1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Avevo un c8HD , ma lo riprenderei subito...
sono passato ad un altro schema ottico perchè ormai il c8HD lo avevo provato in tutte le salse...
stabile nella collimazione , molti piu pregi che difetti , secondo mè hanno un loro valore , anche se si vorrebbe sempre pagarli di meno.
parlo per uso fotografico , questa è una delle mie preferite
https://themaurosky.wixsite.com/astroph ... lip-nebula

ricordate di andare a vedere i lavori di chi ne parla male :think:

dubito che un c14hd sia da buttare...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
6 - Nuovo costa circa 9000 euro, non mi sembra molto a buon mercato

Vero, la Celestron a mio avviso ha perso con gli HD un'ottima occasione per migliorare la meccanica e l'ottica degli strumenti, aumentando in modo irragionevole i prezzi del nuovo modello che in pratica differisce dal precedente solo per un doppietto inserito nel paraluce per il blocco dello specchio ed i fori di ventilazione.
Per chiarire quanto affermo, basti pensare che il sistema di blocco dello specchio usato nei C14 HD (vedi foto) e presumo anche negli altri modelli, è a mio avviso buono, ma inutilmente complicato (e costoso) rispetto a quello estremamente semplice e dal costo ridicolo dei flop stoppers che uso sul mio strumento, che peraltro dimostra di funzionare in modo eccellente, al punto che, come dicevo, ho dimenticato quando ho collimato per l'ultima volta l'ottica, e il mirror flop (molto comune nei C14 non HD) è cosa che mi è sconosciuta.
L'inserimento del correttore nella culatta e dei fori di ventilazione non sono modifiche tali da giustificare l'incremento di prezzo, che ha allontanato molti potenziali acquirenti.
Quanto alla mia esperienza personale, con tale tipo di strumenti, ho avuto modo di osservare ad uno Star Party attravetso un C9.25 HD e sono rimasto sorpreso dall'estrema puntiformità delle immagini stellari, quasi da rifrattore.Poi ho avuto modo di provare a casa mia un C8 HD che si è dimostrato una vera cozza, probabilmente per qualche forma di disallineamento degli elementi ottici.
Morale della favola: oggi si possono trovare sul mercato dell'usato C14 vecchio modello, Fastar come il mio, ad un prezzo oscillante tra i 3 ed i 4000 €, che un volta modificato coi flop stoppers, ha ben poco da invidiare al costoso fratello HD se non la planeità di campo, necessaria per oggetti estesi, ma non altrettanto per quelli a bassa estensione angolare (pianeti, nebulose planetarie, piccole galassie) che sono poi gli oggetti di elezione per tale tipo di ottica.

Mi trovi d'accordo Fulvio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
photallica ha scritto:
n un SCT attuale il pericolo maggiore nasce dalla mancata ortogonalità del taglio del tubo (foto)

Eh, ma la foto dimostra soltanto un disassamento del montaggio della piastra sul tubo, che può essere dovuto anche ad errato montaggio..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Eh, ma la foto dimostra soltanto un disassamento del montaggio della piastra sul tubo, che può essere dovuto anche ad errato montaggio..

Fossero decimi ok ma sono millimetri!! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
photallica ha scritto:
Renato C ha scritto:
Eh, ma la foto dimostra soltanto un disassamento del montaggio della piastra sul tubo, che può essere dovuto anche ad errato montaggio..

Fossero decimi ok ma sono millimetri!! :shock:


:surprise:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ho capito, ma non è il tubo storto! E' solo la posizione della piastra! Magari è sufficiente allentare un pò le brugole e riposizionarla. Oppure al limite asolare un tantino con una limetta i due fori superiori o inferiori.
E in ogni caso non incide sul funzionamento e sul puntamento del telescopio..più che altro è solo una questione estetica, anche se naturalmente anche l'estetica ha la sua importanza..si è acquistata anche quella.. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
E non a poco prezzo! A quel prezzo ci manca solo che sia il cliente a metterci le mani addosso! :shock: Ma non scherziamo. E' vero che ci sono migliorie meccaniche etc. etc. ma il discorso di fondo e di cui stiamo discutendo è che questi tubi sono assemblati con il deretano e in economia, (probabilmente tutti). Chi non ci crede tagli la testa al toro: telefoni alla Torre del Sole e parli con Davide, che è una persona gentilissima e disponibilissima e di questi tubi ne ha smontati un casino, e poi ci riferisca qui. Il fatto che la parte ottica e meccanica sia buona non è da sola sufficiente a giustificare questi prezzi se poi i tubi vengono costruiti con standard qualitativi ridicoli e bisogna mettergli ancora le mani addosso.
Sono d'accordissimo con chi ha detto qui che siamo stati rapinati, fondamentalmente.

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 13:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel pieno rispetto delle opinioni di tutti, mi pare si stia esagerando. Pur con tutti i difetti, io i miei SC sia celestron ( c6, c8, c9 e c11) sia meade ( 8 e 10) son riuscito sempre ad usarli senza problemi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne sono felice. :D Ma probabilmente tu senza saperlo, avresti potuto ottenere performance migliori da quegli stessi tubi ottici se fossero stati portati al limite della loro qualità costruttiva, come dovrebbe essere visto il prezzo a cui sono venduti. Dicevo solo questo. Lungi da me l'idea di polemizzare o anche solo esagerare. :ook:

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
kappotto ha scritto:
Nel pieno rispetto delle opinioni di tutti, mi pare si stia esagerando. Pur con tutti i difetti, io i miei SC sia celestron ( c6, c8, c9 e c11) sia meade ( 8 e 10) son riuscito sempre ad usarli senza problemi.

Credo anch'io, e siamo anche usciti abbondantemente fuori tema.
In ogni caso il C14 e ancor di più il C14 HD è universalmente riconosciuto come uno dei migliori telescopi in circolazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010