1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Seeing... lombardo
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbaglio o qualcuno ultimamente è in vena di miracoli? Ieri sera da me cera seeing I sulla scala Antoniadi, Saturno fermissimo senza la minima oscillazione. Senza contare che osservando il Sole a meno di 2 ore dal tramonto distinguevo la granulazione con 70x e 78mm di apertura decentrata! :o
Stasera non è al livello di ieri ma se solo fosse sempre così farei i debiti per comprarmi un riflettore da mezzo metro almeno! :shock:
Sono quelle serate durante le quali diametro e ingrandimenti non bastano mai.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
generalmente quando c'è il cielo leggermente velato significa che c'è poco movimento d'aria e quindi buon seeing... mi sembrano le condizioni meteo di questi giorni dalle nostre parti....

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Il fatto che tu metta l'occhi in uno strumento di piccolo diametro e noti un buon seeing , non si
traduce necessariamente in un buon seeing anche per uno strumento di diametro superiore.

L'aria che ci sovrasta e' fatta a "celle" le cui dimensioni variano in funzione di molti fattori .

Potrestri trovare sorprese ( non e' detto ma spesso capita) , che il seeing buono che percepisci
in uno strumento di piccolo diametro si traduce
in disastro in uno il cui diametro e' maggiore
delle celle d'aria.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo dire che anche al Giovà venerdì il seeing era buono, II Antoniadi, ottima trasparenza, umidità elevata: galassie da capogiro, giove accecante ma fermo.
Sabato notte seeing pessimo non permetteva di osservare i pianeti ad alti ingrandimenti, cielo leggermente velato che ha tolto qualcosina al deep..però c'è stato in pratica uno star party: 18 astrofili, tra cui King e Umb, aspettavo anche qualcun'altro ma però...

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Hai ragione! Le ultime notti lombarde sono state a dir poco miracolose. L'altra sera anch'io, dalla provincia di Milano, ho goduto di un Saturno spettacolare e di un Giove perfetto. Sto quasi cominciando a pensar bene del mio rifrattore cinese...

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Mi associo anch'io....qui in provincia di Cremona si vedeva bene, eccome...
Sabato sera, reduce da una cena di pesce di mare, al ritorno a casa ho aspettato molto galantemente che la mia bella si addormentasse (5 minuti) ..... e poi ho portato fuori il nuovo Bambino da 10 pollici !
Ero stanco, ma con quegli 11 antipasti di pesce, una decina di scamponi ed una quindicina di gamberoni alla griglia talmente freschi che mi sguazzavano ancora nella pancia, era salutare rimanere ancora un po'alzati...

4 ore a bocca aperta, ed inoltre il GoTo del mio LX200GPS non ha mai mancato un bersaglio, nonostante avessi quasi sempre l'oculare del 26.
Ho fatto di proposito la scelta di non tirare fuori il portatile, la macchina fotografica, la webcam, cavi, adattatori, ecc. perchè volevo VEDERE il maggior numero di oggetti possibili, senza fotografarli, anche se confesso che tutte le volte che inquadravo qualcosa, dentro di me pensavo : "Foto, foto, foto !!!!"
Ma tanto si sa com'è, pensi che quelle cose sono lì da miliardi di anni e ci rimarranno per altrettanti, quindi la foto la farai alla prossima...
Ma alla prossima, sicuramente non si vedrà bene come stavolta...sicuramente ! :roll:

Domenica mattina però, al mio risveglio con un sorriso soddisfatto, raccontando le mie avventure telescopiche alla mia Lei un dubbio era lecito : ma tutte quelle nebulose, quegli ammassi, quelle galassie che sbucavano dal nulla...c'erano davvero od era l'effetto della bottiglia bianca che mi ero bevuto al ristorante ??? :D

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due nottate fantastiche quelle di sabato e domenica!
Le ho dedicate quasi esclusivamente a Saturno e Giove, a parte una puntatina su M13, spettacolare a 112x (Antares SWA zoom 8mm + barlo apo 2x).
Come dice Photallica, i pianeti erano "fermi" come raramente succede a Milano, col nano ho sparato i 450x su Saturno (radian 3mm + barlow apo 2x "tirata a 3x), unico difetto, era scuro, (ero preso dalla febbre da ingrandimenti, ma va bene lo stesso), su Giove 300x erano perfetti.
Vediamo come sarà questa sera.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:cry: :cry: :cry: :cry:
Qui solo seeing III tendente a IV con nuvole di condensa passeggere e senza un alito di vento :evil: :evil: :evil:

Come vorrei avere un po di seeing II o I :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Antonello ,

i miei primi anni di astrofilo ( i miei primi 26 anni!)
li ho vissuto nella tua zona ( sono di Caserta) e ricordo bene sia la qualità del cielo che lo scempio dell'illuminazione.
Spesso si pensa che citta piccole come la nostra godano di situazioni migliori rispetto ai grossi centri . Nel caso di Caserta , almeno , e' il contrario ! Poche statistiche vengono fuori rispetto all'inquinamento ( inteso in tutte le sue ramificazioni) perche' sotto l'occhio ci sono sempre
i grossi capoluoghi , e invece , magari , l'aria in questi piccoli centri soffocati dalle industrie e' ancor peggiore che a Milano o a Napoli!

Sta di fatto che quando vivevo a Caserta se non mi spostavo sul matese neanche me lo sognavo di riuscire a vedere o fotografare qualcosa ( Matese 1100 metri di altezza 2 ore di macchina da casa).

Abito a 20 km linea d'aria da Milano e riesco ad osservare ( e' una parola grossa lo so !) e a riprendere ( questo anche grazie a tecnologie che
20 anni fa neanche mi sognavo).

Abbi fede:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il fatto che tu metta l'occhi in uno strumento di piccolo diametro e noti un buon seeing , non si
traduce necessariamente in un buon seeing anche per uno strumento di diametro superiore.

Sono d'accordo ma ti rammento che ho un 10 pollici, non un 10 centimetri :D :D

> Potrestri trovare sorprese ( non e' detto ma spesso capita) , che il seeing buono che percepisci
in uno strumento di piccolo diametro si traduce
in disastro in uno il cui diametro e' maggiore
delle celle d'aria.

Film già visto, ma non 2 sere fa'; era tutto l'opposto.
uando arrivi all'oculare da 5mm e pensi "non mi basta, ora cerco la barlow" significa essere di fronte a qualcosa di portata eccezionale.
Se escludiamo domenica e soprattutto sabato, l'ultima volta che ho osservato la lacuna di Encke era il 2003 :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010