Ciao,
è una bella lotta.
Per il visuale: hanno lo stesso diametro, quindi dovrebbero mostrare più o meno le stesse cose, la focale più corta del Newton forse lo rende un po più 'comodo' per i soggetti deep più estesi. Al contrario quella più lunga del C8 va meglio per il planetario.
Il C8HD di base dovrebbe avere il visual back da 1.25", i focheggiatori dei newton 200 f4 commerciali in genere dovrebbero avere il portaoculari da 2", riducibile facilmente a 1.25".
Per la fotografia deep: il riduttore della versione HD del C8 lo porta a f/7, non a f/6.3 come quello non HD. Quindi circa 1400mm di focale. Il Newton ha 800mm di focale. C'è una differenza sia come campo inquadrato che come campionamento, a parità di camera. Per il campionamento dovresti sviluppare la seguente formula con i dati di entrambi i telescopi: ((206 * dim_pixel / focale) * 3.3) e vedere quale si avvicina di più al seeing medio del tuo sito di ripresa.
dim_pixel: dimensione dei pixel della camera di ripresa, in micron.
focale: lunghezza focale in mm.In genere è "meglio" sottocampionare (risultato della formula più alto del seeing medio) che sovracampionare (risultato della formula più basso del seeing medio). Con una certa tolleranza, poco sopra o poco sotto non è un problema, però sarebbe meglio evitare i casi limite, ad esempio se la tua camera ha pixel di 2.4nm eviterei i 1400mm del C8, dovresti avere un seeing poco sopra a 1 arcsec/pixel per sfruttarlo, condizione abbastanza rara in Italia.
Per il campo inquadrato ci sono diversi tool online che ti permettono di simularlo (es.
http://www.blackwaterskies.co.uk/imaging-toolbox/).
Alla fine si tratta di trovare un compromesso tra campo inquadrato e campionamento (sempre considerando il seeing medio).
Dovresti valutare anche pensando alla montatura che userai, il C8 è avvantaggiato da una forma più compatta, ma penalizzato da una focale più esigente in termini di guida. Il newton sarà sicuramente un po più rognosetto da bilanciare (ha una leva maggiore) ma è più veloce e ti dovrebbe consentire pose più brevi, ed ha una focale più corta, quindi (sempre a parità di camera) dovrebbe essere più tollerante in termini di guida (800mm è comunque una bella focale che già esige un più che ottimo allineamento al polo e sicuramente un autoguida, i 1400 del C8 ridotto ancora di più).
Il C8 nella foto deep può dare un po di problemi per il mirror shift (spostamento del primario durante la messa a fuoco, può diventare un problema importante se vorrai usare un sistema di autofocus) e mirror flop (spostamento del primario durante la ripresa). La versione HD dovrebbe aver migliorato quanto meno il secondo problema grazie al sistema di blocco dello specchio. L'alternativa al blocco del primario per il mirror flop è l'uso di una guida fuori asse.
Per la fotografia planetaria: stessa cosa che per il visuale, stesso diametro, stesso potere risolutivo. Il C8 ha il vantaggio di avere una focale più lunga nativamente (ad esempio col newton dovresti utilizzare, a parità di camera di ripresa, una barlow più spinta rispetto al C8), il newton quello di avere tempi di acclimatamento più rapidi.
In generale il C8 è più semplice da collimare (99.9% dei casi devi agire solo sul primario) mentre il newton, ad f4, è più esigente sia come collimazione che, conseguentemente, come tenuta di una collimazione "accettabile" (da fotografia) a seguito di un trasporto. Se lo scopo è itinerante e non un osservatorio valuterei anche questo.
Come dicevo, come tempi di acclimatamento vince il newton perchè non ha la lastra di Schmidt davanti, quindi il primario è più esposto all'aria.
La stessa lastra si appanna molto facilmente, quindi probabilmente col C8 prima o poi dovrai dotarti di una fascia anticondensa (il cui costo però è quasi irrilevante nel mondo dell'astrofotografia, e comunque autocostruibile).
Insomma, ce n'è di roba da valutare..
Tu quale camera di ripresa e quale montatura utilizzerai per le foto deepsky?