Una regoletta facile da ricordare e che non va troppo lontano dal vero dice che l'f/ di ripresa deve essere circa 5 volte la dimensione dei pixel (in micron). L'ASI 290 ha pixel piuttosto piccoli da 2,90 micron (come dice anche il nome) per cui dovresti lavorare circa a f/15, fino a f/20 circa se il seeing è buono. Il tuo telescopio nasce a f/12 quindi la camera è sicuramente adatta, anzi in una serata media potresti riprendere traquillamente anche senza la barlow. Un'altra scelta, un po' più economica, potrebbe essere la 224MC, una camera che con il tuo strumento raggiunge il campionamento ottimale con una barlow 2x.
La 290 (e la 224) hanno una grande sensibilità nell'infrarosso, e quando sarai un po' più esperto scoprirai di poterle usare con profitto in questa banda anche essendo camere a colori.
