1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2019, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Riportare le proprie esperienze anche negative è una cosa, generalizzare dicendo che tutti gli Sc sono così è un'altra. Ci possono essere telescopi difettosi, come tutte le cose umane, ma ce ne sono anche che non presentano difetti, come posso testimoniare per i miei e come hanno testimoniato altri utenti, al netto di problematiche di acclimatamento che sono una caratteristica intrinseca degli SC e vanno valutate in base alla postazione di cui si dispone. Inoltre se si è acquistato sul nuovo c'è anche la garanzia legale di due anni che si può far valere.
Quanto al costo bisogna tenere conto del cambio euro-dollaro, dei costi doganali da oltre oceano, delle spese di spedizione, dell'Iva, del ricarico dell'importatore e del negoziante ecc., insomma ci sono un mucchio di fattori che incidono sul prezzo.
Io stesso ho acquistato nel 2011 il CPC 1100 HD direttamente negli USA, per un prezzo di 3700 dollari, equivalenti all'epoca a 2700 euro quando il prezzo in Europa viaggiava sui 6500 euro (ancora oggi si aggira sui 6000 euro), ma all'epoca il cambio era molto più favorevole, inoltre ho avuto la possibilità per un colpo di fortuna di avere le spese di spedizione praticamente azzerate (ammontavano a 550 euro).
Oggi tutto questo sarebbe improponibile. In sostanza un oggetto acquistato negli Usa e importato in Italia praticamente triplica il suo costo.
Sul sito dell'agenzia delle dogane si trovano tutte le informazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2019, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La soluzione è semplice, se proprio volete un boiler compratelo usato, gli SCT stanno in giro dagli anni '70, nell'usato se ne trovano una marea a prezzi consoni e ormai sono come i dobson, meglio non prendere uno SCT se non si ha intenzione di metterci le mani sopra. :mrgreen:
E' vero che celestron è della cinese synta, ma il marchio è statunitense ed avendo un importatore ufficiale (e non potendo saltare qualche passaggio) non si rischia di pagare di meno, è lo stesso problema della televue (telescopi, oculari e accessori), fuori dagli usa hanno un prezzo fuori dalla grazia di dio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2019, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
meglio non prendere uno SCT se non si ha intenzione di metterci le mani sopra.

Beh, Angelo,la cosa è estensibile a tutti gli strumenti commerciali,od a buona parte di essi; non credo affatto che gli SC siano peggio dei Newton, dei Cassegrain o degli RC.Molto dipende dall'uso che si vuole farne.Poi che gli SC siano tutti fuori ordine, è tutto da dimostrare, a me risulta l'esatto contrario, e non è che ne ho avuti pochi.Se poi si vuole tener conto delle statistiche, se ci sono molti SC che non vanno, per motivi meccanici od altro, ce ne sono moltissimi che funzionano bene, dato che è forse il tipo di strumento più diffuso tra gli amatori e se sono così diffusi, qualche motivo ci sarà.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2019, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Dice Darkstar:

Resta il fatto che alla Celestron non HANNO ALCUN CONTROLLO DI QUALITA'. Ma si sembra normale che si facciano uscire dallo stabilimento tubi ottici in queste condizioni?

Vuoi dire in Cina non hanno nessun controllo qualità, vero ? 8)

Fossi in te cambierei l'avatar...lasciando solo la ragazza ovviamente ! (che ormai deve essere nonna, se non peggio :mrgreen: )


Che siano cinesi o russi o americani importa poco. In Cina su altri prodotti li fanno eccome i controlli solo che alla Synta evidentemente no e sbagliano.

Gli RC GSO, fatti a Taiwan, sono telescopi a basso costo e con uno schema molto più delicato come tolleranze, beh i controlli li fanno molto meglio tanto che non mi risultano esemplari usciti dalla produzione con difetti così macroscopici come il C6 di cui sopra, quindi si può fare.

Quello che voglio dire è che si perdono in un bicchier d'acqua letteralmente.

Sulla ragazza che ci vuoi fare, sono nostalgico ... :mrgreen:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me se gli RC fossero diffusi come gli SC e se la produzione, proprio nei numeri, fosse equiparabile, il numero stesso di esemplari +o- sfortunati non si discosterebbe di molto.
Io immagino (poi forse immagino male) che il livello di controllo qualità su un prodotto che da decenni sbanca il mercato in tutto il mondo, ad un certo punto, diventi a campione per un numero sempre inferiore in proporzione e/o probabilmente per un progetto del genere sia addirittura snellito nella modalità e nella procedura.
Andandomene sempre per un’idea personale, se proprio, imputerei le colpe ad importatore e distributore che forse in alcuni casi “comprano e vendono ad occhi chiusi”.

