1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sottoscrivo in pieno quello che il druido Deneb ha decantato: il visuale binocolare del deepsky e' veramente il trionfo della vista...
io in versione piu' casareccia un mese fa rialzando il mio 3piedi e puntando lo zenith ho avuto modo di osservare aldebaran come mai mi era capitato, bella giallastro-arancione (anche se in realta' la stella e' rossa) con tutte le stelline intorno.... col binocolo+3piedi ti puoi soffermare, osservare e PENSARE... io penso che il binocolo sia uno strumento comodo e questo aspetto non e' per i pigri bensi per quelli che intendono ammirare il cielo, soffermarsi sul cielo.
E la cosa bella e' che per questo E' UNA COSA DIFFERENTE dal telescopio, una sorta di completazione... per questo moltissimi astrofili che osservano col telescopio hanno il binocolo e molti che osservano col binocolo prima o poi si fanno il tescopio... :-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Fabulador ha scritto:
...io penso che il binocolo sia uno strumento comodo e questo aspetto non e' per i pigri bensi per quelli che intendono ammirare il cielo, soffermarsi sul cielo...


Anch'io la penso come te e mi trovi d'accordo anche per quanto riguarda la complementazione di questo strumento con un telescopio... che poi, allo stesso tempo, sono tutt'e due complementari alla visione ad occhio nudo...

Vabbè va... tornando al titolo della discussione, in cui si parla di osservazioni, mi piacerebbe sapere cosa vi piace guardare dentro ai binocoloni... la visione di cosa vi soddisfa di più?
Secondo la mia modestissima opinione e parlando in generale, trovo che questo strumento dia veramente il massimo sulla maggioranza degl'ammassi aperti... voi, in quali occasioni sentite di spremerlo fino in fondo?
Accetto qualsiasi consiglio... :evil: da sperimentare non appena torna il bel tempo!! :evil:

Ciao

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Vabbè va... tornando al titolo della discussione, in cui si parla di osservazioni, mi piacerebbe sapere cosa vi piace guardare dentro ai binocoloni... la visione di cosa vi soddisfa di più?

Da "dobsonaro" quale sono (però osservo con torretta binoculare, e in fatto di comodità nella visione a due occhi so a cosa vi riferite!), ti posso dire cosa mi PIACEREBBE osservare al binocolo, cosa che non posso fare attualmente con il telescopio: gli ammassi aperti molto estesi, che non riesco a far rientrare nemmeno nel campo dei miei oculari più lunghi (come focale), e che invece mi piacerebbe osservare nella loro interezza e ancora più "allargati", immersi nel campo stellare che hanno intorno.

Sono completamente d'accordo con te quando dici che l'osservazione al binocolo è una cosa del tutto complementare a quella al telescopio.
Anche osservare al telescopio con torretta binoculare non è la stessa cosa dell'osservazione al binocolo, sono proprio due esperienze complementari.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, devo proprio aggiungermi al coro, gli ammassi aperti sono il top per il binocolo.... sto periodo stravedo per le iadi con aldebaran di colore diverso... :-P
anche se le galassie ti danno piu' il senso di quanto il cielo notturno sia un mare da esplorare: gia' con una 15-ina di ingrandimenti ne vedi diverse, ma sono piccole e poco ingrandite rendendoti conto di come il cosmo sia vario e sia alla prtata di tutti, anche di un binocolo facilmente trasportabile.... :-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
sbab ha scritto:
Da "dobsonaro" quale sono...

"OT on"

...mi sto adoperando per divenirlo a breve anch'io!!! 8) ...infatti il prossimo acquisto sarà proprio un LB 12" come il tuo...

"OT off"

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Non ho assulutamente nessun dubbio, anche se riguardo i binocoli ho esperienza solo con il 12x50: gli ammassi aperti sono di gran lunga la mia visione preferita... Anch'io in queste sere mi perdo dentro le Iadi e nei dintorni di Aldebaran... Peccato non riuscire a raggiungere le Pleiadi dal balcone in questi giorni, per via di un cornicione...
Iadi e Pleiadi sono comunque le visioni più belle che ho avuto al binocolo, subito seguite dalla zona della "Spada di Orione", e poi il fiocchetto di M31 tra le galassie...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non solo gli ammassi aperti, ma anche molte nebulose, nonche andarsene semplicemente a spasso per la via lattea per poi imbattersi in un oggetto colmi di sorpresa e andare poi a scoprire sulle mappe di che si tratta; lo stesso oggetto visto al telscopio mostrerà sicuramente più dettagli, ma vederlo "ambientato" nel paesaggio dell'universo è un'altra cosa
per questo io non sono d'accordo nel definire l'osservazione al binocolo (da noi pochissimo diffusa rispetto ad altri paesi), complementare al telescopio, semplicemente sono due cose diverse: dipende se uno nasce mono o binocolo!.....personalmente io non riesco proprio ad abituarni ad infilare l'occhio in buco di spillo di un ortoscopico strizzando l'altro...questioni di abitudini.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Io ho esperienze osservative sia al telescopio che al binocolo, e devo ammettere che nonostante le potenzialità del mio riflettore Newton da 203 mm, le soddisfazioni maggiori le ho avute dal mio modesto 12x50... chissà se avrò un 20x90 od oltre... Sicuramente è anche perchè non riesco a sfruttare bene il telescopio, non lo nego... Ma la visione a largo campo e il senso della profondità del binocolo mi mandano in estasi, soprattutto sugli ammassi aperti...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
non solo gli ammassi aperti, ma anche molte nebulose, nonche andarsene semplicemente a spasso per la via lattea per poi imbattersi in un oggetto colmi di sorpresa e andare poi a scoprire sulle mappe di che si tratta; lo stesso oggetto visto al telscopio mostrerà sicuramente più dettagli, ma vederlo "ambientato" nel paesaggio dell'universo è un'altra cosa
per questo io non sono d'accordo nel definire l'osservazione al binocolo (da noi pochissimo diffusa rispetto ad altri paesi), complementare al telescopio, semplicemente sono due cose diverse: dipende se uno nasce mono o binocolo!.....personalmente io non riesco proprio ad abituarni ad infilare l'occhio in buco di spillo di un ortoscopico strizzando l'altro...questioni di abitudini.....

Secondo me invece sono proprio complementari, nel senso che con il binocolo osservi oggetti che non puoi goderti al telescopio, oppure li osservi in un modo che al telescopio puoi solo immaginare, e viceversa con il telescopio.
Occorrerebbe averli entrambi, beninteso, entrambi di buona qualità e capacità.
Poi ovviamente ognuno, come dici tu Deneb, nasce "bincolaro" o "telescoparo" ( :wink: ), quindi preferirà sempre o l'uno o l'altro, però in ogni caso i due approcci osservativi sono completamente diversi e complementari, nel senso che insieme forniscono una visione completa del cielo sotto tutti i punti di vista.

Sbab

PS: anche a me non piace ficcare l'occhio in un buco di spillo nel telescopio. Per questo ci sono tanti begli oculari con lenti grandi come una finestra, e ci sono pure le torrette binoculari.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
comunque i limiti ci sono...solo un dobson può regalarti lo spettacolo che si annida nella chioma di berenice; circa le torrette binoculari , siì, mi tirano molto...tempo fa se ne parlò in apposito topic ove chiedevo se si potessero tutilizzare con successo su un dobson e mi pare che anche tu, sbab, avessi risposto in proposito.
Naturalmente in accoppiata con il miglior strumento in assoluto di sempre....un cielo nero.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010