mi sembrerebbe giusto allargare la platea degli interventi a tutti coloro che possiedono tale tipo di strumenti con un sondaggio inteso a stabilire il livello di soddisfazione dei possessori, siano essi visualisti che imager, misurato con un punteggio da 1 a 10 per ciascun strumento di tale tipo posseduto.Mi auguro che possiate essere d'accordo con questa mia proposta, che mi sembra possa risolvere la questione in topic senza scendere nelle sabbie mobili dei dettagli tecnici.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2019, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
B&W ha scritto:
A questo punto mi verrebbe in mente di metterla ai voti: chi ha e/o ha avuto un SC Celestron e la sua soddisfazione.


Lo avevo proposto 4 pagine fa proprio perché mi suonavano un pò eccessive le critiche negative verso una tipologia di strumenti che al contrario sono stati sempre consigliati e soprattutto che buona parte degli astrofili ne possiede almeno uno. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2019, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Un'altra notevole possibilità offerta dagli SC : L'HaT, in pratica un Celestron 8 Edge HD con un trattamento ERF sul correttore che lo trasforma in un telescopio solare Hi res portatile da 200 mm e 2000 mm FL.
Un esempio della sua resa fotografica è riportata al link:
viewtopic.php?f=16&t=104193

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2019, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Fulvio, certo capita a tutti i tubi chiusi, mak ecc.
Però secondo me un tubo molto grosso come il c11 e chiuso ha una facilità di fare condensa impressionante. In quella foto ero in montagna, non a casa mia vicino al mare e al fiume. In poche ore il c11 è diventato inutilizzabile e addio star party. Stessa sorte a tutti gli altri c11, c8 e c9,25 presenti. Invece i rifrattori non hanno fatto condensa interna (ovviamente appannamento lente si), e tra gli altri c'erano anche rifrattori piuttosto grandi come uno starfire 130 mi pare o 150, non ricordo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010