1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera planetaria
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2019, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 21:31
Messaggi: 97
Ciao a tutti,
io avrei intenzione di acquistare una asi 290 mc da utilizzare su un 127/1500.
Sopra/sottocampiono troppo oppure è una camera valida per il mio strumento?
Mi sapreste indicare un modello di camera adatto al mio strumento se quello citato non dovesse andare bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2019, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Immagino per riprese planetarie, io credo che va più che bene.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2019, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 21:31
Messaggi: 97
Si per planetario. Okappa ricevuto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2019, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una regoletta facile da ricordare e che non va troppo lontano dal vero dice che l'f/ di ripresa deve essere circa 5 volte la dimensione dei pixel (in micron). L'ASI 290 ha pixel piuttosto piccoli da 2,90 micron (come dice anche il nome) per cui dovresti lavorare circa a f/15, fino a f/20 circa se il seeing è buono. Il tuo telescopio nasce a f/12 quindi la camera è sicuramente adatta, anzi in una serata media potresti riprendere traquillamente anche senza la barlow. Un'altra scelta, un po' più economica, potrebbe essere la 224MC, una camera che con il tuo strumento raggiunge il campionamento ottimale con una barlow 2x.
La 290 (e la 224) hanno una grande sensibilità nell'infrarosso, e quando sarai un po' più esperto scoprirai di poterle usare con profitto in questa banda anche essendo camere a colori.
:wave:

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010