1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
... ma sinora nessuno ha risposto alla mia domanda: qual'è, tra i catadiottrici, l'alternativa migliore agli SC normali o ACF o HD nella stessa fascia di prezzo od inferiore.

Nessuno risponde a questa domanda perche (secondo me) la domanda non ha senso, sai come si dice «un cesso rimane un cesso anche quando costa poco», io penso che non è questione di alternativa, semplicemente uno SCT con questa pletora di problemi al prezzo a cui viene venduto nuovo io NON lo comprerei mai, mi rivolgerei ad altro schema, io prenderei uno SCT (e sono uno che apprezza moltissimo l'8" e il 9,25" come rapporto tra diametro e logistica) solo al tipico prezzo da usato, 400/450 € per l'8" e max 600 € per il 9,25" (se perfetto).
Tu dici che fanno questi strumenti con meccaniche "di cartone" per mantenere concorrenziali i prezzi, secondo me lo sono solo negli USA, per quello che costano un Europa (da nuovi), possono tranquillamente rimanere lì dove sono.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 12:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tipico prezzo da usato 400 euro per un C8?
Forse quelli vecchi vecchi vecchi come i Meade EMC o i C8 arancioni.

Per quella cifra, il mio esemplare, me lo tengo ben stretto. :roll:

Ah, dimenticavo: postare link di un altro forum non è contro il regolamento. L'importante è che qui si sviluppi una discussione costruttiva in merito e, mi pare, che da una giusta richiesta iniziale da parte di sethy65 si sia arrivati a snocciolare una interessante questione. Se sethy65 è d'accordo, aggiungerei al titolo del thread "...e qualità costruttiva degli Schmidt Cassegrain".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Angelo Cutolo ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
... ma sinora nessuno ha risposto alla mia domanda: qual'è, tra i catadiottrici, l'alternativa migliore agli SC normali o ACF o HD nella stessa fascia di prezzo od inferiore.

Nessuno risponde a questa domanda perche (secondo me) la domanda non ha senso, sai come si dice «un cesso rimane un cesso anche quando costa poco», io penso che non è questione di alternativa, semplicemente uno SCT con questa pletora di problemi al prezzo a cui viene venduto nuovo io NON lo comprerei mai, mi rivolgerei ad altro schema, io prenderei uno SCT (e sono uno che apprezza moltissimo l'8" e il 9,25" come rapporto tra diametro e logistica) solo al tipico prezzo da usato, 400/450 € per l'8" e max 600 € per il 9,25" (se perfetto).
Tu dici che fanno questi strumenti con meccaniche "di cartone" per mantenere concorrenziali i prezzi, secondo me lo sono solo negli USA, per quello che costano un Europa (da nuovi), possono tranquillamente rimanere lì dove sono.

Per acquistare un SC(usato :lol: ) occorre che qualcuno prima lo abbia acquistato nuovo e per qualche motivo lo abbia messo in vendita. Non si può mai conoscere con sicurezza la storia dell'usato, a meno che non lo si acquisti da un conoscente di cui si conoscono usi e costumi.
Se acquistate un'auto usata, anche di quelle meglio tenute e meglio valutate non vi daranno nessuna garanzia o se ve la daranno sarà molto limitata nel tempo e su certi organi.
Il paradosso è questo: si acquista un SC nell'usato a poco prezzo "perchè chi me lo fa fare", ma si pretendono la stessa affidabilità e le garanzie che solo il nuovo offre, poi si va sul forum a dire che gli SC, in particolare i Celestron, sono dei bidoni.
Per inciso gli SC e i Maksutov dovrebbero essere per le loro stesse delicate caratteristiche e difficoltà di messa a punto i telescopi meno manomessi, invece succede esattamente il contrario, e vai di smontaggi, vellutini, rifacimenti in "officine speciali" e chi più ne ha più ne metta..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza polemica alcuna ma io credo che nessuno di noi sia uno sprovveduto con un cacciavite in mano ...
La collimazione la faccio a 700x e il disco di Airy è una cometa ...cosa significa ? Significa che l'asse ottico meccanico unito a difetti delle superfici genera un errore o una deformazione dell'immagine che causa il problema.
A questo punto uno si domanda: cosa fare? La risposta è semplice: mandare l'ota da un tecnico a fare le dovute riparazioni...oppure rivenderlo a due soldi....
Un'alternativa al C9 o al C11 potrebbe essere un mak della intes, un rc gso( che produce anche un 8 pollici a focale maggiore e con minor ostruzione, un buon rifrattore ed come l'apm140 o lo skywatcher 152ed oppure un newton Orion uk o meglio per il visuale un dobson motorizzato da 12 ...oltre al vixen vmc già citato e a questo punto anche un mewlon 210 o 180 magari usato.
Sta di fatto che il mio Northek 250 è stato da me smontato in tutte le sue parti , rimontato e ricollimato più volte, modificato( si avete letto bene) il supporto del secondario ecc ecc e ieri sera mostrava un Giove a 450x senza fare una grinza come pure una doppia difficilotta come zeta cancri( sep 0,8" e 2.2") con tutti i suoi bei tre dischetti di Airy a 350x e i suoi anellini di diffrazione al loro posto.
Notare bene che sul Northek bisogna collimare : spider, secondario e primario piu' interasse tra primario e secondario per il bakfocus...

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
davidem27 ha scritto:
...

