1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/0 ... i/5203953/

"Ovviamente non si tratta di un prodotto indirizzato al grande pubblico, ma a una particolare categoria di professionisti dell’immagine, come ad esempio i ritrattisti, i documentaristi, i responsabili delle immagini ufficiali dei prodotti di lusso, o chi si occupa di fotografia astronomica."

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
RAW a 16 bit? :wtf: :wtf: :wtf: :surprise:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto bello, ma come al solito la menano con i 100 e passa Mpx e non una parola sulle dimensioni del sensore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 13:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usano il sensore CMOS Sony IMX461 BSI: 55 mm di diagonale del sensore, pixel size 3.76 micron. Vi sono già alcune implementazioni astronomiche in camera raffreddate. Prezzo stellare ovviamente :-)

C'è anche il fratellone da 67 mm di diagonale e 150 Mpx volendo! :wtf:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sarà anche una grande fotocamera, ma in ambito astronomico mi sfugge come un sensore a colori non raffreddato possa produrre immagini comparabili a una camera ccd classica.
Da anni ho preferito un ccd mono raffreddato, anche se con piccolo sensore, alle classiche fotocamere digitali.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 15:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché rispetto a "da anni" le cose sono cambiate un tantinello!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella macchina, peccato soltanto sia Fuji! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Gran bella macchina, peccato soltanto sia Fuji! :D



No dai!...a me stuzzica da un pezzo.....vorrei affiancare alla mia Nikon una X-e2/x-e3....per provare!
Scusate l'OT
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mauro Narduzzi ha scritto:
Perché rispetto a "da anni" le cose sono cambiate un tantinello!


Senza dubbio, ma come si fa con i dark? Bisogna farli durante la stessa serata, il sensore non è termoregolato. Inoltre non si può fare la libreria dei dark.
E poi per riprese dalla città con filtri a banda stretta come la mettiamo? :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema principale sono le ottiche. Il formato del sensore è di 33x44mm e tutti gli obiettivi e teleobiettivi
dei classici corredi DSLR (full-frame) non possono coprire quella superficie.

Pertanto bisognerebbe appropriarsi delle ottiche originali, o per il mezzo formato, sempre che, oltre alla fotografia
astronomica ci si orienti anche verso la fotografia standard e non sarebbe assolutamente... un peccato! :D
Oltretutto son ben pochi i telescopi amatoriali in grado di fronteggiare un simile mostriciattolo.

Quindi sarebbe da calcolare anche il costo degli eventuali obiettivi che non sarà indifferente.

Straordinaria poi la lettura dei dati del sensore che sembrerebbe equivalente ad 1Gb al secondo! Eccezionale. :shock:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010