1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi conosce la lingua della perfida Albione, su https://spaceweather.com oggi ne parlano, così come parlano delle preoccupazioni degli astronomi...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Attenzione! il link rimanda ad un sito non sicuro. Viene respinto sia da Firefox sia da Microsoft Edge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo, il sito è sicuro. Avranno il certificato scaduto. Se ti fa sentire più tranquillo usa http invece di https. Non cambia nulla

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2019, 22:51 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15793
Località: (Bs)
Tratto dal sito linkato da Andrea:
Allegato:
Starlink Train.jpg
Starlink Train.jpg [ 288.46 KiB | Osservato 2529 volte ]

Alcuni flare di Starlink Train hanno raggiunto la magnitudine -2.
:wtf: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi spiego come glielo abbiano lasciato fare. Nessun ente si è opposto.. nonostante stiano "ingabbiando" l'orbita della ISS in maniera illogica.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1281
Non è bastato insozzare gli oceani di plastica ci serviva anche questa !!! Presto ogni 2 scatti ce ne sarà uno con la 'riga'. I nostri pronipoti ci ricorderanno sopra tutto per la nostra stupidità. :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pubblicato oggi su yahoo.com USA...
https://www.engadget.com/2019/05/28/spa ... yptr=yahoo
---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penso che Musk abbia raggiunto una posizione tale da poter fare quel che vuole, ha messo sotto scacco tutte le agenzie spaziali in cambio della sua tecnologia e servizi.
E questo mi spiace, perché era "partito bene" con idee sane e innovative, ma alla fine il dollaro finisce sempre in cima ad ogni cosa.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Io penso che Musk abbia raggiunto una posizione tale da poter fare quel che vuole, ha messo sotto scacco tutte le agenzie spaziali in cambio della sua tecnologia e servizi.
E questo mi spiace, perché era "partito bene" con idee sane e innovative, ma alla fine il dollaro finisce sempre in cima ad ogni cosa.


Beh, per fortuna non può fare proprio ciò che vuole.

Ho seguito un po' la vicenda. Space X vorrebbe lanciare già su orbite più alte, per ora però la Federal Communications Commission (FCC) gli ha approvato il lancio dei 60 satelliti di "prova" su un orbita più bassa perché in caso vada male qualcosa entro 5 anni deorbiteranno naturalmente.

Space X ha chiesto di poter lanciare anche altri satelliti Starlink su orbite più alte, ma per avere il permesso dalla FCC deve dimostrare di poter gestire eventuali problemi di traffico, de-orbiting, guasti, etc...

C'è qualcosa qui alla voce "waiver".

AstroManu ha scritto:
È una cosa tremenda.
Musk ha lanciato solo i primi 60 satelliti, su 12000 (dodicimila) previsti! Saranno disposti a costellazione su 3 orbite basse.


Per ora per fortuna è stato autorizzato a lanciarne "solo" circa 4200 in orbita bassa, deve ancora dimostrare che non faccia danni.

E purtroppo, non c'è solo SpaceX ad avere questi piani di mega-costellazioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Simone Martina il mercoledì 29 maggio 2019, 17:20, modificato 1 volta in totale.
Sistemato link non funzionante.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2019, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
La questione e' che all'attuale orbita di 500km di starlink c'e' attualmente anche nei paraggi la stazione spaziale. Alcune persone dell'Agenzia Spaziale Europea ritiene che il progetto andrà a morire perchè tale rete di satelliti comporterebbe problemi di debris e di lanci per altri satelliti...chi vivrà ..vedrà


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010