Ah, dimenticavo: postare link di un altro forum non è contro il regolamento. L'importante è che qui si sviluppi una discussione costruttiva in merito e, mi pare, che da una giusta richiesta iniziale da parte di sethy65 si sia arrivati a snocciolare una interessante questione. Se sethy65 è d'accordo, aggiungerei al titolo del thread "...e qualità costruttiva degli Schmidt Cassegrain".

Ok ecco il link https://nightsky.forumcommunity.net/?t=57520110

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
mario de caro ha scritto:
Senza polemica alcuna ma io credo che nessuno di noi sia uno sprovveduto con un cacciavite in mano ...
...Sta di fatto che il mio Northek 250 è stato da me smontato in tutte le sue parti , rimontato e ricollimato più volte, modificato( si avete letto bene) il supporto del secondario ecc ecc e ieri sera mostrava un Giove a 450x senza fare una grinza come pure una doppia difficilotta come zeta cancri( sep 0,8" e 2.2") con tutti i suoi bei tre dischetti di Airy a 350x e i suoi anellini di diffrazione al loro posto.
Notare bene che sul Northek bisogna collimare : spider, secondario e primario piu' interasse tra primario e secondario per il bakfocus...

Oddio cosa leggo! IL Nortek DK 250 è un telescopio supersofisticato che costa intorno ai 6.000 euro, prodotto artigianalmente da personale superspecializzato con i migliori materiali, certificato come meglio non si può, garantito per offrire le migliori prestazioni possibili, tranquillamente confrontabile con le migliori produzioni mondiali del settore e nonostante questo hai sentito il bisogno di smontare e modificare il secondario? :shock: :surprise:
Allora cosa si può dire di male del tuo C9,25 Celestron?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: Beh, in questo caso sono d'accordo con te. :wink: Effettivamente avere problemi con un Northek anche a me pare strano...
Riguardo alle officine speciali di cui parli, non scherziamo... Ci manca solo che adesso non possiamo mettergli le mani addosso, mica hanno l'esclusiva! C'è gente competentissima per fortuna, che riesce a mettere a posto certi loro capolavori... 8)

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un'alternativa al C9 o al C11 potrebbe essere un mak della intes, un rc gso( che produce anche un 8 pollici a focale maggiore e con minor ostruzione, un buon rifrattore ed come l'apm140 o lo skywatcher 152ed oppure un newton Orion uk o meglio per il visuale un dobson motorizzato da 12 ...oltre al vixen vmc già citato e a questo punto anche un mewlon 210 o 180 magari usato.

Vado nell'ordine:
- Il mak Intes micro 715 da 180 mm (che pure ho posseduto NON è superiore al mio vecchio C8 arancione, praticamente se la battevano)costava il doppio del C8 e non mi sembra sia ancora in produzione.
- Il GSO RC è uno strumento (ottimo) specializzato per l'astrofotografia e non è utilizzabile in visuale e/o per l'imaging Hires
-Non stiamo parlando di rifrattori , ma di catadiottrici
- Il Mewlon 180 o 210 è un Dall Kirkam, quindi specializzato più per l'Hires che per il largo campo astrofotografico, sebbene utilizzabile anche per questo con il riduttore , e costa ben oltre i comuni SC (il 210 gira sui 3300 € solo tubo senza il riduttore ed è un f 11.5).
Concludendo, a parte il Vixen 200, nessuno ha ancora dato una risposta soddisfacente alla mia legittima domanda: a parità di prezzo qual'è l'alternativa agli SC qualitativamente migliore come costruzione e prestazioni?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Nessuno risponde a questa domanda perche (secondo me) la domanda non ha senso, sai come si dice «un cesso rimane un cesso anche quando costa poco», io penso che non è questione di alternativa, semplicemente uno SCT con questa pletora di problemi al prezzo a cui viene venduto nuovo io NON lo comprerei mai, mi rivolgerei ad altro schema, io prenderei uno SCT (e sono uno che apprezza moltissimo l'8" e il 9,25" come rapporto tra diametro e logistica) solo al tipico prezzo da usato, 400/450 € per l'8" e max 600 € per il 9,25" (se perfetto).

Scusa se insisto,ma se a quel prezzo non compreresti mai un SC , per curiosità, quale altro strumento compreresti, un Newton?un Mak, o cos'altro?Ma se lo prendi da usato, allora tanto cesso non è, altrimenti butteresti comunque i tuoi soldi.
Ti allego, a mò di esempio, ma ne ho a decine se non centinaia, un'immagine della Crescent nebula ottenuta col mio C8 arancione (cui non ho detto che l'hai chiamato cesso, se no si offende) un paio d'anni fa dal mio appartamento di montagna, secondo me superiore come contrasto ed incisione a quelle ottenibile con gli RC, mentre , a differenza di questi , col C8 osservo e riprendo anche sole, luna e pianeti.


Allegati:
Ngc 6888 Ha 4X1200 sec_final_enhanced_final.jpg
Ngc 6888 Ha 4X1200 sec_final_enhanced_final.jpg [ 882.07 KiB | Osservato 1704 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
A proposito di SC e C14 in particolare, arriva proprio a fagiolo un'immagine di Giove di Marco Lorenzi... veramente inguardabile,ma quanto sono ciofeche stì SC !


viewtopic.php?f=16&t=104369&p=1177433#p1177433

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010