B&W ha scritto:
Ciao, potreste fare un tentativo provando a contattare:
http://www.arpa.puglia.it/web/guest/arpa_homeSe non altro potrebbero darvi informazioni su come procedere efficacemente...se ce ne fosse la possibilità. In teoria loro dovrebbero fare dei rilievi in loco per valutare il livello di IL se esso rientra nel ramo “rischio ambientale”.
Tra tutti gli altri paradossi della situazione, l'organo di controllo per il rispetto della Legge Regionale contro l'Inquinamento Luminoso della regione Puglia (ovvero l'ARPA) forse neanche la conosce, questa Legge. Con tutta probabilità non hanno nemmeno i fondi necessari a istruire il personale per consentirgli di svolgere rilevazioni, nè per andare sul posto a effettuarle.
Per non parlare della Legge stessa che, se letta con piglio giuridico, ha una grossissima falla nell'applicazione delle sanzioni.
Insomma, finchè saranno in vigore le norme attuali e finchè non si istituirà un organo ufficiale di controllo attivo e di supporto all'ARPA, ci sarà ben poco da fare la voce grossa con i Comuni.
Io sono disponibile a mettermi in gioco.
Per quanto riguarda Cielo Buio, l'associazione ha dei responsabili regionali e noi, in Puglia, possiamo far riferimento a Sergio D'Amico che Riccardo sicuramente conoscerà anche personalmente.
http://cielobuio.org/articolo-875/