1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AAG CloudWacher
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2019, 12:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che non ti avevo risposto in merito, scusa ma con la fiera di mezzo ero un po' indaffarato.

La risposta è: dipende. Se hai intenzione di sfruttare le uscite alimentate del box scopedome per alimentare anche tutta la strumentazione correlata (montatura, ccd,...) allora 2200va sono consigliabili e ti darebbero anche tempo a sufficienza per mettere tutto in sicurezza. Allo stesso UPS ci potrai collegare anche il PC.

Se invece ci vuoi collegare solo la cupola, allora basta molto meno. Inutile dire che caldeggio la prima soluzione che ti consentirebbe maggior sicurezza per l'operatività in remoto.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAG CloudWacher
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2019, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Grazie Mauro!
Ne approfitto per avere anche un consiglio sull'UPS (gruppo di continuità) da installare in
cupola a monte dell'alimentazione 220V.
La Scopedome consiglia un 2200VA con onda sinusoidale pura; c'è chi dice sia eccessivo.
Avete consigli da darmi su marca e modelli per un compromesso tra efficienza e costi?

Non c'è mai nulla di eccessivo nelle ridondanze. :D
Comunque, in effetti, diciamo che sono stati larghi.
Per quello che riguarda l'aag, ricordo che ha sì l'anemometro, ma non rileva la direzione del vento.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAG CloudWacher
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2019, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi occorrerebbe un UPS per avere il tempo e l'energia di chiudere lo shutter della cupola; non ricordo poi se in mancanza di
corrente la Scopedome, come la GM2000 QCI perde l'orientamento, quindi se deve esser riposta anch'essa in Home per non rifare
la mappatura; il computer; la montatura GM2000 QCI e il ccd (SBIG ST-10), sempre se non ho dimenticato altro! :think:

Quale modello e marca di UPS consigliate?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAG CloudWacher
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2019, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo.

Personalmente ho 2 da 1200VA che comandano il motore del tetto computer e ccd e montatura minipc aag e telecamere e ci stò dentro per almeno 10 minuti. Ti consiglio se possibile di averne un paio piuttosto che tutto su uno.

Quello che ti serve a parte un sistema che possa funzionare in caso di blocco del pc e che metta in sicurezza un gestore completo degli eventi come Voyager, ccd-commander od altri sistemi simili, ma immagino che a questo avrai già pensato.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010