1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per decenni lo Schmidt-Cassegrain è stato IL telescopio per astronomia amatoriale.
Un SC di buon diametro rimane tuttora un'ottima soluzione per l'astrofilo che vuole possedere un solo strumento e osservarci un po' di tutto.
Non trattandosi di uno strumento specializzato non eccellerà in nessuna circostanza ma per esperienza posso garantire che il deep sky con 10" inizia ad avere un senso e, quando il seeing è favorevole, i dettagli lunari e planetari sono veramente di livello.
Purtroppo il venire meno dei controlli di qualità da parte dei produttori ha reso questa scelta una sorta di roulette russa e se ti capita lo strumento sbagliato (come mi è successo nel 2016) sono dolori... :( Tuttavia anche al giorno d'oggi si può incappare in un pezzo azzeccato; se vi capita vi consiglio di tenerlo per sempre! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Scusa se insisto,ma se a quel prezzo non compreresti mai un SC , per curiosità, quale altro strumento compreresti, un Newton?un Mak, o cos'altro?Ma se lo prendi da usato, allora tanto cesso non è, altrimenti butteresti comunque i tuoi soldi.

Ritengo di saper mettere le mani su buona parte dei telescopi commerciali (SCT compresi), spendere 1300 € per un c8 nuovo e doverci mettere su le mani mi girerebbero, nel caso preferisco molto più spedere 1600 € per un vmc200 (come ho fatto per il cuginetto), se me lo prendo a 450 € (quando li cercai gli ota "vecchi" i prezzi su astrosell erano quelli), metterci sù le mani mi altera molto meno.

Non ho dato del cesso agli SCT, ho riportato una frase (tra virgolette quindi CITATA) per esprimere un concetto, visto che subito dopo ho scritto che apprezzo gli SCT nella misura di 8 e 9,25" sarebbe stato alquanto incorente da parte mia dagli del cesso. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Questo è il test interferometrico di un comune C11 usato, ma in buone condizioni.
Un valore RMS di 0,022 e un valore Strehl Ratio di 0,981 vi dice niente?
https://astro-viktorianer.blogspot.com/ ... eines.html
...ma comandano sopratutto il seeing e la postazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ah, dimenticavo: postare link di un altro forum non è contro il regolamento. L'importante è che qui si sviluppi una discussione costruttiva in merito e, mi pare, che da una giusta richiesta iniziale da parte di sethy65 si sia arrivati a snocciolare una interessante questione. Se sethy65 è d'accordo, aggiungerei al titolo del thread "...e qualità costruttiva degli Schmidt Cassegrain".


Pienamente d'accordo Davide! :wave:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Titolo modificato! :wave:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2019, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
... ma sinora nessuno ha risposto alla mia domanda: qual'è, tra i catadiottrici, l'alternativa migliore agli SC normali o ACF o HD nella stessa fascia di prezzo od inferiore.

Nessuno risponde a questa domanda perche (secondo me) la domanda non ha senso, sai come si dice «un cesso rimane un cesso anche quando costa poco», io penso che non è questione di alternativa, semplicemente uno SCT con questa pletora di problemi al prezzo a cui viene venduto nuovo io NON lo comprerei mai, mi rivolgerei ad altro schema, io prenderei uno SCT (e sono uno che apprezza moltissimo l'8" e il 9,25" come rapporto tra diametro e logistica) solo al tipico prezzo da usato, 400/450 € per l'8" e max 600 € per il 9,25" (se perfetto).
Tu dici che fanno questi strumenti con meccaniche "di cartone" per mantenere concorrenziali i prezzi, secondo me lo sono solo negli USA, per quello che costano un Europa (da nuovi), possono tranquillamente rimanere lì dove sono.

Per acquistare un SC(usato :lol: ) occorre che qualcuno prima lo abbia acquistato nuovo e per qualche motivo lo abbia messo in vendita. Non si può mai conoscere con sicurezza la storia dell'usato, a meno che non lo si acquisti da un conoscente di cui si conoscono usi e costumi.
Se acquistate un'auto usata, anche di quelle meglio tenute e meglio valutate non vi daranno nessuna garanzia o se ve la daranno sarà molto limitata nel tempo e su certi organi.
Il paradosso è questo: si acquista un SC nell'usato a poco prezzo "perchè chi me lo fa fare", ma si pretendono la stessa affidabilità e le garanzie che solo il nuovo offre, poi si va sul forum a dire che gli SC, in particolare i Celestron, sono dei bidoni.
Per inciso gli SC e i Maksutov dovrebbero essere per le loro stesse delicate caratteristiche e difficoltà di messa a punto i telescopi meno manomessi, invece succede esattamente il contrario, e vai di smontaggi, vellutini, rifacimenti in "officine speciali" e chi più ne ha più ne metta..


Se li portano a far vedere magari è perché sono incollimabili o fanno vedere le stelle come il Gateway Arch di Saint Louis. Chissà se chi doveva montarli o verificare i pezzi quella mattina aveva le palle girate e ha lavorato da cani.

Se ci pensasse il produttore a fare le dovute verifiche dopo il montaggio nessuno sventrerebbe i propri strumenti.

Ma purtroppo non succede.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2019, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Questo è il test interferometrico di un comune C11 usato, ma in buone condizioni.
Un valore RMS di 0,022 e un valore Strehl Ratio di 0,981 vi dice niente?
https://astro-viktorianer.blogspot.com/ ... eines.html
...ma comandano sopratutto il seeing e la postazione.


Un C11 riuscito.

Ma non escono tutti così.

Prova a farti una chiacchierata con Plinio Camaiti o qualcuno che ha lavorato per anni all'assistenza Auriga e fatti raccontare cosa hanno visto.

