1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2019, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabry.

Mi dispiace tantissimo non poterti aiutare...Ma io sono un astrofilo dobsoniano solo visualista, e quindi di fotografia con ne so nulla. :facepalm: :facepalm:

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2019, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
Peccato ma grazie lo stesso. Allora buona visione!

Sent from my BLA-L29 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2019, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluti, ho letto velocemente questi post che discutono dell'allineamento di un newton. Partendo al coperto solitamente io uso il laser combinato con il Cheshire. In alcuni telescopi aperti di buona qualità oltre a trovare il marker nel centro del primario si trova anche il marker nel secondario tenendo conto dell' offset. Così con il laser nel focuser si indirizza il raggio proprio sul marker del secondario (io uno uno specchietto tipo dentista per vedere di centrare bene il marker del secondario) Fatto questo si regola il secondario per sparare il raggio nel marker del primario. Dopo si regola il primario per riportare il raggio nel punto di uscita del foro del laser. Poi una buona verifica con il cheshire per confermare. Il cheshire dovrebbe essere di fabbrica perchè il foro centrale porta al centro un piccolo puntino che deve essere centrato bene nel centro del marker del primario. Il foro fatto nel portapellicola è grossolano. E molto utile anche il collimatore reego! Fatto questo il tele deve essere pronto anche per la ripresa fotografica, se le stelle vengono deformate dipende dal fatto che il peso della fotocamera provoca delle flessioni differenziali e scompone il piano del sensore rispetto al piano focale con la conseguenza descritta. Le deformazioni sono diverse in base all'orientamento del tele. E' un brutto pasticcio difficile da risolvere. Comunque mi sono permesso di fare un'analisi della collimazionne su M51 e la trovo ottima. Il test 1 mostra la collimazione molto buona. il test2 ci fa vedere la curvatura di campo anche questa difficile da sistemare meglio. il test3 ci dice che il centro ottico mostrato dal "X" è leggermente spostato dal centro del sensore indicato dalla lettera "+".
Una sola foto dice poco sarebbe necessario fare pose brevi 10/20sec ben guidate su un campo uniformemente popolato, senza oggetti nebuolose ecc. e fare una analisi media. Comunque è risaputo che questi tele specialmente se itineranti hanno bisogno di continue collimazioni. Spero di averti aiutato.
Emiliano.


Allegati:
test1.jpg
test1.jpg [ 52.67 KiB | Osservato 2618 volte ]
test2.jpg
test2.jpg [ 103.15 KiB | Osservato 2618 volte ]
test3.jpg
test3.jpg [ 36.51 KiB | Osservato 2618 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2019, 5:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
Ciao Emiliano.

Le tue indicazioni sono senz’altro preziose e cercherò di seguirle. Per questa foto, ho collimato con l’unico strumento che avevo (cioè col laser). Ci ho messo un microsecondo a farla, ma per qualche ragione non mi convinceva ... banalmente il fatto che ruotando il laser nel focheggiatore il raggio di ritorno cambia strada ed il tele sembra scollimatissimo ...ecc ...

Comunque mi fa piacere osservare che CCD Inspector dia dei buoni giudizi. Io non conosco questo SW, ma capisco che ti consente di fare un’analisi quantitativa della qualità della collimazione partendo da una o più fotografie. Funziona anche con LiveView ?
La forma delle stelle un po’ a rombo a cosa pensi sia dovuta, nella tua esperienza ?

Infine ti ringrazio tanto per esserti preso il disturbo di fare questa analisi sulla mia foto. Mi ha fatto molto piacere.

Ciao.


Sent from my iPad using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2019, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao AstroFabry,
io sono ancora neofita quindi non dovrei dispensare consigli ma mi è successa una cosa analoga..
AstroFabry ha scritto:
banalmente il fatto che ruotando il laser nel focheggiatore il raggio di ritorno cambia strada ed il tele sembra scollimatissimo

Appena arrivatomi il collimatore laser ho subito verificato la sua collimazione, ossia che il punto riflesso sul primario stesse fermo al ruotare del collimatore..ed era scollimato perche il punto descriveva una circonferenza, quindi e bastato regolare le tre vitine di collimazine del laser ed ho risolto.
In sostanza secondo me dovresti verificare anche tu la collimazione del laser :wink:
Sentiamo cosa ne pensano anche i più esperti..

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2019, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
Ciao Aldo. Grazie del consiglio.

Ci ho pensato ma apparentemente il mio laser non penso sia collimabile. Si chiama LaserColli (ironia della sorte) di Baader. Loro dicono che è collimato di fabbrica e che va inserito in un certo modo. Io così ho fatto però il fatto che ruotando (che non so dovrebbe fare capisco) si ha una certa discrepanza mi dà in testa...

Sent from my BLA-L29 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2019, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, tutto sommato per quanto riguarda la collimazione per consiglio non farei altre manovre sulle ottiche. Comunque esiste una funzione in ccdinspector "realtime" che consente di fare questa operazione in diretta in collaborazione con un SW di ripresa credo Maxim dl e ccdsoft per chi usa sbig. Dovrebbe anche indicare le viti da registrare, Non l'ho mai usato e quindi non sò dirti di più. Per le stelle a rombo non credo dipenda dalla collimazione.... piuttosto un'ottica tensionata magari troppo stretta nella cella, forse anche non termalizzata, ma si dice male solo con un pò di prove puoi capire qualcosa. Sperando che non sia lo specchio "astigmatico" dalla nascita. Solo tu puoi sapere se è sempre stato così.
Facci sapere ... Saluti
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010