Per quel niente che ho capito, l’unico controllo qualità che conta è quello che ordina o addirittura esegue direttamente il committente. :uhm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dai non ci nascondiamo dietro un dito: è palese che gli sct classici siano fatti male. Non parlo degli hd che non conosco.
Ora vi sembra normale che:

1. nel c11 xlt il supporto del secondario è di plastica :evil:
2. il meccanismo di supporto del primario sul c11 xlt è su un solo punto. Mi sembra veramente assurdo :evil: A questo link potete "ammirare" la costruzione interna:
http://www.darkatmospheres.com/music/C1 ... ly_12.html
Parimenti vi invito a guardare tutto il sito col telescopio smontato:
http://www.darkatmospheres.com/music/C11_Project/
Il supporto del primario fatto così provoca mirror flop e mirror shift. Tutti gli sct celestron e meade vecchia serie (non so gli hd che dovrebbero avere il blocco) ne sono affetti, chi un pò meno, chi un pò di più :evil:
3. sorvolo sul fatto che siano tubi chiusi quindi appannamento, condensa, acclimatamento molto problematici. Che ci voleva a mettere delle ventole o alla peggio delle feritoie. Meno male che lo hanno fatto con le versioni hd.
4. dotazione di serie ridicola :evil: Come si fa a fornire col c11 xlt una porcheria come quel cercatore da 50 mm, un visual back da 31,8 mm :wtf: e un diagonale anch'esso di quel diametro? Su un 28 cm di apertura :thumbdown:

Mi fermo qua, lo sapete che io sono particolarmente critico sugli sct perchè li ho avuti. Sui problemi di appannamento, condensa e acclimatamento posso ammettere di aver avuto io rogne specifiche perchè ne ho fatto un uso anche itinerante, vivo in una zona molto umida, ecc. Ma sulla costruzione chiunque deve ammettere che sono fatti in grande economia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, io ho un C11 normale e mi trovo benissimo. L'ho comprato nuovo nel 2016, insieme con il focheggiatore Baader diamond steeltrack che gli ho montato subito, e devo dire che sono soddisfattissimo di tutto.
Sarà stato un esemplare fortunato, ma a parte il fatto del paio d'ore che gli lascio per l'acclimatamento, mi sono trovato molto meglio del newton che avevo prima.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Marco, evidentemente per le tue esigenze, e per quelle di molti altri astrofili il c11 va bene così com'è. Il discorso che faccio io non è confutare questo aspetto, ma ribadire che la costruzione è fatta in economia.
Se fosse costruito come si deve non avresti dovuto spendere altri soldi per aggiungere un fuocheggiatore esterno, no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Secondo me se gli RC fossero diffusi come gli SC e se la produzione, proprio nei numeri, fosse equiparabile, il numero stesso di esemplari +o- sfortunati non si discosterebbe di molto.
Io immagino (poi forse immagino male) che il livello di controllo qualità su un prodotto che da decenni sbanca il mercato in tutto il mondo, ad un certo punto, diventi a campione per un numero sempre inferiore in proporzione e/o probabilmente per un progetto del genere sia addirittura snellito nella modalità e nella procedura.
Andandomene sempre per un’idea personale, se proprio, imputerei le colpe ad importatore e distributore che forse in alcuni casi “comprano e vendono ad occhi chiusi”.

Per quel niente che ho capito, l’unico controllo qualità che conta è quello che ordina o addirittura esegue direttamente il committente. :uhm:


Questo non lo so, forse. Ma manca la controprova.

Quello che so è che oggi dalla produzione Synta escono esemplari che andrebbero o rimessi in linea per essere sistemati o buttati direttamente nella differenziata invece che finire nelle mani di astrofili che poi subiscono un "calvario" (tra virgolette ovviamente, visto che parliamo di hobby).

Tutto questo avrebbe un costo? Certo! Ma il costo ce l'hai subito dopo l'acquisto per metterli a posto, vedi focheggiatore, visual back ecc ...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2019, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
meglio non prendere uno SCT se non si ha intenzione di metterci le mani sopra.

Beh, Angelo,la cosa è estensibile a tutti gli strumenti commerciali,od a buona parte di essi...

Beh insomma parliamone, se prendi un rifrattore (con cella collimabile), devi solo registrare eventualmente) il focheggiatore, ho fatto prendere al mio cuginetto (che si è intrippato con l'imaging deep) un vmc200 con riduttore redicato e a parte una piccola collimata al solo primario (secondario e foc ok) era già produttivo, il mak150 orion che ho avuto sotto mano ha solo necessitato di due anelli (la cavolo di barretta Vx avvitata direttamente al tubo lo fa flettere) di quelli a basso costo SW e per il resto è tutto ok (compreso il paraluce interno del secondario che spesso è il loro tallone di achille), solo in due C8 e un C9 (casualmente tutti celestron, sarà un caso?) ho dovuto mettere mano pesantemente (sul primo rispessorare la lastra per "fissarla" visto che se ne andava in giro, sul secondo (8") e sul terzo (9,25") in entrambi son dovuto intervenire sul focheggiatore lasco, con relativo smontaggio di culatta e revisione meccanismo.

Naturalmente non è sufficiente per una statistica, ma onestamente se già i "piccoli" (di diametro) 8" e 9,25" hanno questi problemi, gli 11" e i 14" che hanno ben'altre masse meccaniche, mi vien da pensare che stiano insieme per scommessa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010