Angelo Cutolo ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
... ma sinora nessuno ha risposto alla mia domanda: qual'è, tra i catadiottrici, l'alternativa migliore agli SC normali o ACF o HD nella stessa fascia di prezzo od inferiore.
Nessuno risponde a questa domanda perche (secondo me) la domanda non ha senso, sai come si dice «un cesso rimane un cesso anche quando costa poco», io penso che non è questione di alternativa, semplicemente uno SCT con questa pletora di problemi al prezzo a cui viene venduto nuovo io NON lo comprerei mai, mi rivolgerei ad altro schema, io prenderei uno SCT (e sono uno che apprezza moltissimo l'8" e il 9,25" come rapporto tra diametro e logistica) solo al tipico prezzo da usato, 400/450 € per l'8" e max 600 € per il 9,25" (se perfetto).
Tu dici che fanno questi strumenti con meccaniche "di cartone" per mantenere concorrenziali i prezzi, secondo me lo sono solo negli USA, per quello che costano un Europa (da nuovi), possono tranquillamente rimanere lì dove sono.
Per acquistare un
SC(usato 
) occorre che qualcuno prima lo abbia acquistato nuovo e per qualche motivo lo abbia messo in vendita. Non si può mai conoscere con sicurezza la storia dell'usato, a meno che non lo si acquisti da un conoscente di cui si conoscono usi e costumi.
Se acquistate un'auto usata, anche di quelle meglio tenute e meglio valutate non vi daranno nessuna garanzia o se ve la daranno sarà molto limitata nel tempo e su certi organi.
Il paradosso è questo: si acquista un SC nell'usato a poco prezzo "perchè chi me lo fa fare", ma si pretendono la stessa affidabilità e le garanzie che solo il nuovo offre, poi si va sul forum a dire che gli SC, in particolare i Celestron, sono dei bidoni.
Per inciso gli SC e i Maksutov dovrebbero essere per le loro stesse delicate caratteristiche e difficoltà di messa a punto i telescopi meno manomessi, invece succede esattamente il contrario, e vai di smontaggi, vellutini, rifacimenti in "officine speciali" e chi più ne ha più ne metta..