mario de caro ha scritto:
2) tempi di acclimatamento biblici e ci aggiungo il problema collimazione ( non grossolana che altrimenti i 500x te li sogni

)
Quello che dici è sacrosanto.
Da quando uso gli Schmidt Cassegrain con maggior criterio, li uso con profitto: per me un boiler chiuso come quello non deve rimanere conservato in casa, proprio per tenerlo sempre acclimatato e per poterlo sfruttare.
Da possessore di uno specchio newton con massa importante, affronto sulla mia pelle gli effetti estremamente deleteri di un mancato acclimatamento dell'ottica, infatti un vetro da 32kg non va quasi mai in temperatura se non viene aiutato con una ventilazione forzata.
Credo che per un C14, che ha tre vetri più piccoli ma è chiuso, la cosa non sia troppo dissimile.
Pertanto ha ragione Mario a portare all'attenzione questo fattore: se sethy65 riesce a tenere almeno il tubo conservato all'esterno, sarebbe un guadagno non trascurabile nella qualità dell'osservazione.
sethy65 ha scritto:
Io non sono così tecnico come voi ... ci capisco poco
Il bello del "capirci poco" è che puoi capirne sempre di più

Anche dove vivo adesso il seeing ottimo me lo sogno ma, per lo meno, so che non è colpa di uno strumento che all'interno è ancora caldo e fa tremare tutto quel che si vede.