1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
GiulioT ha scritto:
Questa (si dice nel post dove compare) sarebbe una immagine di granulazione scattata col lunt 50.


La granulazione si osserva sulla fotosfera, e quindi in luce bianca.
Se leggi i post che hai indicato vedrai che anche gli altri utenti (tra cui Alexandra nel secondo messaggio e Gordon Ewen nel terzo) lo scrivono.

astronomo pazzo ha scritto:
Con il Lunt spero di migliorare la visione ( macchie, facole e protuberanze e fare qualche foto ), granulazione esclusa.
Corretto?


Quasi, anche le facole si osservano in luce bianca.
Allegato:
foto 1c.jpeg
foto 1c.jpeg [ 82.52 KiB | Osservato 2082 volte ]


GiulioT ha scritto:
Sicuramente, se se è vera o fasulla (come a un principiante come me sembrerebbe dal colore giallo)

Il colore viene "inserito" nella ripresa dopo l'elaborazione.
Per le riprese in H-alfa è meglio utilizzare camere monocromatiche, quindi si avranno foto in scala di grigi.
Se poi si vuole si possono colorare come meglio si crede.
Si possono trovare foto che vanno dal giallo paglierino al rosso cupo, a questo punto prende piede il gusto personale.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GiulioT ha scritto:
Che non sia facile sintonizzare lo strumento per la visione della granulazione lo deduco da questo filmato di un lunt 60mm:
https://www.youtube.com/watch?v=jFXdD2g ... e=youtu.be
...dove a un certo punto si vede la immagine grigia fantasma del Sole, dovuta a riflessi interni, che può confondere la taratura o la visione.


Il video mostra l'utilizzo di un telescopio H-alfa con un modulo aggiuntivo per il Double Stack, ovvero un secondo filtro etalon per restringere ulteriormente la banda passante e avere un maggior contrasto sulla cromosfera.
L'immagine fantasma che si vede è data dal secondo etalon, ed infatti la si deve tenere fuori dall'immagine principale.
E' pure successo che qualcuno scambiasse l'immagine secondaria per l'immagine del Sole, lamentandosi del lavoro del suo tele.
E' solo che si stava concentrando sull'immagine sbagliata. (ammetto che qualche volta il dubbio viene anche a me...)
Comunque, fino a quando non si dota il proprio strumento di un modulo double stack, questo problema non sussiste.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Lorenzo! Ora mi è tutto un po' più chiaro..
Sorvolo sul chiedermi/ti chiarimenti sul double stack - che credo di aver capito cos'è ed a cosa serve - ma soprattutto sull'immagine fantasma del Sole che si viene a creare con suddetto filtro; secondo me non si dovrebbero formare immagini fantasma, ma non conoscendo per nulla il sistema ottico di queste meraviglie… mi astengo, tantopiù che non acquisterò mai un double stack.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
l'immagine fantasma è creata dal secondo modulo, ed infatti per spostarla bisogna agire su di esso.
Otticamente non so come si forma, ma credo che sia pacifico pensare che se in un percorso ottico (il telescopio col suo etalon principale) si inseriscono altre superfici semiriflettenti (il secondo etalon) sicuramente si produrranno riflessi spurii.

Sul fatto che non comprerai mai un secondo etalon non ci metterei la mano sul fuoco...
Se ti appassionerai al solare, e magari osserverai in un double stack il Sole in una buona giornata (ovvero con molti dettagli cromosferici) un pensierino comincerai a farcelo :facepalm:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Lorenzo.

Quando dici che la granulazione si vede solo in luce bianca, mi pare di capire che essa allora possa essere visibile con qualunque telescopio semplicemente dotato di filtro tipo astrosolar o simile.

E' così.
Oppure si può vedere anche con un telescopio come il 50 Lunt (come nel filmato del 60 mi pare di vedere in grigio, probabilmente quando armeggia la sintonia al limite, e l'etalon probabilmente non lavora).

Grazie

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, la granulazione si osserva in luce bianca, quindi con telescopi con filtri come l'Astrosolar o simili, filtri in vetro da anteporre all'obiettivo del telescopio (credo oramai poco usati, ne avevo uno per il mio mak da 90mm, ma non mi ha mai convinto per la resa "scarsa") o con il prisma di Herschel.

Comunque serve un diametro di almeno 90/100mm per iniziare a vederla.
qui la puoi "indovinare" in una ripresa con un rifrattore 90/500mm
Allegato:
foto 1c.jpeg
foto 1c.jpeg [ 77.05 KiB | Osservato 2071 volte ]


mentre è più immediata (anche se sfocata, colpa della turbolenza) in un rifrattore 127/825mm
Allegato:
foto 5d 50.jpg
foto 5d 50.jpg [ 74.93 KiB | Osservato 2071 volte ]


Riguardo alla vista con il Lunt da 60mm, se si desintonizza molto l'etalon, si può osservare la parte sottostante della fotosfera ma non credo che si riesca a risolvere la granulazione.
Io non ci ho mai provato, anche perchè il mio etalon è fisso dove si trova.
In pratica non ho mai sentito il bisogno di aggiustare la sintonia, si trova a fine corsa verso destra (se non ricordo male) e da li non lo schiodo.
Ho visto che è il punto che mi rende meglio, inutile spostarlo.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quando dici che la granulazione si vede solo in luce bianca, mi pare di capire che essa allora possa essere visibile con qualunque telescopio semplicemente dotato di filtro tipo astrosolar o simile.

E' così.
Oppure si può vedere anche con un telescopio come il 50 Lunt (come nel filmato del 60 mi pare di vedere in grigio, probabilmente quando armeggia la sintonia al limite, e l'etalon probabilmente non lavora).


La granulazione fotosferica si osserva in luce bianca (con astrosolar o prismi di Herschel), mentre in Halpha e, particolarmente CaII K , con i filtri relativi, si osservano le celle di supergranulazione cromosferica, molto più estese dei granuli fotosferici.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2019, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Lorenzo e Fulvio :thumbup:

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2019, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il modulo DS riesci a vedere molti più dettagli, soprattutto sul disco. Di contro l'immagine risulta un Po poi scura. Lo ritengo comunque un accessorio fondamentale per l osservazione solare. Una volta provato non si torna più indietro.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2019, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra pst e Lunt vai sul Lunt ad occhi chiusi ma ti consiglio almeno il bf600 e poi il focheggiatore non è il massimo. anche quello ti consiglio di sostituirlo. Quello di Lolli è ben fatto e costa il giusto


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010