1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2019, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti! Da circa un anno ho fatto rialluminare le ottiche del mio cassegrain puro, è un 200-2000, possiedo anche un newton 200-1000 con alluminature che risalgono ancora a 10 anni fa... il punto è che da sempre ho notato, ovviamente a pari ingrandimenti, una colorazione diversa della Luna tra i 2 strumenti. Sul cassegrain la vedo grigia, diciamo neutra per intenderci, mentre sul newton la vedo un po' più giallina... più calda... ma non che sembri solo a me, l'ho fatto vedere anche ad un amico mio il quale conferma le 2 diverse tonalità. Entrambi gli strumenti hanno la quarzatura come protettivo... inoltre sul newton i dettagli sono maggiori e con un maggior contrasto. Anche con qualche nuvoletta davanti alla Luna, si possono apprezzare i crateri ben dettagliati laddove il cassegrain restituisce immagini impastate. Con il cielo buono invece si vede bene anche sul cassegrain ma non bene come sul newton. Lo star test del cassegrain risulta essere perfetto. Il mio quesito è: sarà colpa della fresca alluminatura che mi da troppa riflettanza e quindi mi fa vedere più luce diffusa e quindi mi diminuisce il contrasto e il dettaglio? Mentre il Newton avendo un alluminatura stagionata da molti anni ha meno riflettanza e di conseguenza vedo più contrasto e più dettagli? Scusate il tema, e un grazie a chi risponde e mi sa dire qualcosa... buona giornata!

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2019, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel confronto che ingrandimenti hai usato sui due strumenti e quali oculari?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2019, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, ho usato un plossl da 26mm della serie halloween sul cassegrain e stesso oculare più barlow vixen silver 2x sul newton. Cmq la cromia differente ce a tutti gli ingredienti e qualsiasi oculare...

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2019, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao: I Cassegrain puri sono una brutta bestia.
Quando hai smontato le ottiche per farle rialluminare, sei sicuro di averle rimontate rispettando al millimetro la distanza primario- secondario, che è critica in questi strumenti?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2019, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo. Concordo con i commenti che hai ricevuto.
Il confronto fra la riflessione di uno strumento semplice e "diretto" e di minore lunghezza focale com'è il Newton, ed uno amatoriale catadiottrico di grande serie, otticamente più sofisticato e dotato, anche solo di specchio secondario convesso (e di messa a fuoco che sposta il primario)...., è quasi sempre sfavorevole a quest'ultimo, proprio con le caratteristiche che hai indicato, specie se se ne è fatto uno smontaggio e rimontaggio.

MI sento di dirti questo perchè ho visto in strumenti di quel diametro molto corrente, di amici, le talvolta inguardabili immagini al confronto di un Newton, di carenza di contrasto che ti fa armeggiare con la messa a fuco per ovviare senza esito al problema che invece persiste.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2019, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Il giallino è probabilmente dovuto al fatto che la alluminata è in SiO semplice e lo spessore non è il minimo possibile. l'SiO tende ad assorbire nel blu.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio, prima dello smontaggio ho fatto un segno della posizione prefissata del secondario, quindi sono sicuro che è esatta, anche perché 2 millimetri più dentro o 2 più in fuori ecco che non vai più a fuoco con nessun oculare...

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giulio T, forse tu fai riferimento ad un Schmidt cassegrain, dove la focheggiatura consiste nello spostamento del primario... ma il mio è un cassegrain puro, dove le ottiche sono ferme e bloccate, però si legge in giro, che la quarzatura sulle ottiche danno questo tipo di inconvenienti, meno contrasto, luce diffusa però più protezione certo... probabilmente con i tanti anni, come nel mio newton 200-1000, dove l alluminatura è ultra decennale, con i tanti anni perde riflettanza ed ecco che ti mostra più contrasto e più dettagli di conseguenza... sarà così?

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Il giallino è probabilmente dovuto al fatto che la alluminata è in SiO semplice e lo spessore non è il minimo possibile. l'SiO tende ad assorbire nel blu.
Ah capisco... non lo sapevo, grazie davvero! La stessa visione giallina ce l'ho sul rifrattore kenko 80-1000 boooooo e si che li il blu passa tutto....

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2019, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, prima dello smontaggio ho fatto un segno della posizione prefissata del secondario, quindi sono sicuro che è esatta, anche perché 2 millimetri più dentro o 2 più in fuori ecco che non vai più a fuoco con nessun oculare...

Certo, perchè si sposta il backfocus, ed anche di parecchio.
Comunque non è che non mette a fuoco, ma solo che il punto di messa a fuoco varia e varia anche (in peggio) la qualità dell'immagine.
Proprio in questi giorni ho avuto a che fare con un Cassegrain modificato (con doppietto correttore nella culatta) ed ho ridotto la focale da f 10 ad f 8 semplicemente spostando di un paio di mm il secondario al prezzo di una lieve minore incisione che nell'uso fotografico importa poco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010