1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4762
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2019, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GC 4762 è una galassia lenticolare (SB(r) situata nella costellazione della Vergine alla distanza di 58 milioni di anni luce dalla Terra.
Fa parte dell'Ammasso della Vergine che a sua volta fa parte del Superammasso Locale.
Si estende per circa 170.000 anni luce, quindi ha dimensioni superiori alla Via Lattea.
Forma una coppia non interagente con la più piccola galassia lenticolare NGC 4754.
Dalla Terra viene inquadrata di taglio ed originariamente era stata considerata una galassia a spirale barrata.
È difficile stabilire con esattezza la sua vera morfologia, ma le si attribuiscono quattro componenti principali: il bulge centrale, una barra, un disco sottile e un anello periferico.
Il disco galattico è asimmetrico e distorto, potendo essere il risultato dell'interazione in passato con una galassia più piccola, i cui resti potrebbero ora trovarsi nel disco di NGC 4762,
comportando la ridistribuzione di stelle e gas che alterano la morfologia del disco stesso.
NGC 4762 contiene un nucleo galattico attivo del tipo-Liner, una regione centrale altamente energetica. Questo nucleo è caratterizzato da una particolare linea di emissione spettrale,
cosa che permette agli astronomi di valutare la composizione della regione.




Ottica: RC 16'' f/8
Montatura: Atrophisycs GTO 1600
CCD: Sbig STL 6300
Ottica guida: APO 130 f/7
CCD guida: Moravian G2 8300
Pose: Luminanza 22x600''
Red 7x600''
Green 6x600''
Blue 12x600''

Totale h 7,50

Ripresa in remoto
Alto-Observatory Canino (VT)


Allegati:
NGC 4762 LRGB-.jpg
NGC 4762 LRGB-.jpg [ 280.37 KiB | Osservato 1300 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4762
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2019, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto,
la coppia è davvero suggestiva ma l'elaborazione mi lascia perplesso....troppi artefatti attorno alle stelle e nel nucleo delle galassie.
Come mai?
Per il resto guida eccellente.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4762
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2019, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Con quella focale il gioco si fa prezioso.
:clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4762
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2019, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra un faro :clap: veramente forte questa galassia al centro del quadro.
Non so cosa sia successo alle stelle ma andrebbero riviste.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010