1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Ho capito, ma non è il tubo storto!

Fidati Renato, quel tubo era tagliato a "fetta di salame" ; al piano di riscontro è stata usata la barra come riferimento solo perchè era l'elemento più appariscente.
Poi non lo metto in dubbio che fra gli alti e bassi qualitativi che può avere una produzione fortemente industrializzata a me sia capitato l'esemplare sfigato... :evil: Ne conosco di possessori che hanno o hanno avuto un C11 trovandosi bene; lo presi deciso anche per i diversi feedback positivi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
astro61 ha scritto:
E non a poco prezzo! A quel prezzo ci manca solo che sia il cliente a metterci le mani addosso! :shock: Ma non scherziamo. E' vero che ci sono migliorie meccaniche etc. etc. ma il discorso di fondo e di cui stiamo discutendo è che questi tubi sono assemblati con il deretano e in economia, (probabilmente tutti). Chi non ci crede tagli la testa al toro: telefoni alla Torre del Sole e parli con Davide, che è una persona gentilissima e disponibilissima e di questi tubi ne ha smontati un casino, e poi ci riferisca qui. Il fatto che la parte ottica e meccanica sia buona non è da sola sufficiente a giustificare questi prezzi se poi i tubi vengono costruiti con standard qualitativi ridicoli e bisogna mettergli ancora le mani addosso.
Sono d'accordissimo con chi ha detto qui che siamo stati rapinati, fondamentalmente.


condivido pienamente! Il supporto del secondario del c11 in plastica grida vendetta! Per non dire altro...
Detto questo, io nel 2010 lo pagai 1.800 euri, e già ritenevo che, pur essendo il 28 cm più economico sul mercato (al netto dei newton e dobson ovviamente), il rapporto qualità prezzo non era buono (anzi). Ora ne costa addirittura di più, ben 2.400 euri :uhm: Il 33% in più... mha!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Siamo veramente OT, ma voi credete veramente che solo gli SC siano prodotti su scala industriale? E gli altri telescopi no? E che gli Sc non siano soggetti a collaudi e a controlli? E che solo gli SC siano prodotti in Cina da cinesi fannulloni e ingegneri incapaci? E come spiegate il successo degli SC venduti ed usati tutti i giorni in milioni di esemplari in tutto il mondo?
Paradossalmente agli SC vengono addebittati tutti i mali di questo mondo, anche le colpe della postazione troppo umida o ventosa, o del fatto che lo si tiene dentro al calduccio e lo si porta nel balcone di casa e non rende, mentre ad altre configurazioni anche a parità di prezzo viene perdonato tutto. Quante volte leggiamo dei rifrattori e dei newton: "non riesco a mettere a fuoco" "non c'è mai una buona collimazione" "vedo un pò di giallino, blu e rosso" ecc.
E quanto alle officine, io ho fiducia in tutti, ma conosco gente che ha portato, per curiosità, a far vedere la macchina nuova fiammante dal meccanico di fiducia e questo gli ha trovato un sacco di "magagne" da sistemare "per farla rendere a dovere" ..e spillargli un pò di soldi :mrgreen: :lol: .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è il mio caso e quello di altri utenti di questo forum chiacchierare a vanvera o per sentito dire. Vogliamo vedere i CD che ha rilasciato a ognuno di noi Dal Prato? Il grande lavoro che hanno fatto questi super ingegneri? A chi vuole ne spedisco una copia. Questo è un dato oggettivo!
Detto questo fine, almeno per me, dell'O.T.
P.S. I cinesi non sono fannulloni o incapaci, io non l'ho mai detto. Anzi, probabilmente abbiamo solo da imparare. Il limite è il budget, semplicemente.

@blackmore
Quello degli HD è in metallo.
Su tutti i tubi usciti dalla fabbrica è fuori centro, però è di metallo... eh,eh! :D

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Ultima modifica di astro61 il sabato 18 maggio 2019, 12:03, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' un dato di fatto che gli sct siano realizzati in economia e che non valgono il costo, almeno da noi in Italia.
Ora siccome sono molto usati ci sono tanti esemplari in giro. Questo vuol dire che la maggior parte delle riprese amatoriali sono realizzate con questi tubi (ne ho avuti anche io e parlo per esperienza). Ma vuol dire anche che la grande diffusione ne fa uscire fuori le tante magagne, e se ne parla in giro. Il progetto è frutto del compromesso per la compattezza, ma è realizzato in palese economia.
Alternative? nella classe degli 8", a prezzo addirittura leggermente inferiore, il vmc della vixen. E' superiore al c8 che avevo in qualità ottica, costruzione e meccanica. Parlo quindi di esperienza dopo essere stato infelice possessore di 3 sct.
Nella classe degli 11" bisogna spendere di più purtroppo. Ma se una cosa è costruita male io mi sento in dovere di riportare la mia esperienza. Inoltre nella mia militanza da astrofilo ho sentito molte più persone lamentarsi degli sc che esserne contente. Anzi di contenti ne conosco molto pochi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdì 17 ha fatto il suo compito: trattativa sfumata! Ciao ciao C14 HD :cloud:
... Anche se i dubbi erano così tanti da ...
... Mi tengo il C11 HD :obs:
:wave:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2019, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi il vintage 14 arancio che ti avevo suggerito post fa :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2019, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Venerdì 17 ha fatto il suo compito: trattativa sfumata! Ciao ciao C14 HD :cloud:
... Anche se i dubbi erano così tanti da ...
... Mi tengo il C11 HD

O prendi un C14 normale come il mio, magari ad un prezzo molto più basso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2019, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nada soldini senza vendere il C11 HD ... E poi se va male?
:wave:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2019, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema degli SCT Celestron non sono le ottiche ma l'assemblaggio pietoso fatto senza un minimo di controllo della qualità.

Sono strumenti che con un minimo più di accortezza durante il montaggio potrebbero performare molto meglio.

Poi... Vi sembra possibile non fornire di serie ventole di acclimatamento sui tubi più grandi?

Oppure annerire i paraluce in modo indegno tanto che spesso ci sono riflessi e luminosità diffusa sulle stelle più luminose.

Chissà cosa costano un po' di vernice nera messa come si deve o dei diaframmi?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il giovedì 23 maggio 2019, 0:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010