1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Da possessore di rifrattori (tutti ok) e vmc 200 che citi (ovviamente ottimo ota), non posso che essere d'accordo con te.
Io ho avuto 3 sct: c8, c92,5 e c11. Tutti problematici, mirror shift, mirror flop, ecc. Sono fatti così. 3 su 3 che ho avuto, per me non sono stati all'altezza del prezzo che hanno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 16:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Naturalmente non è sufficiente per una statistica, ma onestamente se già i "piccoli" (di diametro) 8" e 9,25" hanno questi problemi, gli 11" e i 14" che hanno ben'altre masse meccaniche, mi vien da pensare che stiano insieme per scommessa.


Io ho avuto tre C8.
Due Made in USA e uno Made in China (o Taiwan, non ricordo).

I Made in USA erano d'annata e con trattamento Starbright.
Il Made in China è un XLT.

Tra i primi due e l'ultimo c'è un abisso in termini di prestazioni meccaniche.

Probabilmente perché stiamo parlando di un modello nuovo, ma il C8 che ho tutt'ora non ha nulla di fuori posto.
Il mirror shift si nota a malapena a 400x...
Mirror flop non ne ho notato perchè non faccio foto deep.
Sugli altri due tutti questi difetti c'erano eccome.

In quello attual la lastra è a posto. Il paraluce è a posto.
Otticamente ha la sua leggera, solita, sferica ma nulla di scandaloso.

Vorrei capire come potrei accorgermi in maniera più netta e certa dei difetti che riferite.

Forse un'occhiata al CDRom che mette a disposizione Alfredo potrebbe aiutarmi in questo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Alfredo !? :wtf:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei capire come potrei accorgermi in maniera più netta e certa dei difetti che riferite.

Perfettamente d'accordo:vorrei capirlo anch'io, e vorrei anche capire quali sarebbero i catadiottrici fatti meglio nella fascia di prezzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarò fortunato, ma mai ho avuto problemi con i miei strumenti ... sarà che mi accontento :ook:
:wave:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda il mio caso. L'immagine che ho postato penso parli da se a sufficienza.

Se cercate su CN è un problema che affligge tantissimi C6.

Il C6 costa ben 800 euro nuovo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i miei casi è facile, per i primi due la focheggiatura aveva un evidente "backlash", la manopola del fuoco prima di "ingranare" aveva un ampio lasco, per la lastra, semplicemente quando afferravi il cilindro del secondario, questa ruotava.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
In altro forum ci sono dei video e la lista degli interventi effettuati da Dal Prato agli s.c.
Se non è contro le regole posso indicare il link.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se cercate su CN è un problema che affligge tantissimi C6.

Ho posseduto un C6 acquistato d'occasione ed aveva un'ottima ottica ed una meccanica senza problemi; ma sinora nessuno ha risposto alla mia domanda: qual'è, tra i catadiottrici, l'alternativa migliore agli SC normali o ACF o HD nella stessa fascia di prezzo od inferiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio C9 è un modello fastar e ha il problema del secondario che non è fissato nel buco della lastra e ci balla dentro ....chiaramente se stringo la ghiera si blocca ma temo che il centraggio delle ottiche vada a farsi benedire :D
Non ha mirror scift, neanche a 400x, il baclash è minimo e si accentua se si toglie il grasso sul canotto dove scorre il primario.
Il fok è molto fluido ma ciò che non mi piace assolutamente è la resa sui dettagli planetari: inesistente!
Forse ha la lastra montata al contrario?
O forse la sferica eccessiva ?
Lo pagai 1500 eurini nuovo ma non credo che sia stato assemblato correttamente.
Il centraggio del secondario come lo faccio? A mano con i pezzettini di sughero intagliati?? :mrgreen:
Mi dispiace ma per me lì dentro c'è qualcosa che non va.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010