Per inciso non sputo sul "piatto" dove "mangio" astronomia ma i problemi ci sono eccome e sono problemi non di schema ottico ma di accortezza del produttore che potrebbe benissimo far pagare 200 euro in più lo strumento in cambio di un serio controllo di qualità.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2019, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
A proposito di SC e C14 in particolare, arriva proprio a fagiolo un'immagine di Giove di Marco Lorenzi... veramente inguardabile,ma quanto sono ciofeche stì SC !


viewtopic.php?f=16&t=104369&p=1177433#p1177433


Fulvio, il problema non è l'SCT come telescopio in se che va benissimo. Ne posseggo tre! Uno era un disastro totale, uno medio e l'altro buono.

Il problema è la costanza di rendimento tra i vari esemplari che oscilla in modo pauroso ancora oggi nel 2018.

Le voci che dicono che a Damian Peach la Celestron fornisce tubi ottici selezionati non sono campate in aria.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il domenica 26 maggio 2019, 8:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2019, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
Scusa se insisto,ma se a quel prezzo non compreresti mai un SC , per curiosità, quale altro strumento compreresti, un Newton?un Mak, o cos'altro?Ma se lo prendi da usato, allora tanto cesso non è, altrimenti butteresti comunque i tuoi soldi.

Ritengo di saper mettere le mani su buona parte dei telescopi commerciali (SCT compresi), spendere 1300 € per un c8 nuovo e doverci mettere su le mani mi girerebbero, nel caso preferisco molto più spedere 1600 € per un vmc200 (come ho fatto per il cuginetto), se me lo prendo a 450 € (quando li cercai gli ota "vecchi" i prezzi su astrosell erano quelli), metterci sù le mani mi altera molto meno.

Non ho dato del cesso agli SCT, ho riportato una frase (tra virgolette quindi CITATA) per esprimere un concetto, visto che subito dopo ho scritto che apprezzo gli SCT nella misura di 8 e 9,25" sarebbe stato alquanto incorente da parte mia dagli del cesso. :mrgreen:


Ti dirò di più. Pagherei 1600 euro per un C8 con una targhetta che mi assicura che l'esemplare è stato certificato e ha passato il controllo di qualità.

E' chiedere troppo?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2019, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Come sempre esperienze diverse danno risultati diversi.
Anche io quando avevo il mewlon 210 (strumento eccellente) ho iniziato ad avere fame di cm. E ho preso il c11. Ora sorvolo su tutti i problemi avuti, ma i cm sono cm e quando le condizioni sono buone le belle immagini vengono fuori:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-11.jpg
Giusto per fare un esempio.
Questo per dire che se il seeing e le condizioni sono buone i risultati arrivano, come succede per Peech & C.
Noi siamo astrofili itineranti e riprendiamo dall'Italia, con seeing medio scarso. Quei risultati non sono la norma, ma l'eccezione. Infatti non ho più ripreso un giove di quella qualità.
Tornando a bomba: nella fascia degli 8" l'alternativa agli sc della stessa fascia di prezzo è il vmc, come già detto. Rispetto al c8 le ottiche sono lavorate meglio e si vede. L'ostruzione è superiore ma non è un problema insormontabile se hai ottiche e meccanica ottime. Sulla luna ha una resa molto vicina se non superiore al mio vecchio rifrattore acro 150 f8. Parlo ovviamente in ripresa hires, non visuale. Ho un hard disk pieno di immagini da elaborare, ma fatte soprattutto con cattivo seeing.
Nella fascia dei 10-11" purtroppo non c'è niente che costi così poco come un sct vecchio tipo (non hd).
Però i problemi meccanici ci sono. Come dice Angelo lo paghi poco, ma è sempre un telescopio problematico. Mirror shift e mirror flop sono difetti molto gravi.
Giusto per capire il discorso del mirror shift.
Ho dovuto prendere un fuocheggiatore esterno per il c11 altrimenti non potevo fare riprese, e questo è già un indicatore del fatto che la meccanica è deficitaria e dovremmo chiudere il discorso qua: gli sct sono fatti male, punto.
Problema risolto? No perchè ho allungato il treno ottico tra ruota, barlow e camera. Il peso del c11 è già di base fortemente sul primario. In questo modo il c11 si sbilancia fortemente dietro, per peso aggiuntivo del fuocheggiatore e appunto treno ottico allungato. In declinazione è quindi impossibile bilanciarlo sulla classica eq6. Ho dovuto prendere un peso scorrevole aggiuntivo da circa 3 kg per bilanciare, portando così il carico sulla montatura a quasi 20 kg e lavorandoci al limite.
Non mi sembra una bella situazione ma tant'è, l'ho fatto per 7 anni quasi e per le riprese hires ha funzionato.
Certo ha funzionato ma con un ma bello grosso.
Ogni volta mettere l'estrattore tot tempo prima.
Ingegnarsi per tenerlo montato in terrazza altrimenti addio con l'acclimatamento.
Vai di fascia anticondensa a palla e "benvenuta" turbolenza locale vicino al tubo.
Problematiche enormi di acclimatamento durante la notte quando l'ho portato in montagna per via del calo di temperatura.
Mi fermo qua. Si può fare tutto, dipende da quanta pazienza e tempo abbiamo.
Di pazienza ne ho tanta (ho avuto 3 sct...), ma il tempo è scarso ormai. Quindi serve un telescopio che performi bene in poco tempo senza accorgimenti ulteriori.
Godiamoci il poco cielo che ci è rimasto, oggi piove e domani pure. E l'opposizione di giove è tra due settimane.
Buon cielo a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010