1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 1:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2019, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
Eris ha scritto:
Roberto
ma che state lavorando su questo a Frasso ?


No, io sto lavorando direttamente con TESS, finora ho esaminato oltre 57.000 curve
e prodotto oltre 1800 "positivi", vedremo se saranno tutti "falsi positivi".
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: attualmente abbiamo un po' di problemi, ma speriamo prossimamente di risolverli
tutti, ci fa piacere se ti fai vedere più spesso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certamente. Fatemi sapere.
Ma quindi tu stai lavorando sulla riduzione dati ?

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
Eris ha scritto:
Certamente. Fatemi sapere.
Ma quindi tu stai lavorando sulla riduzione dati ?


No, io sto esaminando le curve di luce alla ricerca di segnali che indichino il transito di un
pianeta davanti alla stella in esame, ora sono ad oltre 60.000 curve e 1850 possibili transiti,
ognuno di questi "possibili" transiti dovrà essere verificato, assieme a quelli trovati da oltre
8.000 volontari, quindi per avere la certezza dell'esistenza di un pianeta occorreranno "molti"
anni di osservazioni da terra con grossi telescopi in grado di vedere variazioni di luminosità
dell'ordine del decimillesimo del flusso normale di ogni stella.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2019, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
Beccati altri due:

https://arxiv.org/pdf/1902.03900.pdf

da un momento all'altro dovrebbe cominciare la caccia ai pianeti dell'ottavo settore TESS.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
Ed ecco un intero sistema solare in miniatura:

https://arxiv.org/pdf/1905.05193.pdf

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
ASTRATTO
Le osservazioni Transito Satellite Survey di Exoplanet (TESS) hanno rivelato un sistema compatto multi-pianeta attorno alla stella di sesta magnitudine HR 858 (TIC 178155732, TOI 396), situata a 32 parsec di distanza.
Tre pianeti, ciascuno circa il doppio della dimensione della Terra, transitano questa stella in ritardo di tipo F leggermente evoluta, che è anche un membro di un binario visivo. Due dei pianeti possono essere in risonanza media al movimento. Analizziamo le osservazioni TESS, utilizzando nuovi metodi per modellare e rimuovere gli errori sistematici strumentali, e combinare questi dati con le osservazioni di follow-up da una serie di telescopi terrestri che caratterizzano il sistema planetario. I pianeti HR 858 sono obiettivi allettanti per una velocità radiale precisa osservazioni, spettroscopia secondaria di eclissi e misure dell'effetto di Rossiter-McLaughlin.
Titoli: sistemi planetari, pianeti e satelliti: rilevamento, stelle: individuale (HR 858, TIC
178155732, TOI 396)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010