Cita:
6 - Nuovo costa circa 9000 euro, non mi sembra molto a buon mercato
Vero, la Celestron a mio avviso ha perso con gli HD un'ottima occasione per migliorare la meccanica e l'ottica degli strumenti, aumentando in modo irragionevole i prezzi del nuovo modello che in pratica differisce dal precedente solo per un doppietto inserito nel paraluce per il blocco dello specchio ed i fori di ventilazione.
Per chiarire quanto affermo, basti pensare che il sistema di blocco dello specchio usato nei C14 HD (vedi foto) e presumo anche negli altri modelli, è a mio avviso buono, ma inutilmente complicato (e costoso) rispetto a quello estremamente semplice e dal costo ridicolo dei flop stoppers che uso sul mio strumento, che peraltro dimostra di funzionare in modo eccellente, al punto che, come dicevo, ho dimenticato quando ho collimato per l'ultima volta l'ottica, e il mirror flop (molto comune nei C14 non HD) è cosa che mi è sconosciuta.
L'inserimento del correttore nella culatta e dei fori di ventilazione non sono modifiche tali da giustificare l'incremento di prezzo, che ha allontanato molti potenziali acquirenti.
Quanto alla mia esperienza personale, con tale tipo di strumenti, ho avuto modo di osservare ad uno Star Party attravetso un C9.25 HD e sono rimasto sorpreso dall'estrema puntiformità delle immagini stellari, quasi da rifrattore.Poi ho avuto modo di provare a casa mia un C8 HD che si è dimostrato una vera cozza, probabilmente per qualche forma di disallineamento degli elementi ottici.
Morale della favola: oggi si possono trovare sul mercato dell'usato C14 vecchio modello, Fastar come il mio, ad un prezzo oscillante tra i 3 ed i 4000 €, che un volta modificato coi flop stoppers, ha ben poco da invidiare al costoso fratello HD se non la planeità di campo, necessaria per oggetti estesi, ma non altrettanto per quelli a bassa estensione angolare (pianeti, nebulose planetarie, piccole galassie) che sono poi gli oggetti di elezione per tale tipo di ottica.