Buongiorno cari amici binofili e astrofili, riprendo questo vecchio thread,
in questi ultimi 2 anni ho osservato a mano con un vecchio 8x40,
ho ancora da parte il Manfrotto 055 con sopra la testa fluida 128 RC e ora finalmente vorrei prendere un rifrattorino per paesaggi montani e osservazioni deep sky degli oggetti celesti piu' luminosi senza grosse pretese, max 30 ingrandimenti, non oltre.
Preferisco vedere di meno ma vederlo bene, cioe' immagini di alta qualita' con stelle molto puntiformi e campo interamente corretto fino ai bordi.
Per questo ho pensato ad un 60 mm leggero, il 60/360 di Tecnosky con vetro FPL53, leggerissimo che per dimensioni e peso penso andrebbe perfettamente d' accordo con il mio Manfrotto 055 e la 128 RC.
Tanto, non vado oltre i 30x, anzi , direi che staro. molto spesso intorno ai 20 x.
Purtroppo soffro di forte astigmatismo , che mi permette di vedere bene sorgenti puntiformi solo con pupille di uscita non oltre i 3, 5 mm, oltre comincio ad avere grossi problemi di messa a fuoco, in quanto le stelle diventano di forma irregolare.
Binocoli diritti non se ne parla causa l' eta' ( 59 anni ) e la cervicale, un binocolo angolato sarebbe il top ma non ne ho la possibilita' economica anche perche' dovrei comprare un nuovo supporto, per cui non mi resta che un piccolo rifrattorino leggero per divertirmi senza grosse pretese su terrestre e oggetti deep sky piu' facili.
L' unica alternativa binoculare che ho preso in considerazione e' un Canon 12x36, leggerissimo, potente e a campo piano, che ho gia' posseduto e stupidamente rivenduto. ( lo usavo benissimo a mano libera e sul cielo notturno mi faceva vedere cose impensabili per un 36 mm. e mi dava immagini astronomiche estremamente nitide e corrette )
Cosa ne pensate della soluzione con un rifrattorino 60/360 ?
Ciao
