1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diagonale e red dot
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2019, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi è spirato il red dot del mak in calce, cosa consigliate per sostituirlo?
inoltre, vale la pena di sostituire la diagonale fornita con lo strumento?
ne avrei vantaggi col cielo pessimo che mi ritrovo?
se sì, cosa consigliate?

EDIT
già che ci sono, quale prisma consigliate per l'uso terrestre del telescopio?
ho visto che perlopiù sono con l'oculare a 90 gradi ma penso che per l'uso terrestre non sia indicato, mi sembra più comodo uno con l'oculare sulllo stesso asse dell'obiettivo;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale e red dot
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2019, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un mak in calce ci vuole un red dot di mattoni :D
1.Prendi un altro red dot, non serve spenderci molto.
2.L'elemento più scadente nel percorso ottico definisce i limiti dello strumento. Se hai oculari di qualità il collo di bottiglia potrebbe ragionevolmente essere il diagonale. Ma solo chi ha provato personalmente può dare una risposta definitiva.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale e red dot
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2019, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
non intendo certo svenarmi, cerco solo un cercatore più affidabile di quello fornito con lo strumento;
già dopo poche volte dovevo tenere premuta la rotella di regolazione per far apparire il puntino;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale e red dot
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2019, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco il problema: il potenziometro dei red dot economici da 10 euro e' pessimo, ho dovuto mettere mano a entrambi quelli che avevo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale e red dot
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2019, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
visto che non ho ricevuto consigli (mi chiedo cosa pago a fare la quota annuale del forum) ho preso il
TeleVue Quick Point Basic a 25 euro, che spero non siano l'equivalente odierno di 10 euro;
poi mi son fatto prendere la mano, temendo che non si adattasse ai fori che avevo fatto sul cercatore ottico per montarci il red dot defunto ho preso anche Orion Staffa di montaggio per doppio cercatore;
ma ho valorosamente resistito a prendere la diagonale;
per ora ;-P

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale e red dot
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2019, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
leggo solo ora; anche il mio red dot in dotazione al mak defunse e al tempo lo sostituii con un cercatore sempre laser che ha la possibilità di utilizzare vari tipi di figura per gli oggetti (croce, punto, pallino...). Solo che cercando in rete ho visto che ora costa un botto, (si chiama cercatore RDA) per cui credo che hai fatto bene a comprare il quick point. Io ce l'ho della Orion mi pare e va benissimo.
Sono invece incuriosito dal supporto per doppia basetta: ci si affiancano un red dot e un 8x50? E' stabile?
:wave:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale e red dot
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'idea è quella, sulla stabilità non so dirti, credo arriverà giovedì, ma non dovrebbero esserci problemi;
https://www.astroshop.it/supporti-ed-ac ... re/p,43584
certo costa troppo e la soluzione migliore è quella che avevo fatto in precedenza: dei fori nel tubo porta cercatore ottico e con due viti accoppiarci il red hot, avevo fatto un post con le immagini ma non lo ritrovo;
ho rinunciato a continuare perché dubito che i fori possano essere utilizzati col nuovo red dot e soprattutto perché il tubo del mio cercatore ottico è conico, quindi è un po' complicato allineare il red dot al telescopio e sono molto pigro, come si sarà capito;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale e red dot
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
uhm, problema: il red dot non ha una base adatta alla staffa doppia, sebbene fosse suggerita nella sua pagina;
ho cercato di rimediare e domattina vedrò se va, in ogni caso penso di protestare presso il venditore;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale e red dot
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2019, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
appena rimediato;
si è rivelato molto più semplice di quanto temevo;
mi è bastato eliminare la basetta metallica (quella con la vite argentata) che va sulla base principale e fissare su questa con una sola vite il supporto aggiuntivo in plastica su cui inserire il red dot;
dato il peso di pochi grammi del red dot non penso salteranno fuori problemi, rimane il fatto che solo per caso è stato facile risolvere e che l'accoppiata non andava suggerita, visto anche che hanno disponibili altri red dot con la base adatta;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale e red dot
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2019, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, quindi risolto!
Ma la base doppia ti è stata consigliata dal venditore?..magari chi ti ha consigliato voleva farti fare le cose per bene quindi ha escluso la possibilità di fissare la base con una vite sola(come avrei fatto pure io).

In più personalmente trovo molto utile avere il doppio cercatore, da quando ho affiancato il red dot al cercatore ottico punto quasi tutti gli oggetti in meno di un minuto, prima punto col red dot , poi col cercatore ottico, se serve, punto di precisione e quando passo all'oculare 90%delle volte l'oggetto è nel campo inquadrato.
:wave:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010