cfm2004 ha scritto:
Così è decisamente più accattivante!
Cristina
andreaconsole ha scritto:
No no, la versione
realistica mi sta benissimo

H-x6 ha scritto:
Ma una via di mezzo? Una fusione fifty-fifty così metti tutti d'accordo

Vedo pareri unanimi
Ho preso come riferimento le stelle che mi sembrano già discretamente colorate (e le galassie rimangono smunte). E' vero che si vedono versioni molto più sature ma alla fine dovrei saturare solo le galassie e, boh, mi sembra un po' una cosa "oltre"
Danilo Pivato ha scritto:
Bella realizzazione, Teo!
Mi è capitato di vedere tempo fa immagini molto profonde di quest'area e ho potuto verificare come la Intergalactic
Flux Nebula si spinga anche questo campo.
Hai provato a vedere se c'è qualche segnale sparso sul fondo della tua sequenza?
Cari saluti,
Danilo Pivato
Ciao Danilo, grazie del passaggio.
Ho provato a dare una "stirata selvaggia" alla luminanza, il fondocielo risulta un po' "mosso" ma da qui a capire se si tratta di IFN o galassie lontane o pasticci in ripresa/elab non saprei.
Dovrei provare a fare una ripresa ad hoc (magari con tempi più lunghi in L) per vedere se esce qualcosa di più definito.
Allegato:
M86L.jpg [ 830.47 KiB | Osservato 1603 volte ]