Come sempre esperienze diverse danno risultati diversi.
Anche io quando avevo il mewlon 210 (strumento eccellente) ho iniziato ad avere fame di cm. E ho preso il c11. Ora sorvolo su tutti i problemi avuti, ma i cm sono cm e quando le condizioni sono buone le belle immagini vengono fuori:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-11.jpgGiusto per fare un esempio.
Questo per dire che se il seeing e le condizioni sono buone i risultati arrivano, come succede per Peech & C.
Noi siamo astrofili itineranti e riprendiamo dall'Italia, con seeing medio scarso. Quei risultati non sono la norma, ma l'eccezione. Infatti non ho più ripreso un giove di quella qualità.
Tornando a bomba: nella fascia degli 8" l'alternativa agli sc della stessa fascia di prezzo è il vmc, come già detto. Rispetto al c8 le ottiche sono lavorate meglio e si vede. L'ostruzione è superiore ma non è un problema insormontabile se hai ottiche e meccanica ottime. Sulla luna ha una resa molto vicina se non superiore al mio vecchio rifrattore acro 150 f8. Parlo ovviamente in ripresa hires, non visuale. Ho un hard disk pieno di immagini da elaborare, ma fatte soprattutto con cattivo seeing.
Nella fascia dei 10-11" purtroppo non c'è niente che costi così poco come un sct vecchio tipo (non hd).
Però i problemi meccanici ci sono. Come dice Angelo lo paghi poco, ma è sempre un telescopio problematico. Mirror shift e mirror flop sono difetti molto gravi.
Giusto per capire il discorso del mirror shift.
Ho dovuto prendere un fuocheggiatore esterno per il c11 altrimenti non potevo fare riprese, e questo è già un indicatore del fatto che la meccanica è deficitaria e dovremmo chiudere il discorso qua: gli sct sono fatti male, punto.
Problema risolto? No perchè ho allungato il treno ottico tra ruota, barlow e camera. Il peso del c11 è già di base fortemente sul primario. In questo modo il c11 si sbilancia fortemente dietro, per peso aggiuntivo del fuocheggiatore e appunto treno ottico allungato. In declinazione è quindi impossibile bilanciarlo sulla classica eq6. Ho dovuto prendere un peso scorrevole aggiuntivo da circa 3 kg per bilanciare, portando così il carico sulla montatura a quasi 20 kg e lavorandoci al limite.
Non mi sembra una bella situazione ma tant'è, l'ho fatto per 7 anni quasi e per le riprese hires ha funzionato.
Certo ha funzionato ma con un ma bello grosso.
Ogni volta mettere l'estrattore tot tempo prima.
Ingegnarsi per tenerlo montato in terrazza altrimenti addio con l'acclimatamento.
Vai di fascia anticondensa a palla e "benvenuta" turbolenza locale vicino al tubo.
Problematiche enormi di acclimatamento durante la notte quando l'ho portato in montagna per via del calo di temperatura.
Mi fermo qua. Si può fare tutto, dipende da quanta pazienza e tempo abbiamo.
Di pazienza ne ho tanta (ho avuto 3 sct...), ma il tempo è scarso ormai. Quindi serve un telescopio che performi bene in poco tempo senza accorgimenti ulteriori.
Godiamoci il poco cielo che ci è rimasto, oggi piove e domani pure. E l'opposizione di giove è tra due settimane.
Buon cielo a tutti.