1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io aspetterò questa estate, quando gli orari per osservarlo saranno più ragionevoli e ci sarà anche Saturno. E se poi l'altezza sarà troppo scarsa per utilizzare il dobson con un minino di soddisfazione, mi accontenterò di ammirarli in miniatura col binocolone.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speriamo nella benevolenza del seeing....almeno quello!
Questa mattina ho provato a dare una occhiata al nostro amico ma ho trovato una fitta coltre di nuvole ad attendermi.... :uhm:
Ci riprovo domattina

@Angelo
Sul mio rifrattore uso spesso i correttori baader da 1.25 e 1.7x ma non ho mai notato peggioramenti nella visione ...
Una volta ho provato a fare uno star test con il correttore e ripeterlo successivamente senza : l'immagine che restituiva il correttore era più pulita ( anelli di diffrazione più netti e meno luce diffusa tra questi ) rispetto alla stessa senza correttore.
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2019, 8:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io per osservare i pianeti preferisco l'utilizzo dei correttori: aumentando la focale si possono usare oculari più comodi e che mettono meno in crisi la collimazione della torretta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2019, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure ti prendi uno di questi bidoni che ha una focale di appena 5m :mrgreen: e ci piazzi una coppia da 25 e 18mm..
Allegato:
20190320_102919-600x800.jpg
20190320_102919-600x800.jpg [ 144.9 KiB | Osservato 2893 volte ]

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2019, 13:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il giove di stanotte alle 2:

Allegato:
D818932C-1F57-49DF-BBC6-B2C4DD58E33A.jpeg
D818932C-1F57-49DF-BBC6-B2C4DD58E33A.jpeg [ 1.94 MiB | Osservato 2828 volte ]


Purtroppo era alto solo 13 gradi, peró qualcosa s’è visto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2019, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la voglia, io anche volendo osservarlo non potrei, il mio terrazzino a sud, ha l'est precluso fino ad azimut 150°, quindi niente Giove ad orari decenti almeno per un altro mesetto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2019, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma sbaglio o è piu anonimo quest anno Giove? Io me la sto prendendo con il mio povero mak...ma che sia invece colpa della bassa elevazione e del fatto che si è modificata leggermente la sua morfologia?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2019, 8:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Entrambe le cose.
Sicuramente la bassezza sull'orizzonte non aiuta a osservare, in quanto la luce deve passare attraverso lo strato più spesso di atmosfera e in più il pianeta può trovarsi prospetticamente vicino a tetti che esalano calore.

La morfologia di giove è in continuo mutamento. L'anno scorso era comparsa una nuova banda, la tropicale sud che quest'anno è sparita. Quest'anno i principali cambiamenti riguardano la zona equatoriale, molto scurita, e la banda equatoriale sud che sembra un po' sbiadita. Secondo l'esperto inglese John Rogers è il preludio ad una momentanea scomparsa della banda.

Data l'estrema mutevolezza dell'atmosfera gioviana, è molto interessante riuscire a compiere osservazioni sistematiche. Diciamo che visualmente sarebbe buona cosa riuscire a osservare una rotazione completa in una settimana.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2019, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5173
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
kappotto ha scritto:
in più il pianeta può trovarsi prospetticamente vicino a tetti che esalano calore.


In effetti personalmente la finestra migliore per osservare/riprendere sarebbe da ora a massimo un mesetto, avendo la terrazza esposta a nord ed il tetto a sud. Quindi il tutto in tarda notte che rende il tetto stesso “abbastanza innocuo”. Da un’altra discussione mi sono convinto a prendere un ADC (per le riprese) che per sfizio vorrei provare anche in visuale, dovesse mai esserci anche un lievissimo miglioramento(?)...chissà...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove - apparizione 2019
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2019, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vincenzo,scusami ma come è la localitá da cui osservi? Buona? Non conosco quelle zone..io considera che ora purtroppo essendomi trasferito in pieno paese (Bracciano) faccio il balconaro e a sud est ho tutti palazzi..in lontananza diciamo 400mt quindi non mi coprono l'orizzonte,però so che distese di cemento e asfalto rovinano molto il seeing locale..il mio balcone non rimane nemmeno esterno al muro ma è tutto dicemento e incastonato all'interno della facciata..dici che lo vedo da schifo pure per quello giove rispetto a dove abitavo prima? E se mi posizionassi sulla riva nord owest del mio Lago per osservare?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010