1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2019, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dubbi ed esperienze più o meno negative sono senz'altro da considerare ma sta di fatto che con il mio C11 vecchio modello con tubo in carbonio mi trovo benissimo, devo solo pianificare un minimo d'anticipo per via dell'acclimatamento che richiede il suo tempo. Un solo appunto lo devo fare al focheggiatore nel senso che chi ha avuto il tubo prima di me he ha sostituito i cuscinetti a sfera al suo interno e lo trovo scorrevolissimo e preciso. Non so come sarebbe stato in origine prima dell'intervento :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2019, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
DarkStar ha scritto:
Il problema degli SCT Celestron non sono le ottiche ma l'assemblaggio pietoso fatto senza un minimo di controllo della qualità.

Sono strumenti che con un minimo più di accortezza durante il montaggio potrebbero performare molto meglio.

Poi... Vi sembra possibile non fornire di serie ventole di acclimatamento sui tubi più grandi?

Oppure annerire i paraluce in modo indegno tanto che spesso ci sono riflessi e luminosità diffusa sulle stelle più luminose.

Chissà cosa costano un po' di vernice nera messa come si deve o dei diaframmi?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk


Infatti... la logica dei produttori mi sfugge. Perdere la reputazione per quanto di manodopera in più?20 € su 2.500 € di ota? Ma su... Pagherei 50 € / 100 € molto volentieri per avere un ota assemblato bene.


lauralions88 ha scritto:
Dubbi ed esperienze più o meno negative sono senz'altro da considerare ma sta di fatto che con il mio C11 vecchio modello con tubo in carbonio mi trovo benissimo, devo solo pianificare un minimo d'anticipo per via dell'acclimatamento che richiede il suo tempo. Un solo appunto lo devo fare al focheggiatore nel senso che chi ha avuto il tubo prima di me he ha sostituito i cuscinetti a sfera al suo interno e lo trovo scorrevolissimo e preciso. Non so come sarebbe stato in origine prima dell'intervento :oops:


Nel mio ex c11 il fuockeggiatore era pessimo, impossibile farci riprese. Ho dovuto spendere altri bei soldini per un baader steeltrack.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2019, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Eh la peppa! :lol: Ma quanto ne sapete! Con tutta la vostra esperienza (Celestron e Meade al confronto fanno ridere!) vi è mai venuto in mente di produrre e vendere voi gli SC?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2019, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatto sta che i prezzi (rispetto agli USA) sono IMPROPONIBILI!

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2019, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Renato C ha scritto:
Eh la peppa! :lol: Ma quanto ne sapete! Con tutta la vostra esperienza (Celestron e Meade al confronto fanno ridere!) vi è mai venuto in mente di produrre e vendere voi gli SC?


Io non faccio l'imprenditore e non ho capitali del genere ovviamente ma posso comprare un telescopio (uno eh!) e visto che i miei soldini sono buoni pretendo che anche il telescopio lo sia. In caso contrario riporto la mia esperienza negativa. La cura costruttiva è obiettivamente bassa ed economica.
La scorsa estate in uno star party (il punto debole degli sct viene fuori proprio quando li porti in giro) avevo a disposizione un lx 200 da 14" Meade. Vado a collimare e il secondario ruotava nella sua sede allegramente :uhm: Non so come sia possibile, per il timore che cadesse nel tubo e si spaccasse sul paraluce ho avvisato il proprietario. Avevo a disposizione un altro lx 10 da 8" ma non è mai andato in temperatura per tutta la notte... già durante la notte la temperatura cala, e dai 25 gradi delle 20 ci siamo trovati a meno di 10 gradi poche ore dopo. Il proprietario di quel telescopio non aveva estrattori d'aria ecc. Ovviamente abbiamo lasciato il tubo stappato per due ore mentre cenavamo ma niente da fare, piume di calore a gogo durante tutta la notte. Succede coi tubi chiusi.
Ho avuto due sc Meade a disposizione e non ho potuto usarne uno... bella serata :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2019, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
sethy65 ha scritto:
Fatto sta che i prezzi (rispetto agli USA) sono IMPROPONIBILI!


Quello è un vero peccato, non capisco perchè siano così alti. Quando presi il c11 un amico che lavora a new york mi disse che poteva comprare l'ota nuova a circa 1000 €. Ovvero l'80% in meno di quanto lo pagai io :wtf:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2019, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Renato C ha scritto:
Eh la peppa! :lol: Ma quanto ne sapete! Con tutta la vostra esperienza (Celestron e Meade al confronto fanno ridere!) vi è mai venuto in mente di produrre e vendere voi gli SC?


Io non faccio l'imprenditore e non ho capitali del genere ovviamente ma posso comprare un telescopio (uno eh!) e visto che i miei soldini sono buoni pretendo che anche il telescopio lo sia. In caso contrario riporto la mia esperienza negativa. La cura costruttiva è obiettivamente bassa ed economica.
La scorsa estate in uno star party (il punto debole degli sct viene fuori proprio quando li porti in giro) avevo a disposizione un lx 200 da 14" Meade. Vado a collimare e il secondario ruotava nella sua sede allegramente :uhm: Non so come sia possibile, per il timore che cadesse nel tubo e si spaccasse sul paraluce ho avvisato il proprietario. Avevo a disposizione un altro lx 10 da 8" ma non è mai andato in temperatura per tutta la notte... già durante la notte la temperatura cala, e dai 25 gradi delle 20 ci siamo trovati a meno di 10 gradi poche ore dopo. Il proprietario di quel telescopio non aveva estrattori d'aria ecc. Ovviamente abbiamo lasciato il tubo stappato per due ore mentre cenavamo ma niente da fare, piume di calore a gogo durante tutta la notte. Succede coi tubi chiusi.
Ho avuto due sc Meade a disposizione e non ho potuto usarne uno... bella serata :evil:


Guarda a me è capitato un C6 con il paraluce senza ALCUN TRATTAMENTO ANTIRIFLESSO. Praticamente ogni stella di magnitudine inferiore a 6 da luogo a riflessi a forma di arco lungo tutto il campo se la stella è decentrata. Se è centrata a riflessi e luce diffusa. L'ho fatto prima anodizzare (nessun miglioramento apprezzabile) e poi opacizzare con vernice mista a sabbia. Il difetto adesso si è enormemente attenuato ma non è sparito.

Inoltre il foro porta secondario era decentrato rispetto all'asse ottico di 2mm!!! Lo stesso primario si trovava fuori asse di ben 2.5 mm e inclinato perché il fondello non era regolare. Questo rendeva il telescopio incollimabile.

Ecco di cosa parlo (Beta Aurigae Mag. 1.9):

Immagine

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il giovedì 23 maggio 2019, 17:31, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2019, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi spiace molto, è un esemplare nato proprio male.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2019, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho fatto sistemare da Dal Prato e adesso è molto meglio ma certamente non perfetto.

Resta il fatto che alla Celestron non HANNO ALCUN CONTROLLO DI QUALITA'. Ma si sembra normale che si facciano uscire dallo stabilimento tubi ottici in queste condizioni?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2019, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Dice Darkstar:

Resta il fatto che alla Celestron non HANNO ALCUN CONTROLLO DI QUALITA'. Ma si sembra normale che si facciano uscire dallo stabilimento tubi ottici in queste condizioni?

Vuoi dire in Cina non hanno nessun controllo qualità, vero ? 8)

Fossi in te cambierei l'avatar...lasciando solo la ragazza ovviamente ! (che ormai deve essere nonna, se non peggio :mrgreen: )

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010