1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ astronomo pazzo: se spedisci in Italia devi aggiungere le spese di spedizione per l'estero più un + 26 28%

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
@ astronomo pazzo: se spedisci in Italia devi aggiungere le spese di spedizione per l'estero più un + 26 28%

Grazie per la dritta SunBlack.
Frequento un forum di auto ed alcuni utenti acquistano ricambi - non sempre reperibili in madrepatria - in USA; data la natura degli oggetti, a volte pagano dazio (turbine ad esempio ) vanificando i risparmi, altre volte no.
Probabilmente per il materiale ottico i dazi sono sempre previsti..per questo ho chiesto. Peccato...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al costo del tele bisogna aggiungere il costo di spedizione che si può chiedere con e-mail a internetsales@optcorp.com.
A quella cifra bisogna aggiungere l'IVA , e le spese doganali (che sono percentualmente poca roba), anche se alla dogana ti applicano l'iva sui dollari, e non sugli euro, che sono minori al cambio.

Alla fine un risparmio c'è sempre perchè i ricarichi in Italia sono sempre alti, (che se non ricordo male era arrivato al 25 fino al 30%)...in parte dovuto al valore dell'euro che allora era maggiore sul dollaro...e ai prezzi ad esempio degli oculari ES da 82° da 4,7; 8,8; e 14mm al costo di 99 dollari cad.

Io non ho mai avuto problemi di imballaggi malfatti.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisogna considerare anche che attualmente il tasso di cambio è per noi molto sfavorevole

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
astronomo pazzo ha scritto:
So che non è il periodo migliore causa minimo solare, ma prima o poi le cose cambieranno; vorrei apprezzare macchie solari ( già quel paio che si sono esposte ultimamente le ho visualizzate con l'equivalente dell'Astrosolar sul Bresser ) ma anche facole, protuberanze, granulazione e comunque ciò che può essere visibile


Forse ho capito male io la tua richiesta ma attenzione che con il Lunt la granulazione non la vedi. Luce bianca (astrosolar) e Halpha sono due cose differenti per le quali c'è bisogno di strumentazione differente.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ale, effettivamente ho inglobato … Luce bianca ho il bresser ( Lidl ) col suo filtro che già mi accontenta sulle (poche) macchie.
Con il Lunt spero di migliorare la visione ( macchie, facole e protuberanze e fare qualche foto ), granulazione esclusa.
Corretto? :think:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa (si dice nel post dove compare) sarebbe una immagine di granulazione scattata col lunt 50.

https://solarchatforum.com/download/fil ... f4f2a712c8

Ignoro il significato dei dati a corredo della immagine che si leggono sotto di essa in questa discussione (per me interessante, che in fatto solare sono un assoluto neofita).

https://solarchatforum.com/viewtopic.php?t=17267

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari potessi vederlo così, Giulio, sarei già contento, però penso sia difficile o meglio, non ho simili aspettative perciò tutto quello che sarà guadagnato sarà altrettanto spettacolare. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le foto sono sempre diverse come dettagli rispetto alla osservazione visuale.
Cmq fatti 2 conti per vedere come meglio ti conviene comprarlo

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Ultima modifica di SunBlack il sabato 4 maggio 2019, 15:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono piazzato come te!!!

Ho postato quella foto perchè anche per me risulta incredibilmente bella.

Sicuramente, se se è vera o fasulla (come a un principiante come me sembrerebbe dal colore giallo), qui troveremo qualche esperto che potrà commentare l'argomento, a tutto nostro vantaggio.

Che non sia facile sintonizzare lo strumento per la visione della granulazione lo deduco da questo filmato di un lunt 60mm:
https://www.youtube.com/watch?v=jFXdD2g ... e=youtu.be
...dove a un certo punto si vede la immagine grigia fantasma del Sole, dovuta a riflessi interni, che può confondere la taratura o la visione.

Attendiamo benvenuti commenti e spiegazioni

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010